LARIOSAURO
Versione stampabile PDF   PHOTO GALLERY

Offri  un caffè per collaborare alla manutenzione della falesia
LARIOSAURO - Clicca per ingrandire
La falesia del Lariosauro è costituita da una successione di muri grigio-gialli prevalentemente verticali con sezioni strapiombanti. Itinerari lunghi fino a 35m ed arrampicata molto elegante e abbastanza continua su tacche, reglettes e qualche canna più fisica, con buoni riposi. La roccia è perlopiù ottima, con qualche tratto delicato a scaglie. Tutto questo ha reso il Lariosauro uno dei siti più frequentati del lecchese.

NOTA: le pareti che incombono sopra il Lariosauro e sopra tutte le altre falesie della zona rappresentano un serio pericolo per le scariche di sassi, soprattutto, ma non solo, dopo periodi di pioggia o neve e in giornate di vento. Si registrano scariche anche al di fuori di questi periodi. È consigliato il casco; inoltre, non stazionare troppo distanti dalle pareti.

Periodo 
Dall’autunno alla primavera, compresi i pomeriggi invernali dalle ore 13; il luogo è ben riparato. Quando comincia a far caldo invece si può scalare entro la mattinata godendo delle brezze del lago. La roccia asciuga velocemente a parte sulle canne dei Settori LARIOSAURO e LO CUBANO.

Chiodatura 
Ottima a Fix, ogni tanto con qualche passo di decisione.

Chiodatori
Delfino Formenti dal 2002 al 2003, con successive manutenzioni e integrazioni.

Accesso
1.Dal centro Lecco raggiungere la Chiesa dei Cappuccini in fondo al Viale Turati, dove si prende a dx e poi subito a sx in via S. Stefano. Proseguire in via Stelvio, parcheggiando sul lato a valle appena prima di un ponticello sulla ferrovia. Rimontare il muretto sopra la curva arrivando su una spianata, quindi procedere brevemente a dx per poi seguire un sentiero marcato a bolli rossi. Giunti contro le rocce, un cartello indica a dx il settore LO CUBANO; per gli altri continuare a sx. 15 minuti.

2.Salire alla Bastionata del Lago (vedi) ed oltrepassare il settore ON THE ROAD, traversando poi lungamente a dx nel bosco per una buona traccia fino alla falesia. 25 minuti.
Clicca per la versione stampabile PDF
STRIPPOPOLLO
 
1
CAI VIMERCATE
 
6b
34 m
Muretti con passaggi intensi
2
STEFI
 
6c+
34 m
Roccia a tratti delicata
3
ACQUARELLO
 
6b+
32 m
Roccia a tratti delicata
4
JOHNNY CALAMARO
 
6a
15 m
 
5
FUORI CONTROLLO
 
6b
15 m
Muretto verticale, poi strapiombo
6
MISSULTIN
 
6b+
16 m
 
7
LO STRIPPOPOLLO
*
6b
18 m
Muretto e strapiombini appigliati
8
GORILLINA
 
6c
18 m
 
IL MISSILE
 
1
POLDO
 
6a+
33 m
Chiave nel finale. 5a, 22m fino alla prima catena
2
CLIMBING TECHNOLOGY
 
6b
35 m
3
PANTERA
*
6b+
35 m
Molto tecnico e di movimento 
4
LA VIA CRUCIS
*
6b
35 m
 Bel muro di continuità con finale in crescendo
Clicca per la verione stampabile PDF
L’ISOLA DEI GABBIANI
 
1
LILLI BONG
*
6c+
32 m
Intenso muretto centrale
2
LUIS
*
6a
25 m
Arrampicata tecnica con strapiombino finale
3
UN CHIODO IN TESTA
 
6a
30 m
Tiro vario, con muretto da capire
4
BANANA BONGO
*
6a
25 m
Splendida roccia grigia lavorata
5
BLACK DOG
 
5b
25 m
 
6
IL TOPO CANE
 
5a
25 m
 
7
VA SENTIERO
 
5c
25 m
 
8
CASSINTEGRATO
 
6a
18 m
 
9
PANFURIO
 
6b+
18 m
 
10
MOSTRI CONTRO ALIENI
 
6b
16 m
 
11
LATIN LOVER
 
6b+
15 m
Muretto da capire
12
CANNONAU
 
6a+
15 m
Divertente placchetta tecnica
13
PANNELLIZZATI
 
6a
15 m
 
14
HO FATTO SPLASH
 
6a
15 m
Breve sezione tecnica
15
GENTLEMAN
 
6a+
15 m
 
16
TAFANOSKY
 
5b
15 m
 
17
PINO L’ALPINO
*
5c
15 m
 
18
FRATELLO SOLE
*
6c+
34 m
Muri a tacche e brevi rigonfiamenti con passi di decisione
19
SORELLA LUNA
*
7a
35 m
Sezione strapiombante su canne
20
NAKATOMI
*
7a+
30 m
Canne atletiche con uscita di decisione
21
GRANBURLONE
*
6c
30 m
Muri strapiombanti
22
PENSIERI E PAROLE
*
7a+
30 m
Successione di “gobbe” con finale in strapiombo
23
BIRIMBAU
 
6b
30 m
 
Clicca per la verione stampabile PDF
LARIOSAURO SETTORE PRINCIPALE
 
1
BELLA-A-VISTA
 
6a
16 m
Divertente con passi atletici su strapiombini
2
IMBRANATO
 
6c+
18 m
 
3
TROGLOS
 
6c
18 m
Strano strapiombino su prese verticali
4
FULMINATO
 
7a
18 m
Qualche scaglia delicata
5
FRICCICHELLA
*
6c+
20 m
Resistenza su piccole prese con tettino intermedio
6
PUMMARO’
 
7a
20 m
Allunghi in leggero strapiombo e muretto di dita
7
IL NANO MUSICISTA
 
6c
16 m
Muro compatto leggermente strapiombante
8
CAPITAN TEMPESTA
 
6c+
28 m
Canne strapiombanti e muretti con buoni riposi
9
MOSTRIX
*
7b
28 m
Inizio atletico e placca verticale con sezione di decisione su piccole prese
10
LARIOSAURO
*
7b
30 m
Canna e fessura fino a buon riposo, poi continuità
11
JASMINE
*
7a+
28 m
Canna tutta da capire e muro con passi intensi
12
IL FANTASMA DEL LAGO
*
7a
30 m
Entrata cattiva, poi begli allunghi e finale di resistenza
13
MUSTAFA’
*
6b+
30 m
Muretti tecnici intervallati da buoni riposi
14
POLENTIN
*
6b+
30 m
Elegante tiro su tacchette con uscita più fisica
15
LA MATTA
*
6c
32 m
Muretti tecnici ed uscita da capire (6c+ diritti)
16
BRONCOBILL
 
7a
32 m
Inizio di dita, facile intermezzo e muretto finale intenso
17
BRADIPO
 
6c+
33 m
Prima parte con la precedente, quindi a dx su muro rosso
18
LA MOSCA TZE TZE
 
6c
35 m
Muro a tacchette in alto.
 
 
 
6a
22 m
Fino alla prima catena
19
TRILLI
 
6a
18 m
 
20
PETTIROSSO
 
6b+
18 m
 
21
LA GALLINA MATTA
 
6b+
20 m
Spigolo sbilanciante
22
COCCODE’
 
6b
20 m
 
23
MILU’
 
6b+
18 m
Placchetta finale insidiosa
Clicca per la verione stampabile PDF
LO CUBANO
 
1
LO CUBANO
*
6b
28 m
Placca verticale su magnifica roccia lavorata
2
BAILA PARA MI
*
6b
28 m
Placca a tacchette e concrezioni
3
HAVANA CLUB
*
6b+
28 m
Come le precedenti, ma più continua
4
EL CARRETERO
 
7b
25 m
Muro di dita su tacchette sfuggenti; uscita su tettino
5
CANDELA
 
6c+
25 m
 
6
CANDELINA
 
6b
25 m
 
7
MARGARITAS
 
6a
27 m
Elegante diedro con finale atletico
8
SERGENTE GARCIA
 
6a+
32 m
Diedro e placca di resistenza. Calata molto lunga !
9
CHE GUEVARA
 
6b
32 m
Roccia a tratti delicata. Calata lunga !
Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2004-2023   larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja