FALESIA DEL LEVES
Versione stampabile PDF   -  Photo Gallery
Avvicinamento - Clicca per ingrandire
 
Bella falesia con esposizione N, NE, E, composta da pareti verticali, a tratti strapiombanti, dove ogni settore ha caratteristiche differenti. La roccia è prevalentemente buona, con alcuni tratti delicati ancora da ripulire. Verificare in loco. Arrampicata tecnica e continua, generalmente su tacche e gocce; quasi tutti i settori presentano un inizio strapiombante dovuto all’erosione glaciale alla base delle pareti. Non scalare nei settori o sui tiri (contrassegnati da #) in fase di chiodatura.
Consultare sempre la LEGENDA generale, riportata nel disegno del BENVENUTO.

Panorama Leves
Periodo
Estate e giornate calde nelle mezze stagioni; da evitare in periodi afosi. Le pareti asciugano velocemente, ma dopo periodi prolungati di pioggia alcuni tiri sgrondano a lungo.

Chiodatura
Ottima a fix, mai troppo ravvicinata; spesso esige decisione. Attenzione: itinerari ATR, Scricciolo e da proteggere; usare il casco.

Chiodatori
Un gruppo di amici uniti dalla passione per l’arrampicata ed autofinanziati, a partire dal 2017, al… on going. Per loro “l’arrampicata non è il fine ultimo, ma un dono del luogo che ci ospita”; per questo raccomandano di rispettare questa natura selvatica, che rende il Castel del Leves un luogo unico, dal panorama impagabile. Non abbandonare rifiuti, fare i bisogni lontano dalla parete, non accendere fuochi, rispettare capre ed animali selvatici che abitano da queste parti, rispettare il lavoro altrui.

Accesso  Openstreetmap
Salire verso la conca di Crezzo da Barni lungo via Madonnina. Quando la strada spiana alla fine dei tornanti, è visibile una palina sulla sx con la segnalazione dei sentieri n.6 e n.7 ed il Sacrario dedicato alla tragedia dell’ATR42 precipitato nel 1987. Parcheggiare negli spiazzi lungo la strada e imboccare la stradina forestale che scende nel castagneto verso nord fino al Sacrario. Raggiunto il memoriale (2’) imboccare il sentiero in costa ben segnato (n.6 per Crezzo, dir. Onno), tenendo la valle a dx. Attenzione a qualche tratto sdrucciolevole ed esposto, a piombo sul lago. Dopo circa 20’ si sale brevemente a sx alla comoda base della falesia (freccia con scritta “Leves” su albero). Corde fisse per accedere ad alcuni itinerari: vedi disegni.

La relazione si basa sui testi ed i disegni di Franz Sella (pseudonimo).

Clicca per la versione stampabile pdf
A. SETTORE DEL BENVENUTO - Nord


1
ONGIETORRI
 
7b+
25 m
Muro nero di dita su tacche e canne, tetto con rimonta di dita, poi in obliquo di movimento fino in catena RP Gino Notari
 


B. SETTORE DELLA CONTINUITA’ - Nord Est
  Da destra a sinistra
1
SVENTOLA
7a
20 m
Muro tecnico di continuità
2
ASPETTANDO MR.WHITE
6c+
20 m
Bombè tecnico con fessurina verticale poi continua traversando sulla precedente
3
PESCE PALLA
6a+
20 m
Strapiombino con rimonta delicata poi continuità e finale da capire
4
MOSCHETTONE ROSSO
6b+
27 m
Bel muro continuo con passi di aderenza e finale di decisione
5
SASSO CUORE
6c
22 m
Strapiombo cattivello e passo severo placca
6
PIU' PLACCA PIU'
7a
22 m
Secca entrata in strapiombo, poi singolo di dta e aderenza dritto sui fix
7
FUORI DAL DIEDRO
6c+
22 m
Entrata violenta in strapiombo senza piedi poi facile
8
LAVANDINO
6c
22 m
Muro giallo e ingresso in fessura tecnico
9
SONO UN TOPOLINO GOLOSO
7a
22 m
Muro giallo e singolo di dita in placca leggermente aggettante. Senza usare lo spigolo in alto: 7b 
 
ATR 42   V  90m 3 tiri.

Sale tra i settori CONTINUITA’ e FIDUCIA. L1 richiodata a fix inox. Poi fix (da collegare) solo alle soste. Roccia instabile sul  secondo tiro.
.
C. SETTORE DELLA FIDUCIA - Est; in estate va in ombra verso le 10:30

Da sinistra a destra

1
FIDATI DI QUEI DUE
 
6b+
18 m
Singolo di dita in placca 
2
GANDALF E SMIGOL
 
6a+
20 m
Rimonta e traversino tecnico
3
MIRA STO CLITO
 
5c
20 m
Tetto ammanigliato e passo delicato in placca (roccia delicata)
4
MI SI È APERTO IL BUCHINO
 
6a
20 m
5
RADDRIZZALO
 
6c
20 m
Passo di blocco su placca nera, stando dritti sui fix
6
UN ALTRO NOME NO
 
6b
20 m
Tiro di dita continuo
7
SPARTACO
 
6a+
20 m
Come la precedente ma con uscita più facile
8
GRAZIE AL CAPO
 
6b
20 m
Entrata da capire così come l’uscita
9
COL FARE
 
6b+
20 m
Traversi di equilibrio su placca rossa e nera a tacche. 
Variante: 6c+  Blocco di dita. Si prosegue dritti su placca gialla prima del traverso finale, senza prendere il borso di destra.
10
SCRICCIOLO
 
V
22 m
Tiro trad lungo la fessura obliqua fino a raggiungere la sosta di SCALDASOLE; Partenza in comune COL FARE. Portare una serie di friend fino al n.1 BD.
11
CROMOSOMA
 
6a+
22 m
Placca tecnica, poi risalto su roccia tagliente a tacche e strapiombino in uscita.
12
SCALDASOLE
 
6a
18 m
Placca tecnica e strapiombino delicato in uscit. Aperta dal basso.a
D. SETTORE DELLA TORRE (in fase di chiodatura) - Nord

Da sinistra a destra
 
1
SIAMO TUTTI ASTRONAUTI
 
6a+
20 m
Pilastro su grandi buchi, diedro e placca con uscita su
bordo svaso 
2
LUNA NERA
 
6b+
20 m
Partenza in  comune con la precedente. Movimento in obliquo su grandi buchi e passo a prendere una lama, risolvibile in due modi
3
UNDERNEATH THE STARS
 
6b+
20 m
Simile alla 2. Via non ancora pulita; non scalare
4
MORSKIE OKO
 
6c
25 m
Tiro continuo con 2 sezioni intense: placca in partenza e uscita dallo strapiombino. # 2a catena: progetto
5
PER ASPERA AD ASTRA
 
6c+
27 m
Partenza su conglomerato, blocco obbligato su strapiombino e continuità con passo delicato prima della catena (dritto sui fix). # 2a catena: progetto
E. SETTORE DE LUNGHI (in fase di chiodatura) - Est
 
Da destra a sinistra – Nota: 1 e 2 partono con primo fix in comune, raggiungibile da corda fissa.
1
IL DIEDRO DEL BOOONG
 
5c
20 m
Inizio obliquo in placca ad andare a prendere il bellissi-
mo diedro.Via già percorsa da ignoti. Sono stati lascia- ti i due bong trovati lungo la via. NB: fare attenzione in calata: si consiglia di andare a riprendere la corda fissa. Via aperta dal basso
2
LA SCUOLA DI HOGWARTS
 
6b+
27 m
Lungo tiro su roccia gialla fantastica con passo delicato su piccole tacche, e traverso finale a prendere un diedro. Via aperta dal basso
3
ALBUS PERCIVAL WULFRIC BRIAN DUMBLEDORE ALIAS SILENTE
 
6c
30 m
Duro blocco a uscire, poi di movimento con passo insi- dioso sul finale. # 2a catena: progetto

F. SETTORE CAPROLANDIA (in fase di chiodatura) - Sud Est

Da destra a sinistra

1
ODE ALL'EDERA
 
6c
20 m
Fessura rovescia leggermente strapiombante, rimonta delicata in placca e uscita ad incastro su fessura netta (evitando di appoggiarsi alla parete di destra)
2
ERIKA CON LA ‘C’
 
7b
20 m
Passo di equilibrio e decisione, poi continuità su verticali e tacche. RP Martina Frigerio (on sight)
3
L’E’ BELL
 
7c
20 m
Passo estremo su piccoli buchi e continuità di dita RP Gino Notari
4
SEGALITICO
 
7c+
22 m
Pilastro di dita tecnico e continuo. RP Gino Notari
5
DEVI FARE IL BRAVO
8a+/
8b 
 24 m
Grado da confermare. Diedro, rimonta e duro blocco con dinamici su svase. RP Alessandro Sguazzotti
#
AMATA PHEGEA
 
 
 
In fase di chiodatura, interdetto alla scalata
7
EMERGENCY TRAP
 7c+/
8a
 20 m
Grado da confermare. Prese piccole e distanti su muro nero aggettante. Sosta sospesa con seggiolina. RP Marco Fossati
Testi, disegni e immagini: Copyright © 2020-2022 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja