CAMPIANO
Versione stampabile PDF   PHOTO GALLERY 
La falesia di Campiano

La falesia, composta da muri verticali a tacche e qualche strapiombo, è evidentissima sia da Ballabio che dalla zona del Nibbio ai Piani Resinelli, ciò nonostante è rimasta “vergine” fino al 2008. Qualcuno era già andato a curiosare, per poi lasciar perdere prevedendo un robusto lavoro di pulizia. Infatti, ci sono volute un bel po’ di uscite prima di poter ottenere un buon numero di vie molto godibili (alcune anche discretamente impegnative) su bella roccia ruvida e porosa… solo un po’ fragile in qualche tratto. La posizione è fantastica, tranquilla e soliva, con bella vista sulla Valsassina. 

Periodo
Falesia quattro stagioni: periodo ideale primavera ed autunno. In estate solo se non fa troppo caldo, oppure dopo le 16 quando va in ombra; in Inverno nelle giornate più miti per via della quota. Il luogo comunque è ben ventilato perché si trova su uno sperone boschivo ben esposto alle correnti.  

Chiodatura
Ottima a Fix, un po’ più distanziata nel settore di sinistra dove serve un po’ di decisione.  

Chiodatori
Paolo Vitali e Sonia Brambati tra il 2008 e 2009. Il disgaggio della parete e la pulizia della base hanno richiesto un lungo lavoro, svolto da Paolo e Sonja con l’aiuto di alcuni amici (Amos Locatelli, Franco Invernizzi, Jimmy Palermo, Vittorio Mantegazza, Pietro Corti e papà Vitali).

Accesso
Da Lecco salire a Ballabio (indicazioni Valsassina) e proseguire fino ai Piani dei Resinelli, dove si sale a dx fino al Rif. Soldanella. Seguire ora la sterrata; al bivio dopo una salita tenere a dx la strada pianeggiante e parcheggiare negli spiazzi prima della stanga. Continuare a piedi lungo la sterrata; poco oltre una grande casa seguire la deviazione che scende a dx, fino ad un ampio prato. Attraversarlo nel centro, in corrispondenza di due piante, passando tra due doline, poi salire per tracce nel bosco fino ad un casottello da caccia, dietro il quale, nel bosco di betulle, parte un sentiero verso dx che in breve scende alla falesia. 15 minuti.

Attenzione: il prato è privato e adibito al taglio ed al pascolo, si prega il massimo rispetto! Seguire fedelmente la traccia evitando al massimo di calpestare l’erba.

Clicca per la versone pdf


CAMPIANO
1
JET LEG
 
6b+
12 m
Diedro nero, equilibrio e forza
2
ACUFENE
 
7a+
18 m
Leggero strampiombo su roccia bianca sfuggente
3
A-H1N1 
 
6c+
14 m
Brevi movimenti intensi su roccia molto porosa
4
ALTA TENSIONE
 
7b
18 m
Due bombè molto violenti
5
CORTO CIRCUITO *
 
6c
18 m
Leggeri bombè da aggirare con passi di equilibrio
6
FRANCHINO *
 
6b+
18 m
Movimento di dita su muretto nero
7
ATLANTE *
 
5c
18 m
Bella placca verticale
8
AMUSKA
 
6b
18m
Uscita diritta molto tecnica
9
PRIMIZIA *
 
6a
20 m
Diedro articolato e divertente
10
EPISTROFEO
 
NL
14 m
Tiro chiodato ma ancora da spazzolare
11
PROTEIN
 
7b
30 m
Strapiombo e diedro di difficile interpretrazione
12
BISHKEK
 
5b
26 m
Primi metri delicati, poi facile
13
NIGUTIN D'OR
L1
6a
24 m
Articolata e divertente nella prima parte
 
 
L2
6b+
14 m
Più laboriosa in diagonale a dx. Attenzione alla moulinette
14
CORDAMOLLA
 
6b
26 m
Prima parte molto bella, poi roccia ripulita più liscia
15
VEICULO LONGO *
 
6b+
26 m
Bella e omogenea
16
AEPYORNIS *
 
6c
24 m
Placca con movimenti delicati nella seconda metà
17
MANICOMI *
 
7a+
24 m
Placca intensa e severi allunghi nella parte alta
18
LE VIE DEL SIGNORE SONO FINITE *
 
7a+
28 m
Bella placca di movimento
19
MADAGASCAR *
 
7b
28 m
Placca meno continua della 17. Passo selettivo in alto
20
LO DICEVA CONFUCIO *
 
7a+
20 m
Chiave in entrata, poi più facile
21
MONTPELLIER
L1
6c
20 m
Movimenti iniziali difficili, poi più intuibile
 
 
L2
7b+
15 m
Bombè seguito da placca nera spalmata
22
SCIUSCIANEBBIA
 
6c
20 m
Diedro aperto
23
GOSPEL
 
7a+
20 m
Placca bianca e strapiombini su roccia liscia

Testi, disegni e immagini: Copyright © 2010-2023 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja