BIOMURO
Versione stampabile PDF   PHOTO GALLERY 
Civate - Clicca per ingrandire

Piccola falesia immersa nel bosco della stretta Val Tresonzo a Ballabio, alle pendici del Monte Due Mani, con tiri di continuità su muro verticale e strapiombini insidiosi. La roccia è molto buona sul pilastro a sx, dove ci sono i tiri più duri, mentre è a tratti delicata nei tiri più facili a dx. Grazie all’esposizione (in piena estate il sole arriva di taglio verso le 17) risulta una ottima meta per le calde giornate estive. Il breve avvicinamento e il grande lavoro di terrazzamento alla base la rendono inoltre un luogo molto comodo. 

Periodo
Ideale l’estate e le giornate più calde delle stagioni intermedie.

Chiodatura
Ottima a fix da 10mm; qualche passo obbligato nella parte alta dei tiri.

Chiodatori
Marco Nicolodi nel 2022. Gli ultimi due tiri a destra sono stati chiodati in collaborazione con gli allievi del 9° corso regionale lombardo di arrampicata libera. La falesia è completamente autofinanziata; chi vuole lasciare un contributo può chiedere al bar Coyote Ugly in via Provinciale a Ballabio.
Per sostenere il progetto di Marco Nicolodi falesie per tutti.

Accesso
Raggiungere il parcheggio del Cimitero Comunale di Ballabio Inferiore (da via Sandro Pertini), e seguire brevemente il sentierino alle spalle del cimitero sbucando sulla Strada Provinciale 63 per Morterone. Seguirla per qualche decina di metri verso dx fino al cancello di uscita di una galleria di servizio del tunnel della SS36 (Raccordo Lecco-Valsassina). Sulla dx del cancello parte un sentierino che sale diritto fino al bosco. Da qui a dx (cartello) e poco dopo salire a sx (cartello su un masso), 15 minuti.
 

Clicca per la versone pdf


BIOMURO
1
BIOFISICO
 
6b+
20 m
Muretti, strapiombo fisico e placca finale
2
BIONICO
 
7a
25 m
Spigolo sbilanciante; poi intenso fino in catena
3
BIORITMO
 
7a
23 m
Muretto fino a terrazzo; tettino e placca intensa, poi più facile 
4
BIOSFERA
 
6c
28 m
Muretto fino ad un terrazzo; poi difficile tettino e continuità
5
BIOGRAFIA
 
7a+
28 m
Muretto fino ad un terrazzo; poi difficile tettino e placca tecnica
6
BIODINAMICO
 
6c+
25 m
Come la precedente, ma meno duro
7
BIODIVERSITA'
 
6b
25 m
Partenza e finale intensi
8
BIOTERAPIA
 
6b
18 m
Placca tecnica e strapiombo atletico
9
BIOTOPO
 
7a
18m
Strapiombo molto atletico in alto
10
BIOETICA
 
5c
18 m
Movimenti atletici nella parte alta 
11
BIOLOGICO
 
6a
20 m
Strapiombino e spaccatura fisica su buone prese 
12
BIONDA
 
6a+
18 m
Rimonta atletica e placca tecnica 
13
BIOMASSA
 
5c
20 m
Tiro di movimento su placca e brevi risalti
14
BIODEGRADABILE
 
5c
20 m
Simile alla precedente ma più discontinuo 

Testi, disegni e immagini: Copyright © 2023 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja