|
Falesia
storica lecchese. Il settore principale,
o Placca delle Sorprese, è una fascia di muri perfettamente verticali
finemente
lavorati a piccole tacche, buchetti e concrezioni, che propongono una
magnifica
arrampicata tecnica e di continuità che esige buon “occhio” ed ottimo
uso dei
piedi. La prestazione a vista è piuttosto complicata, incontrando
spesso
sequenze di difficile lettura e tratti aleatori. La roccia comunque non
è
particolarmente unta. Nel settore Strapiombi, posto a poca distanza
sulla
sinistra, sono presenti invece itinerari più atletici su grosse tacche,
talvolta scivolose.
Periodo
Primavera ed autunno. In estate, afa permettendo, si
può scalare fino a mezzogiorno circa; poche ore di sole in inverno, al
pomeriggio.
La fascia centrale del SETTORE SORPRESE rimane bagnata a lungo dopo le
piogge.
Chiodatura
Ottima a Resinati e Fix, non vicinissimi. Nel 2016 si
è conclusa la manutenzione straordinaria da parte della Comunità
Montana Lario
Orientale Valle San Martino, cofinanziata da Regione Lombardia, nell’ambito
del P.I.S.L.
Montagna 2011/2013 (Programma Integrato di Sviluppo Locale).
NOTA: dato
il parere geologico sfavorevole, non è
stato effettuato l’intervento al Settore Strapiombi.
Chiodatori
Giorgio
Anghileri apre la prima via, Fieu de
Mangim, nel 1987. Marco Galli, Virgilio Plumari e Claudio Gorla
chiodano la parete
in ottica sportiva dal 1987, quindi, nel 1998/’99 Alessandro Ronchi,
Flavio De
Stefani, Vittorio Mantegazza e Marco Maggioni richiodano la falesia,
aprendo 15
nuovi tiri.
Accesso
Da
Lecco seguire le indicazioni Valsassina e
quindi Funivia dei Piani d’Erna fino al parcheggio della funivia, a
pagamento
nei festivi. Per il sentiero a dx scendere ad una strada asfaltata che
si segue
a dx proseguendo lungo una mulattiera (segnavia
n.1).
Giunti alle indicazioni per la Ferrata Gamma 1 salire nel bosco fino
alla
partenza di quest’ultima, da cui si taglia in piano a sx raggiungendo
in breve
la falesia. 20 minuti. Attenzione di domenica in caso di affollamento
sulla
Ferrata: pericolo di meteoriti vaganti!
|