|
|
Bel muro verticale a tacchette, con una sezione strapiombante, che
costituisce la prosecuzione della falesia del Vaccarese. La falesia
dell’Amicizia è stata così battezzata dai bambini della scuola
elementare di Ballabio “Fantasia”, e la prima chiodatura è dovuta a
soci del CAI Ballabio nel 2001. Eugenio Pesci ed Ivano Zanetti l’hanno
ripresa nel 2020, riattrezzandola completamente ed aggiungendo molti
nuovi tiri. Base molto comoda in bella posizione. Tiri centrali con movimenti estremamente violenti.
Periodo
Primavera ed autunno
sono le
stagioni migliori, ma è possibile scalare anche in estate quando non è
troppo caldo o al mattino.
Chiodatura
Ottima
a Fix molto ravvicinati. Materiale gentilmente fornito da ALPSTATION
BRIANZA di Dolzago.
Chiodatori
Giorgio Tessari e
soci del CAI
Ballabio nel 2001, completamente ripresa da Eugenio Pesci e Ivano
Zanetti nel 2020.
Accesso
Da
Ballabio salire per i Piani
dei Resinelli, fino al piccolo parcheggio presso la curva sul torrente
Grigna (se è completo fermarsi prima, al parcheggio in via Fiume, oltre
le Scuole sulla sx salendo; oppure negli spazi vicino alla chiesa).
Dalla curva incamminarsi per la stradina a dx (Via Grigna) che
fiancheggia il torrente, e poi continua come sterrata. Alla prima
deviazione prendere la sterrata a dx (stanga) e proseguire in salita
fino al sentiero che si stacca sulla sx per i Resinelli (indicazione
Valgrande). Continuare sulla sterrata verso dx fino alla chiesetta
degli Alpini, poi ancora lungo la sterrata salendo fino al prato in
località Camp. Al termine del prato, dietro l’ultima baita a dx
salendo, parte un sentiero che in breve conduce alla struttura immersa
nel bosco. 30 minuti.
|