GALBIATE
Versione stampabile PDF    PHOTO GALLERY
GALBIATE - Clicca per

                                                  ingrandire

La falesia di Galbiate è una delle più frequentate del lecchese per la vasta scelta di itinerari, di cui molti tecnicamente facili, e si sviluppa con una lunga successione di placche non troppo ripide e muri verticali, con rari tratti strapiombanti. Lo stile di arrampicata cambia a seconda del settore, garantendo una buona varietà. Molti itinerari sono purtroppo assai unti.


Periodo
Tutto l'anno esclusa la piena estate; nelle giornate afose la vicinanza del bosco accentua l’umidità. La roccia asciuga in fretta, a parte alla PLACCONATA che rimane in ombra per tutta la mattinata.

Chiodatura
Ottima a fix. Nel 2017 è stata effettuata la manutenzione straordinaria dalla Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino - Progetto di Regione Lombardia per il Sistema Falesie Lecchesi.

Chiodatori
Alessandro Ronchi, Giuseppe Besana, Umberto Carrera, Gaspare Fumagalli, Luigi Ravasi, Giorgio Sabbioni tra ottobre 1988 e marzo 1990, a fix, con il sostegno del CAI Vimercate. A metà anni ’90, Ronchi riattrezza la falesia con cavallotti resinati. Tra il 2002 e il 2010 Gianni Ronchi e Flavio De Stefani attrezzano BLACK MACIGNO, OASI, 5 SCORPIONI, LE ROVINE, L’ISOLA DEI FAMOSI.

Accesso
1. Da Milano per la SS36, uscendo prima del tunnel del Monte Barro (Lecco-Lago, Oggiono, Civate). Alla 1^ rotonda: a dx (Galbiate) e ancora a dx (Oggiono). Alla 2^ rotonda salire per Galbiate; dopo un rettilineo, alla 3^ rotonda salire a sx in Via per Selvetto parcheggiando alle ultime case. Proseguire su mulattiera, che poi si abbandona seguendo il sentiero fino a LE ROVINE; 10 minuti. A sx per PLACCONATA, ANFITEATRO, BEL PAESE, BLACK MACIGNO, ISOLA. Per gli altri settori rimontare un gradone a dx fino all’OASI; sempre a dx per i rimanenti. 20 minuti.
Parcheggio “Quota 400” (consigliato al sabato, domenica e festivi ); marzo/ottobre 7:30 - 19:30; novembre/febbraio  7:30 - 17:30: alla 2^ rotonda salire per Galbiate; poco dopo si segue la strada a sx che sale all’ampio piazzale della ex cava. Portarsi a dx alla ringhiera contro le rocce e scendere brevemente (catene) a BLACK MACIGNO. 3 minuti.
2. Da Lecco: al termine del tunnel del Monte Barro uscire a dx, scendere alla rotonda e percorrerla interamente risalendo per Galbiate, seguendo quindi le indicazioni precedenti.
 
versione

                                                  stampabile pdf
 
 L'ISOLA DEI FAMOSI

Piccola parete verticale, a tratti lievemente strapiombante, su ottima roccia a tacchette. Dalla base di BLACK MACIGNO scendere brevemente lungo un sentierino.


1
L’ULTIMA CONQUISTA
 
6b+
15 m
 
2
EFFETTO NOTTE
 
6C
12 m
 
3
CIELO E TERRA
  
6b+
12m
 
4
A FIOR DI PELLE
 
6a+
12 m
 
5
COCA COLA LIVE
 
6a
10 m
 
6
LIBERI TUTTI
 
7b
  10 m
Intensa sequenza su strapiombino
7
ART-ATTAK
 
6a
10 m
 
 
versione stampabile pdf
 
 BLACK MACIGNO

Interessante placca verticale molto articolata, con tiri divertenti che riservano talvolta intensi passaggi tecnici e di dita. Il settore comprende alcuni itinerari che risalgono alle origini della falesia (da “Ricomincio da Trekking” a “Piroetta”), più brevi ma molto continui, e decisamente unti.
 
1
PAR CONDICIO
*
5c
22 m
Un paio di ostici muretti in successione
2
DEDICATA ALLE DONNE
*
6a
22 m
Inizio su grossi appigli, poi tecnico e di resistenza
3
NON DESISTERE
 
6b
 20 m
Muretto su tacchette, da capire
4
MARTELLO DEGLI DEI
*
6a+
20 m
Placchetta di dita in uscita
5
RESISTI AL POTENTE
 
4c
20 m
 
6
MAGIA DEL ROCK
 
6a
18 m
 
7
IL VOLO DEL CUCULO
 
5b
18 m
 
8
RICOMINCIO DAL TREKKING
 
6a+
10 m
 
9
BIZARRE
*
6a
10 m
Sequenze di dita e bell’allungo finale
10
CENTRAL PORK
 
5c
12 m
11
PIROLETTA
 
6b
12 m
12
RICORDI IN SOFFITTA
 
5b
14 m
13
CON CHI? CON…CUBINA
 
5c
14 m
 
versione stampabile pdf

 ANFITEATRO

Ampia placconata con vie poco continue (alcune piuttosto lunghe) su roccia da cava, con scanalature e buchi dei vecchi lavori di estrazione. Partenze adagiate, poi muri più ripidi.
 
1
ASPETTANDO L’AURORA
 
5c
12 m
2
SCACCO AL RE
 
6a
18 m
3
VALLETTE MANETTE
 
5c
18 m
4
DOMESTIK DOLOMITEN
 
5c
18 m
5
POLICARPO
 
5c
18 m
6
ESPRIMERE EMOZIONI
 
6b
18 m
7
FREE TIBET
 
6b
30 m
8
IN CASA D’ALTRI
 
6a+
30 m
9
INCOGNITA
 
6b
30 m
10
IL SIGNORE DEI TRANELLI
 
6b
30 m
11
MANIMAL
 
6c+
22 m
Passaggi di equilibrio ed aderenza su placca ripida e liscia
 
versione stampabile pdf
 
 PLACCONATA

Magnifico muro verticale lavorato a concrezioni, gocce e reglettes. Le partenze talvolta strapiombanti obbligano a brevi sequenze atletiche, ma generalmente predomina una arrampicata molto elegante di resistenza e precisione su itinerari lunghi fino a 30 metri.
 
1
MARE BALTICO
 
6c
15 m
2
L'ORGANISTA
 
6b+
25 m
3
HAPPY HOLE
 
6c
12 m
4
SORTILEGES
*
7a+
28 m
Prima parte molto intensa di dita
5
CHERCHEZ LA FEMME
 
6c
30 m
Singoli intensi per le dita fino alla prima catena, 6b. Poi continuità e finale in crescendo
6
SARATOGA BLITZ
*
6c
28 m
Splendidi muretti su piccole concrezioni
7
SANDROMANIA
*
6c+
28 m
Tratto centrale da capire
8
BLOCCO MENTALE
*
6c
30 m
Festival di gocce, granuli e reglettes
9
FALSOPIANO
*
6c
30 m
Spostamenti in placca ed uscita scorbutica
10
PAPERETTA JOE
 
6c+
26 m
Tiro molto costretto
11
TRUCIDIX
*
7a
26 m
Entrata fisica; uscita complicata
12
APPIGLI MOLECOLARI
*
7a
24 m
Inizio cattivo, poi continuità
13
LA FIABA DI PIETRA
 
6c+
20 m
14
CERCATORI DI APPIGLI
 
6c
15 m
 
versione

                                        stampabile pdf
 
 LE ROVINE

Parete verticale su roccia da cava, con passaggi spesso complicati su appigli piatti e tacche svasate.
 
1
W I CACTUS
 
6a
20 m
2
IL GIOCO DELLE FOGLIE
 
6b
20 m
3
PERCORSO MENTALE
 
6c
22 m
4
ROVINE
 
6c
25 m
5
L’EDERA
 
7a+
24 m
6
VITA: UN ATTIMO
 
6b+
20 m
7
IL FOSSILE
 
6c
18 m
8
UN TIRO A ROVESCIO
 
6b+
28 m
9
SOGNANDO IL FARO
 
6b
18 m
10
GENIO NELLA CONFUSIONE
 
6b+
28 m
11
TOCCO DI SQUILIBRIO
 
6b
18 m
12
SARA
 
6a+
18 m
13
CORTO CIRCUITO
 
6b+
24 m
14
IL SENTIERO DEGLI GNOMI
 
6a+
20 m
15
LA VIA DEGLI ELFI
 
6a
20 m
16
IL SIGNORE DEL DESERTO
 
6a+
18 m
  
versione

                                        stampabile pdf
 
 OASI

Lunga fascia a ripidi muri di roccia articolata con discontinuità, che ha richiesto un notevole lavoro di pulizia. Diversi itinerari divertenti su difficoltà contenute, ma non banali.
 
1
IL PIACERE DELL’INCERTEZZA
 
5c
14 m
2
CULTURA OCCIDENTALE
 
5a
12 m
3
BUCCE D’ARANCIA<
 
4a
10 m
4
LA VENDETTA DEI ROVI
 
4c
20 m
5
SASSO MATTO
 
5c
20 m
6
ZELIG
 
5c
20 m
7
LA BANDA DEI BARI
 
5c
20 m
8
LIBERA L’ENERGIA
 
5c
22 m
9
LINEA ROSSA
 
5b
22 m
10
PER LAURA E ALE
 
5c
24 m
5a fino alla prima catena
11
ARRIVA IL TOPO
 
5b
20 m
12
ATTENTI A QUEI DUE
 
6a+
30 m
5b fino alla prima catena
13
RADICI
 
5b
18 m
14
FAUSTO E IL MONTE BIANCO
 
5b
15 m
15
ZENZERO E CANNELLA
 
5a
18 m
16
A NOSTRE SPESE
 
5b
20 m
17
MAGICO PERO
 
5a
10 m
18
IL SENSO DELLA VITA
 
6a
12 m
19
TSUNAMI
 
6a
16 m
20
UN BEL GESTO
 
4c
15 m
21
ALE'
 
3c
12 m
22
MEGLIO DON CHISCIOTTE
 
4b
20 m
23
BINARIO 21
 
5b
22 m
 
 
 QUATTRO TRACCE

Bel settore di ottima roccia lavorata. Interessante il muro verticale centrale, con tiri brevi ma intensi su piccoli appigli, piuttosto unti. Molto frequentati anche gli altri itinerari, nettamente più facili.
 
1
SANS SOUCI
*
5c
15 m
Elegante pilastrino con muretti di dita
2
G7
*
5a
15 m
Divertente su buone prese
3
LA BALERA
 
5a
12 m
4
FAI UN GESTO NOBILE
 
4c
15 m
5
FORA DI BALL
 
5b
15 m
6
FUGA DI CERVELLI
 
5b
15 m
7
TEMPO DI FIORITURE
 
5b
15 m
8
X FILES
*
6a+
16 m
Tiro tecnico con un bell’allungo
9
A-TEAM
*
6b
16 m
Allungo impegnativo
10
GUEST STAR
 
6a
14 m
Continuità su buone prese
11
BUTTERFLY
 
6a+
14 m
Breve ma continua, con passi complicati
12
SESTO SENSO
 
6b
14 m
Entrata complicata
13
THE BOSS HOG
 
5c
14 m
Bel muretto centrale con allunghi. Un tratto oleoso
14
SCENDE LA PIOGGIA
*
5c
20 m
Divertente su ottime prese, più fisico in alto
15
CIAPETT
 
5b
20 m
Muretto finale fisico
16
PH.5.5
 
6a
15 m
Passaggi intensi ed uscita da capire (molto unta)
17
TUTTO QUI
 
4c
15 m
18
IL RAPACE
 
5b
10 m
19
TORNO SUBITO
 
5a
18 m
20
CIP & CIP
 
5b
20 m
21
ALLALUGI
 
5c
18 m
22
IL GATTO E LA VOLPE
 
5a
15 m
23
OLIVA E BUBU
 
5a
10 m
 
versione

                                        stampabile pdf
 
 L'ORECCHIA

Anche all’Orecchia bellissima roccia (solo in qualche tratto appare più fragile), ricca delle concrezioni tipiche della zona. A sinistra ripidi muretti appigliati con vie divertenti; in centro la parete diventa verticale o leggermente strapiombante con vie di resistenza e sezioni atletiche su canne e buchi.
 
1
GIO'
 
5b
25 m
2
ULTIMATUM
 
5c
28 m
Placca a tacche e uscita in fessura
3
ILVA NUVOLA ROSSA
 
5a
18 m
4
GRANDE CINTO
 
5c
26 m
5
RITI MAGICI
*
5c
22 m
Sezione centrale con difficili movimenti
6
ARDITO
*
5c
20 m
Risalti verticali con bloccaggi
7
IL FUGGITIVO
 
6a
22 m
Un bell’allungo sul muretto finale
8
NUVOLE BAROCCHE
 
6a+
23 m
Ultimo muretto da capire
9
NATALINO
 
5c
22 m
10
UCCEL DI BOSCO
*
5b
25 m
Placca adagiata ricca di buone prese
11
IL BIACCO
*
5a
25 m
Placca a grosse concrezioni con sezione centrale più ripida
12
PRECOX
 
6a
22 m
13
DILETTANTI ALLO SBARAGLIO
*
6c
22m
Resistenza per le dita in leggero strapiombo
14
TACHICARDIA
*
7a
22 m
Canne e muretto di dita. Una presa migliorata
15
ENIGMA
 
7b
20 m
Partenza diretta molto dura. Entrando da Tachicardia 6c+
16
VIAGRA
 
6b+
27 m
Muretto finale molto cattivo
 
versione stampabile pdf
 
 CINQUE SCORPIONI DESTRO

Brevissimi itinerari tecnici su ripido muretto.
 
1
SILENTE
 
5a
12 m
2
LA PIETRA FILOSOFALE
 
6a+
10 m
3
CHICCA CHE STRESS
 
6a+
10 m
4
ERMIONE
 
6a
8 m
 
versione stampabile pdf
 
 MURO GIALLO

Settore verticale e compatto, con brevi vie molto interessanti ed impegnative su piccole tacche spesso sfuggenti e passaggi esplosivi per le dita. Unto…
 
1
FREE JAZZ
 
6b+
10 m
2
TOP DOWN
*
7a
15 m
Diedro cieco con uscita atletica, muretto intenso finale
3
TIME OUT
*
7b+
15 m
Muro di continuità e movimento su piccole prese
4
MASTER MIND
*
7a+
15 m
Difficili movimenti su piccole prese verticali
5
MAI DIRE CAI
*
7b
15 m
Entrata complicata, poi resistenza con passaggino finale...
6
ARROGANCE
 
7a
15 m
7
PATATRAC
*
6c+
15 m
Buchi svasati e singolo in uscita
8
MITOS
 
6c
15 m
9
ANSIA DELLA PRESTAZIONE
*
7c
15 m
Sequenza iniziale molto intensa
10
DIS-TRAZIONI
*
8a
14 m
Complessa su microtacche svasate. RP Aldo Rovelli
11
ORME PERDUTE
 
7a+
10 m
12
SBILANCIAMENTO LENTO
 
7a
10 m
Testi, disegni e immagini: Copyright © 2004-2018 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja