CIVATE
Versione stampabile PDF   Articolo: Dove eravamo rimasti
PHOTO GALLERY   Gara 1987    Nascita Amazonia   La Balconata  La Valle delle Placche
Civate - Clicca per ingrandire

Le strutture di Civate sono una delle prime falesie per l’arrampicata sportiva nel lecchese. Il Settore POZZO (nome originale), frequentato dai valmadreresi per allenamento già dagli anni ‘70, è un bel risalto di ripide placche a concrezioni, buchetti e lame, mentre la VALLE DEGLI ORTI è una lunga fascia verticale a diedri e muri compatti di ottima roccia. In seguito sono stati ripuliti e attrezzati altri settori. AMAZZONIA, una parete articolata con una prima fascia verticale di roccia a tratti delicata, a cui seguono placche molto lavorate, LA BALCONATA, un muro non molto alto di ottima roccia sopra una terrazza panoramica e le divertenti placche del SETTORE DEI CINQUE. Ultima nata, LA VALLE DELLE PLACCHE, con partenze ripide e poi placche più adagiate. L’arrampicata a Civate spesso richiede intuito e buona tecnica; sulle vie più antiche la roccia è talvolta unta.
NOTA: i tiri della VALLE DEGLI ORTI da CRIC a CAVALCA IL CAMMELLO iniziano da una rampa con catena, a cui ci si assicura alle partenze delle vie. La rampa NON va percorsa per andare o tornare dal Buco della Sabbia.

Periodo
La falesia è frequentabile per gran parte dell’anno. D’inverno preferibilmente al mattino, in estate nel tardo pomeriggio se non c’è troppa umidità. La roccia asciuga relativamente in fretta, a parte alcune fasce della VALLE DEGLI ORTI.

Chiodatura
Ottima a fix e resinati.

Chiodatori
Sulla guida VALMADRERA montagne e itinerari alpinistici (Giorgio Tessari, Gian Maria Mandelli – Comune di Valmadrera, 1979) compaiono le descrizioni, senza disegno, delle vie alla PALESTRA IN LOCALITA’ POZZO (Civate), poi conosciuta come PALESTRA VECCHIA. Via del Fulcin, Vassena Felice e Dell’Oro Augusto; AD sup. Via
Normale, soci della S.E.C. fin sotto lo strapiombo. Mandelli Gianni e Rusconi Carlo terminano la via; D sup. Via Moma, Butti Mosè e Mandelli Gianni; TD inf. Via Choncodon, Corti Romano e Dell’Oro Augusto; D sup. Via Ouverture, Vassena Felice e Crepaldi Claudio; D sup. Via dei Satanici, Vassena Felice e Dell’Oro Augusto; Ad sup. Via 3 Aprile, Vassena Felice e Dell’Oro Augusto; TD. Via des Clochardes, Tessari Franco e Mandelli Gianni, AD. Poi sono comparse Nuovo mattino e Pancia.
Alcune scritte sbiadite testimoniano le scorribande dei ragazzi di Valmadrera, ricordate da Gian Maria Mandelli. La placconata della Palestra Vecchia era salita e discesa lungo le linee più logiche (perlopiù slegati), un po’ per allenamento e un po’ per gioco. Poi c’erano le sfide sul “boulder” del muretto iniziale di quella che oggi è la via del Tetto. Un temibile passaggio denominato “la chiappa che trema”, dove il divertimento era assistere ai tentativi dei forestieri, che spesso finivano nella polvere. Ricordi fantastici, come per la via MO (sé Butti) MA (ndelli Gianni), aperta in due rate. Dapprima sale Mosè fino al primo rigonfiamento, fissa un chiodo, e prudentemente rinuncia. E’ la volta di Gianni che supera il bombè e prosegue fino al bosco sommitale… La classe non è acqua! Era l’inverno 1977/78.Nel 1987-1988 Alessandro Ronchi, dopo una gara di arrampicata organizzata dal Gruppo Sportivo Alpini di Vimercate al POZZO, chioda la VALLE DEGLI ORTI con Spit messi a mano insieme a Giuseppe Besana, Umberto Carrera, Gaspare Fumagalli, Luigi Ravasi, Ambrogio Ronchi, Giorgio Sabbioni, con il sostegno del CAI Vimercate. Nel 1994 Ronchi riattrezza entrambi i settori con ancoraggi resinati. Nel 2017 la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino effettua la manutenzione straordinaria nell’ambito dell’“Accordo di Programma per le falesie lecchesi” promosso da Regione Lombardia. Seguono altri settori. AMAZZONIA, attrezzato inizialmente da Enzo Nogara (itinerari 1-5), e poi sviluppato dal 2021, LA BALCONATA, l’ampliamento della VALLE DEGLI ORTI, e il SETTORE DEI CINQUE ad opera di Alessandro Ronchi, Pietro Cesana, Rolando Rolly Pistono, Dante Riva, Enrico Valsecchi, Flavio De Stefani e Ugo Pala, tecnico della resina, con la partecipazione straordinaria, su AMAZZONIA, del “chirurgo” Delfino Formenti. La VALLE DELLE PLACCHE è opera di Alessandro Ronchi, Rolando Pistono, Flavio De Stefani, Enrico Valsecchi e Marcello Prandini. Va ricordato il lavoro di pulizia in parete e di gradinatura, e il continuo sostegno del CAI Vimercate. 

Accesso
1. Da Milano per la SS36, uscendo prima del tunnel del Monte Barro (Lecco-Lago, Oggiono, Civate). Prendere poi a dx per Galbiate e a sx per Valmadrera. Alla deviazione Civate-centro voltare a sx per Via alla Santa; appena oltre il Municipio salire a dx in Via del Crotto, poi a sx in Via Abate Longoni e infine a dx per Via del Pozzo, salendo a parcheggiare in via dei Rii (divieto per i non residenti nei fine settimana in certi periodi: transenna ed avvisi). Dalla curva dove inizia via dei Rii, salire a sx per ripida stradina asfaltata fino alla frazione Pozzo. Al bivio oltre le case seguire la sterrata a sx. Alla palina con indicazione a dx per il “Buco della sabbia” seguire questo sentiero e abbandonarlo dopo un breve salita per obliquare a sx (indicazione) fino alla VALLE DEGLI ORTI. Poco prima di raggiungerla, salire a dx a POZZO. Tra le due strutture si trova AMAZZONIA. LA BALCONATA è raggiungibile dal limite dx della PALESTRA VECCHIA, oppure direttamente lungo la traccia che si stacca dal sentiero principale (indicazione). Il SETTORE DEI 5 si trova a dx della VALLE DEGLI ORTI. 15 minuti. Oppure (consigliato per la VALLE DEGLI ORTI): rimanere sulla sterrata e proseguire fino ad una fontanella. Da qui salire a dx per un sentiero nel bosco e poi obliquare a sx. Alla palina, prendere a dx salendo brevemente alla VALLE DEGLI ORTI. 15 minuti.
2. Da Lecco lungo la SS36 per Milano. Uscire a Civate e seguire la descrizione precedente.

Clicca per la versione stampabile
LA VALLE DELLE PLACCHE – PLACCA DELLE CICALE – PLACCA DELLE FORMICHE
1
ORTO DI DONNA
 
5b
28 m
Bombè iniziale
2
SCAPPATO DI CASA
 
6a+
28 m
Difficile entrata
3
LA CICALA
 
5c
25 m
Fessura iniziale
4
DEBITO CONIUGALE
 
5b
20 m
Muretto finale delicato
5
PADRONANZA DEL GRADO
 
6a
20 m
Muretto centrale verticale, tecnico
6
BELLA ISA
 
5c
20 m
Diversi passi in aderenza
7
DIRETTO INTERESSATO
 
5a
22 m
Divertente e non banale
8
MORDI E FUGGI
 
5c
22 m
Muretto centrale: diritti (statuetta di Bernadette)
9
LUOGO A PROCEDERE
 
6a
22 m
Grande buco
10
GIULIA
 
6a
20 m
Passo di blocco su strapiombino
11
CAPO CANTIERE
 
5b
22 m
Diedro con eleganti passaggi
12
ANNI '60
 
5a
23 m
Pilastrino articolato
13
NO SMOKING
 
4c
25 m
Placche articolate, poco ripide
14
MORALE DELLA FAVOLA
 
5a
27 m
Placche articolate, poco ripide
15
LEGGENDE METROPOLITANE
 
5a
27 m
Placche articolate, poco ripide

Clicca per la versione stampabile
VALLE DEGLI ORTI
1
LUPUS IN FABULA
 
6a
15 m
Inizio appoggiato, poi muretto verticale su buchetti
2
CONTO SU DI ME
 
5b
15 m
Muretto intermedio intenso
3
PODCAST
 
5a
18 m
Risalti articolati e passo di decisione nel finale
4
EGUAGLIE’
 
5b
19 m
Ripide placche e uscita su piccolo bombè
5
IL VISIONARIO
 
5c
26 m
Tiro vario con strapiombino finale molto atletico. 15 rinvii
6
VERTICAL EVOLUTION
 
6a
28 m
Ripida placca delicata, finale più fisico
7
NUOVA SUELLO
 
5b
25 m
Tiro vario su buchi e lame
8
FRUTTI DI BOSCO * 
 
6a
27 m
Difficile entrata, poi continuità con un paio di strapiombini
9
EFFETTO DOMINO
 
6a
26 m
Inizio tecnico poi duri muretti, stando dritti sugli ancoraggi
10
MAGICO LIPTON
 
5c
20 m
Partenza complicata, poi fessure
11
UNA GITA SUL PO
 
6b
20 m
Strapiombo fisico; piedi lisciiiiii 
12
LA RINASCITA DEI GIO
 
6a+
20 m
Partenza con CHI RONFA, poi diritti su muretto a lame e diedro 
13
CHI RONFA TONFA
 
6b+
18 m
Muretto verticale da capire 
14
PUNIRE IL CORPO *
 
6b+
22 m
Dure sequenze di dita, con singolo nella prima parte
15
JAMES BOND
 
6c
25 m
Placca tecnica e continua, che si stacca da DONNE e sale diritta
16
DONNE IN ATTESA *
 
6a+
25 m
Bel diedro obliquo con muretto iniziale impegnativo
17
VIA NOMENTANA *
 
6b
25 m
Entrata molto tecnica, poi belle sequenze su placca lavorata
18
METALKALINA
 
6c
24 m
Strapiombo
19
ALTA TENSIONE
 
6b+
28 m
Strapiombo
20
FRANCY FOREVER
 
5c
28 m
Muretto e spaccatura obliqua, poi liscia placchetta e tettino
21
CREDOLIN
 
6a
28 m
Muretto sbilanciante. 10m alla prima catena; poi più facile
22
SPIT QUIZZER
 
6c
10 m
Singoli violenti
23
RAMBO BAMBO
 
6a
22 m
Muretto (diritti sui fix). 12m alla prima catena; poi più facile
24
FROLLO FROLLO E SCHWARZENEGGER
 
6a+
22 m
Sequenza tecniche. 12m fino alla prima catena; poi più facile
25
SOGNI NEL CASSETTO *
 
6b
25 m
Lame e difficile sequenza tecnica (sui fix); uscita insidiosa
26
CRIC
 
5c
25 m
Sequenza centrale da capire e placca finale molto tecnica
27
CROC
 
6a
25 m
Dal IV fix salire verso dx superando uno strapiombino atletico
28
SENTIERO VERTICALE * 
 
6b
25 m
Difficile entrata, tettino fisico, poi placca di piedi
29
PLACCATEVI
 
6a
25 m
Strapiombino in partenza, poi molto tecnica
30
SENSO UNICO
 
6b
25 m
Dura entrata con un severo bloccaggio; seconda parte continua
31
SENSO UNICO-VARIANTE
 
6a+
25 m
Partenza più facile sulla dx; si ricongiunge prima della cengia
32
DOVE ERAVAMO RIMASTI *
 
6a+
18 m
Vago pilastro verticale con passi di decisione
33
DIVIETO DI SOSTA *
 
6b
18 m
Tiro tecnico e di continuità
34
SCIOLA ’87 *
 
6b+
18 m
Passi di dita e decisione
35
DEMOTIVATO MISCREDENTE
 
6b
18 m
Allunghi a buchetti e strapiombino finale
36
CAVALCA IL CAMMELLO
 
5a
22 m
Sequenza di lame
37
RIKI
 
5a
20 m
Ripida parete ben appigliata
38
CALU'
 
6a
20 m
Muretto delicato (non barare a dx), poi altro muretto verticale
39
EDERAMENTE
 
5b
25 m
Passi fisici su buone prese, rampetta delicata, uscita atletica
40
ZOCCOLANDIA
 
5c
25 m
Atletica; difficile passo in uscita molto vicino alla precedente
41
HALLOWEEN
 
6a
25 m
Tratti verticali continui. Cengia intermedia


SETTORE DEI CINQUE
1
SPACCASASSI
 
5a
15 m

2
TRACCIA INDELEBILE
 
5a
17 m

3
IL BENEFATTORE
 
5a
17 m
4
SOLD OUT
 
5a
18 m

5
CORRIDOI UMANITARI
 
5a
22 m
6
LO STRETTO NECESSARIO
 
5a
22m
7
TRANSIZIONE ECOLOGICA
 
4c
18 m
8
FEDELE SCUDIERO
 
5a
18 m
9
ANIMA E CORPO
 
4a
18 m
10
VIVERE A DOLORI
 
4a
18 m
11
QUOTA 85
 
4a
15 m
AMAZZONIA
1
NATALIA
 
3b
10 m
Morbida placca
2
RAPALA
 
4c
10 m
Muretto non banale
3
ZURLO’
 
5a
10 m
Spaccature oblique
4
L’ERNIA
 
5b
10 m
Strapiombino finale
5
ZIO FESTER
 
4b
18 m
Catena intermedia prima dell'ultima placchetta, piu' facile
6
FLAGRANZA DI REATO
 
4c
25m
Sale presso lo spigolo su buone prese
7
PATOLOGIE PREGRESSE
 
6a
22 m
Difficile entrata, poi ripida placca e strapiombino
8
BUONA LA PRIMA
 
5c
25 m
Ripido muro iniziale con lama
9
LA VITA APPESA ALLO SPIT
 
6a+
25 m
Muro verticale con allungo, quindi placca a buone prese
10
CABINA DI REGIA *
 
5b
20 m
Muretto a piccole prese, risalto, poi bellissima placca lavorata
11
COGNATI DI VOMITO
 
5c
22 m
Dopo una difficile entrata, segue uno spigolo con ripida uscita
12
I SATANICI
 
5c
27 m
Placca fessurata. Il grado è dato senza spaccare sulla dx
IL POZZO
13
NON E’ DATO SAPERE
 
6a
20 m
Difficile strapiombino e diedrino tecnico. Roccia delicata
14
GIRO DI BOA
 
5a
22 m
Ripidi diedrini e uscita su fessure arrotondate
15
ESCALATION
 
5b
20 m
Tiro un po’ costretto, con bei movimenti su buone prese
16
GIRO DI DAMA
 
6a+
20 m
Inizio leggermente strapiombante,poi verticale a buchi e lame
17
VERTICAL DREAM *
 
6a+
20 m
Difficile muretto di dita
18
MOMA *
 
5c
22 m
Muretto verticale, poi diedro a concrezioni e buchi
19
LA PANCIA
 
6a+
22 m
Tratto verticale con bei bloccaggi
20
NUOVO MATTINO *
 
6a
20 m
Muretto aggettante con allungo (senza usare la fessura a dx)
21
NORMALE
 
5a
20 m
Bel passo centrale atletico
22
TETTO
 
5b
18 m
In altro tettino su lame. Partenza diretta sui fix: 6a
23
PLACCA PER TITTI
 
5b
16 m
Muretti a lame
24
KALIPE’
 
4c
15 m
Ripido risalto con ottimi appigli
25
SIKADUGO
 
5a
18 m
Muretto verticale con buchi lontani
26
POSTI IN PIEDI
 
5c
15 m
Muretto centrale da capire
27
FUORI DAL COMUNE *
 
4c
15 m
Divertente placca ripida
28
CROCE E DELIZIA
 
4a
15 m
Placca appigliata

   
LA BALCONATA
1
FUOCO ALLE POLVERI
 
4c
15 m
Entrata strana
2
DIETRO LE QUINTE
 
5b
18 m
Un tratto fisico
3
PIOVONO SASSI
 
5a
22 m
Risalti appigliati
4
FATTI NON PAROLE
 
5b
22 m
Muretto tecnico
5
QUIETO VIVERE
 
5a
25 m
Divertente
6
CLASSE OPERAIA
 
4c
25m
Muretto ripido e appigliato
7
SONNI TRANQUILLI
 
5c
25 m
Passi tecnici su ripido muretto
8
VENTI DI GUERRA *
 
5c
20 m
Belle sequenze con discreta continuità
9
LA COLATA *
 
6a
22 m
Muretto a prendere una lama, poi tratto di decisione
10
MISTER NIFF
 
5b
22 m
Risalto verticale da capire
11
SPIRITO SOLITARIO
 
4c
22 m
Rocce articolate
 
A dx dell’ultima via, si può salire per gradoni (catena. Attenzione. No bambini) fino alla terrazza superiore con Croce e Madonna. Bell’angolino per fare una merenda post-climbing.

Testi, disegni e immagini: Copyright © 2004-2024 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja