MEDIOEVO
Versione stampabile PDF   PHOTO GALLERY 
Photo Gallery

Fascia rocciosa alta una cinquantina di metri, in parte sormontata da grossi tetti che la proteggono dalla pioggia. La roccia è un calcare/dolomia di buona qualità con alcune sezioni molto compatte, soprattutto nella parte alta. La scalata è prevalentemente su muro verticale a tacche, verticali e rari buchetti, ma ci sono anche tiri con tratti in strapiombo che danno un tocco di severità, per gli scalatori più esigenti. La base è ombreggiata e in genere comoda; dove non lo era Nicolodi ha terrazzato, ma il lavoro più lungo è stato quello di togliere l’edera secca che ricopriva quasi totalmente la parete.

Periodo
Mezze stagioni o nelle mattinate estive. Asciuga abbastanza velocemente dopo le piogge in quanto nel pomeriggio prende il sole, inoltre alcuni tiri non si bagnano grazie ai tetti soprastanti.

Chiodatura
A fix inox con una distanza consona allo standard moderno… Cioè non troppo vicini.  

Chiodatori
Marco Nicolodi. La falesia è completamente autofinanziata; chi vuole lasciare un contributo può chiedere al bar Coyote Ugly in via Provinciale a Ballabio.
Per sostenere il progetto di Marco Nicolodi falesie per tutti
Link per sostenere il progetto di Marco Nicolodi falesie per tutti 

Accesso
Da Lecco con la SS36, raccordo Lecco-Valsassina, si sale a Ballabio. Alla rotonda all’uscita della galleria proseguire a dx sulla Provinciale verso il Colle di Balisio, fino a circa 500m oltre l’autofficina Subaru. Parcheggiare a bordo strada, senza entrare nella stradina della piattaforma ecologica di Ballabio. Non creare problemi con parcheggi selvaggi. Percorsa a piedi la stradina, si segue la ciclabile verso sx; 50 metri oltre l’indicazione per il Muro del Butch si incontra il cartello per il Medioevo: un sentiero nel bosco porta in breve alla falesia. 5 minuti in tutto. 


SETTORE PRINCIPALE
1
LA SCOMUNICA
 
5c
15 m
Partenza scorbutica, poi più facile
2
SANTA INQUISIZIONE
 
6a
20 m
Difficile sotto la catena
3
SACRO ROMANO IMPERO
 
7a
30 m
Parte iniziale facile, poi due tratti difficili
4
FALANGE MACEDONE
 
7b
30 m
Tre tratti duri, in crescendo di difficoltà 
5
CAVALIERI TEMPLARI
 
6c+
30 m
Diedro-camino iniziale, poi muro di continuità
6
IUS PRIMAE NOCTIS
 
6c
28 m
Finale complicato
7
MAGNA CARTA
 
6b
28 m
Bombè a metà di difficile impostazione
8
LA SERENISSIMA
 
6a+
28 m
Placca-fessura con due tratti da capire
9
INDULGENZA PLENARIA
 
7a+
25 m
Prima parte con strapiombino fisico finale. Segue un tetto con duri allunghi 6b. 15m fino alla prima catena
10
LAZZARETTO
 
7c+
23 m
Difficoltà crescenti in strapiombo
11
CARESTIA
 
7c
25 m
Prima metà non difficile, poi strapiombo a tacche
12
PESTILENZA
 
7b+
28 m
Placca facile, duro strapiombo e singolo in placca
13
L'UNTORE
 
7a+
28 m
Due singoli in basso e placca di movimento in alto
14
CARLO QUINTO
 
6b
20 m
Strapiombino e diedro
15
IL TERZO RE
 
6c+
15 m
Difficile strapiombino
16
ARCIDUCA
 
6b+
15 m
Placchetta finale
SETTORE LANZICHENECCHI
17
SERVI DELLA TERRA
 
6b
22 m
Tettino a metà
18
FANTI MERCENARI
 
6a+
22 m
Placchetta finale di allunghi
19
SCIMITARRA
 
6b+
23 m
Singolo duro sotto catena
20
ARCHIBUGIO
 
6b+
25 m
Duro strapiombino iniziale e placca finale di dita
21
ALABARDA
 
6b
25 m
Fisico sotto e placca di movimento sopra
22
DEMONI DEL NORD
 
6c
25 m
Tratto duro a metà
23
DAGA
 
5c
15 m
Riscaldo con tratto un po' expò in alto


Testi, disegni e immagini: Copyright © 2025 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja