PALA DELL'ERETICO
Versione stampabile PDF   Photo Gallery


La Pala dell’Eretico č un evidente salto di roccia sui pendii meridionali del Monte RAI. A sx placche grigie compatte, cosparse di fessurine cieche con rare tacche e buchi. All’inizio leggermente appoggiate, si verticalizzano nel finale. Sulla dx muri verticali e diedri di roccia gialla abrasiva a tacche. Arrampicata tecnica. Ambiente di prim’ordine sopra la magnifica basilica di San Pietro al Monte.

Periodo
Le soleggiate giornate invernali o le mezze stagioni, se non picchia il sole.

Chiodatura
Ottima a Fix inox 10mm. Portare 16 rinvii.


Chiodatori
Daniele Buso e Luigi Mauri, con l’aiuto di Walter Cesana, Damiano Formenti, Enrico Monti, Francesco Galli e altri amici del CAI Seregno a partire dal 2014. Altri tiri aggiunti negli anni successivi. Ogni autunno viene effettuato un taglio dell’erba.  

Accesso
Da Milano seguire la SS36 uscendo prima della rampa del tunnel del Monte Barro (dir. Lecco-Lago, Oggiono, Civate). Prendere poi a dx per Galbiate e quindi a sx per Valmadrera. Giunti alla deviazione Civate-centro voltare a sx salendo per Via alla Santa fino al Municipio, appena oltre il quale si sale a dx lungo Via del Crotto per poi seguire verso sx la Via Abate Longoni. All’innesto con Via del Pozzo (indicazioni Pozzo e S. Pietro) proseguire lungo quest’ultima finchč, superata una ripida salita, dopo un tornante verso dx si parcheggia. Da qui si prende a piedi la stradina cementata che attraversa la caratteristica Localitą Pozzo (360m) e, al bivio oltre il “Crotto del Capraio”, si tiene la destra seguendo il sentiero n.10 fino a S. Pietro al Monte 662m. Prende ora il sentiero n. 7 per S. Tomaso che dal retro dell’eremo scende al torrente della Val Dell’Oro. Attraversarlo e proseguire fino ad un ometto segnavia da cui si sale a sx su un prato con vecchio cavo di teleferica. Al termine seguire una ripida traccia a sx lungo la vecchia teleferica. Giunti all’ albero a cui č ancorato il cavo si sale per tracce per poi scollinare sulla sx, costeggiando la parete fino alla base della falesia. Lungo la parte alta dell’avvicinamento sono stati predisposti gradini e cartelli segnaletici. 1,15h.
Clicca per la versione stampabile PDF
1
SOGNI ERETICI
 
6c
15 m
Breve via, prima fisica e poi di dita
2
ECCESSI DI COERENZA
 
7b
26 m
Placca verticale con singolo in uscita, intensa e bella.
6a 15m fino alla prima catena, posta sulla dx
3
IL TERRORE NEI SUOI OCCHI 
 *
7a
26 m
Bella placca di dita. 
6a+ 15m fino alla prima catena, a sx
4
PLACCAVIGLIA
 
7b+
24 m
Via molto tecnica su roccia lisciata, con due singoli
5
L’USO E L’ABUSO DEL BUSO 
 *
6c
24 m
Bella placca con sezione molto tecnica e delicata
6
IL RISCALDO DEL MAESTRO
 
6c+
25 m
Placca di dita e movimento
7
NO POTHO REPOSARE
 
6c+
27 m
Placca continua e delicata
8
KNOCKIN’ ON HEAVEN’S DOOR
 *
6c
23 m
Bellissima placca tecnica e continua
9
WOLTER’S GARDEN 
 *
7b
27 m
Continuitą con singolo finale
10
DIEDRO L’ANGOLO
 
6a+
27 m
Bella arrampicata in diedro
11
FELICE
 
6c
25 m
Spigolo con movimenti sbilancianti
12
PURA RAZZA CAIANA
 
6c
25 m
Tiro tecnico con allunghi
13
PIEROPACCO
 
6b+   
20 m
Muri a tacche, uscita nel diedrino
14
SCIMMIETTA
6c
20 m
Continuitą su tacche con singolo di dita in alto
15
GIOVANNA AD ARCO
 
5c
18 m
Diedro fessurato
16
PIU’ DURO, PIU’ FORTE, PIU’ LUNGO
 
5b
11 m
Breve e facile diedrino
17
ZEROCALCARE
 
6c
17 m
Placca tecnica su verticali, povera di appoggi
18
DISAGIO
 
6b+
17 m
Inizio tecnico poi astuto spostamento e diedro ostico
19
PER UNA CIOTOLA DI LATTE
 
6a+
18 m
Muretto tecnico su piccole prese
 

Testi, disegni e immagini: Copyright © 2014-2023 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja
_