QUOTA
500m / ESPOSIZIONE S/ CHIODATURA OTTIMA-resinati / CORDA 50 m
La falesia
di Civate è costituita dal settore della PALESTRA VECCHIA, scoperta
negli anni’70 dai valmadreresi Felice Vassena, Augusto Dell’Oro, Gianni
Mandelli, Romano Corti, Mosè Butti, e dal SETTORE VALLE DEGLI ORTI,
chiodato da Alessandro Ronchi e Rino Fumagalli nel 1987/88. Tra questi
è presente il piccolo SETTORE NUOVO, attrezzato da Enzo Nogara a
fine anni ’90. Nel complesso si tratta di un luogo tranquillo, con tiri
di difficoltà contenute (6c massimo) ottimamente attrezzati a resinati,
che propongono un’arrampicata tecnica su placche verticali di roccia da
buona ad ottima. A causa dell’alta frequentazione, alcuni itinerari si
presentano abbastanza unti, e vanno quindi evitate le giornate afose estive;
per il resto si può arrampicare tutto l’anno.
ACCESSO:
da
Milano o da Lecco si esce a Civate lungo la SS36 e si prende per Civate-centro
salendo lungo Via alla Santa. Svoltare poi a sx in Via XXIV maggio e quindi
a dx in Via del Ponte; al termine si volge a dx prendendo Via del Crotto
che passa sopra il municipio. Proseguire a sx in Via abate Longoni che
si innesta in Via del Pozzo (Indicazioni Pozzo e S. Pietro); lungo quest’ultima
si supera una ripida salita parcheggiando in un’ampio spiazzo. Proseguire
a piedi per una stradina asfaltata attraversando la frazione Pozzo fino
al bivio oltre il Crotto del Capraio: da qui a sx e poi a dx lungo
un sentierino, che si abbandona per tagliare a sx giungendo alla “VALLE
DEGLI ORTI”; poco prima si sale diritti alla PALESTRA VECCHIA. Tra le due
strutture, collegate da un sentierino, si incontra il SETTORE NUOVO. 15
min. Non uscire dalle tracce ! |