Falesia
alle pendici del Corno Birone, poco sotto il Ceppo della Forcola. La
roccia è un calcare di ottima qualità, e l’arrampicata si svolge su
muri verticali e strapiombi con una buona varietà di movimenti, tecnici
e fisici. La base terrazzata è relativamente comoda e l’avvicinamento,
non breve, è giustificato dalla bellezza e dalla lunghezza dei tiri.
Calcolare bene la misura della corda.
Periodo
Ideale
l’estate e le giornate
più calde delle stagioni intermedie. La parete asciuga abbastanza
velocemente, in quanto prende il sole un paio d’ore al pomeriggio.
Chiodatura
Ottima a fix. Corda da 80 metri per gli
itinerari più lunghi; altrimenti da 70m.
Chiodatori
Nel
2010 circa Dario Mariani
attrezza Iron climb e Super Niki, poi Gerardo Redepaolini chioda in
maniera selettiva Medium; nel 2021 il Ceppo Virale viene sviluppato da
Marco Nicolodi. La falesia è completamente autofinanziata; per lasciare
un contributo rivolgersi al Ciavasca’s cafè in via 4 Novembre a
Valmadrera, sulla strada per rientrare nella SS36 – direzione Civate.
Per
sostenere il progetto di Marco Nicolodi falesie per tutti.
Accesso
Da Valmadrera. Uscire
dalla SS 36 a Valmadrera e portarsi in Via D’Acquisto - cimitero.
Lasciare l’auto nell’ampio parcheggio (settore alto senza disco orario)
e prendere la stradina acciottolata fino al Santuario di San Martino.
Passargli accanto e seguire le indicazioni per il Corno Birone
(sentiero n. 5). Dopo 15 min. si incontra un bivio nel bosco, da cui si
segue il sentiero n.1 “Lucio Vassena” per il Corno Birone,
riallacciandosi al sentiero diretto che arriva dal Sass Negher. Salire
lungo la ripida traccia su prato, tagliano infine brevemente a sx fino
alla falesia. 40 minuti. Volendo risparmiare qualche minuto seguire il
sentiero dal fondo di via Trebbia-Valmadrera (pochi posti), che sale al
Sass Negher (grande masso erratico), prosegue ripido e si innesta nel
precedente.
Da
Civate.
Uscire dalla SS 36 a Civate fino a via Valle dell’Oro (sotto la
falesia). Proseguire lungo la ripida strada asfaltata fino al termine e
parcheggiare nello sterrato a lato del torrente. Tornare indietro 50
metri a piedi e prendere a sx via Monbello (indicazioni Corno Birone,
sentiero SEC n.8b).
Nel punto più alto della strada svoltare a sx
per un sentiero che si inoltra nel bosco, segue il letto di un torrente
e poi sale fino al colletto del Ceppo della Forcola. Da qui scendere
verso Valmadrera per 5 min. fino alla falesia. 50 minuti. Sentiero più
ombreggiato, consigliato nei periodi più caldi.

|