La
falesia, sulla sponda orientale del Lago di Lecco, è composta da cinque
settori alti fino a 40 metri, con arrampicata varia e roccia
buona-ottima. Canne strapiombanti al GROTTONE (e concatenamenti che
richiedono fino a 20 rinvii), muri a tacche poco oltre la verticale a
DURACELL, placche verticali a gocce e reglettes di dita in tutti gli
altri settori. Molti itinerari risultano particolarmente unti.
Periodo Consigliabile
nelle mezze stagioni e nei pomeriggi invernali; sole dopo le 13 circa.
Da escludere l’estate ed i periodi afosi. La roccia asciuga lentamente
al GROTTONE; relativamente in fretta altrove.
Chiodatura
Ottima a cavallotti resinati; a fix sugli allungamenti Rovelli, dove la
chiodatura è spesso decisamente lunga. Per
i concatenamenti e le prolunghe al GROTTONE: corda da 80m.
Altrimenti: 70m.
Chiodatori Dopo
le vie nei primi anni ‘80 di Ivan
Guerini,
Tiziano Capitoli, Paolo Orsenigo, Alba Preda, Vittorio Neri, Monica
Mazzucchi
con qualche chiodo e dado, nel 1987 Marco Galli, Claudio Gorla, Eugenio
Pesci, Virgilio
Plumari, Renato Da Pozzo, Norberto Riva, Andrea Di Bari, chiodano i
primi tiri sportivi
a spit. Dal febbraio ’88 Alessandro Ronchi, Gaspare Fumagalli e altri,
con il
sostegno del CAI Vimercate, sviluppano completamente la falesia
(inizialmente
con spit “a mano”). Ronchi torna con Flavio De Stefani negli anni ’90
per
riattrezzarla a cavallotti resinati aggiungendo altri itinerari. Nel
2016/17
Aldo Rovelli chioda alcuni difficili allungamenti al GROTTONE, aiutato
da Alessandro
Longoni. Infine, Ale Ronchi e Flavio De Stefani intraprendono la
sistemazione
delle basi e la manutenzione in parete. Segnaliamo la corrispondenza
(indicativa)
tra i nomi attuali dei settori e i nomi originali gueriniani.
Accesso Da
Lecco seguire il lungolago verso
Colico-Sondrio uscendo dalla città. Dopo circa 2 km, prima di
immettersi nella
nuova SS36, voltare a dx sotto le arcate della ferrovia e percorrere
una strada
verso sx parcheggiando al culmine della lieve salita, prima
del
viadotto. Poco oltre si raggiunge il Ristoro Pradello dove si prende il
Sentiero dei Tecett (n. 54) fino alla prima deviazione per la PLACCA
DEL
DOMENICO, che si raggiunge in breve. 10 minuti. Continuare sul sentiero
principale
fino all’altezza del GROTTONE che si raggiunge risalendo una traccia.
20 minuti.
Il CAPITOMBOLO è subito sulla sx; per gli altri settori seguire il
sentiero che
costeggia le rocce verso dx.
CAPITOMBOLO -
CUCCIOLO DI
GIAZZIMA
1
SESSO
SUL SASSO
6a+
15 m
2
TI
TIRO IL TAPIRO
6b
15 m
Placca con difficile
uscita
3
CAPITOMBOLO
7a+
15 m
Aderenza con singolo
aleatorio in uscita
4
SCIOLA
88
6b+
15 m
Placca e diedrino
finale violento
5
BRIGITTE
NIELSEN
6a
15 m
Placca unta
6
CRAXI
SALE IN TAXI
6a
15 m
Fessura atletica
7
PASSAPAROLA
5b
15 m
8
PRISCILLA
PRENDI L'ANGUILLA
6a
18 m
9
VICINI
DI CASA
5c
18 m
Prima
sezione di movimento e ostico muretto
intermedio
GROTTONE -
SPALTO DI
GIAZZIMA
10A
PROGNOSI
RISERVATA
7a
20 m
Resistenza in
strapiombo su canne
10B
HITMAN
*
8b
40 m
Prima parte
molto bella su canne (7a circa); dopo un riposo, segue una sezione di 3
fix molto dura, di dita, con chiave ad uscire sulla placca.
Infine 15m di placca stupenda con un paio di passi ostici.
11A
MILLE
BOLLE BLU
6c+
25 m
11C
LEON *
7c
35 m
Boulder
fisico, di dita subito dopo la sosta
intermedia,poi placca tecnica
12D
TERAPIA
INTENSIVA
6b
22 m
12E
MATILDA
*
7
35 m
Sezione dura, 3 fix, a 3/4 della via su
piccole
prese nette
13F
MENTE
LOCALE
6c
20 m
Partenza atletica e
passo di dita sotto la sosta
13G
BASTONATA
DEL LAGO *
7c+
35 m
Ostico boulder per superare il tettino
14H
BRUBAKER
6b
20 m
14I
HIGHLANDER
CIUSSE *
7b
35 m
Singolo dopo la sosta intermedia, poi
continuità e
uscita tecnica
15J
A
MEMORIA D'UOMO *
7a
25 m
Muretto di dita
intermedio, poi continuità
15K
BATMAN
*
7a+
35 m
Difficile sezione a superare in bombè
16
WHITECHAPEL
6c+
25 m
Roccia polverosa
17
EFFETTI
COLLATERALI *
L1
6c
25 m
Placca leggermente
strapiombante con uscita fisica
L2
6b+
22 m
Placca strapiombante
a tacche
18
TUPAC
AMARU'
6c
18 m
Piccole tacche su
muro aggettante
19
TIENANMEN
*
L1
6c+
20 m
Tiro fisico su tacche
unte con finale da capire
L2
6b+
22 m
Salire ad un terrazzo
con catena, poi muro a gocce
20
LA
PAURA FA NOVANTA
6b
22 m
Inizia da una sosta
sul terrazzo, a dx della precedente
21
HOT
LINE
6a
10 m
22
GOTHAM
CITY *
L1
6c
23 m
Canna poco
pronunciata con passi di dita
L2
7a+
15 m
Continuità su
tacchette
23
Q8
6b+
12 m
24
TAI
PAN
6b+
20 m
Dalla catena si
può proseguire concatenando con IL BRIVIDO
DELL’IMPREVISTO, superando una placca di collegamento (sasso
incollato)
7a+
35 m
Partendo da terra
25
INDIETRO NON SI TORNA
5c
25 m
Diedro (chiodatura: Davide Trincavelli
“Moss”)
26
SPECTRE
6a
22 m
Spigoletto unto
27
IL
BRIVIDO DELL'IMPREVISTO *
6c+
20 m
Placca molto tecnica
di piedi. Chiodatura più distanziata
28
ANGELRIVER
*
6b
25 m
Muro tecnico con
allungo a goccia.
7a
30 m
Partendo da terra
29
SOULIMAN
6b
25 m
30
6
LUSTRI
6b+
35 m
Placca articolata con chiave su muretto
verticale. Prosegue oltre la prima catena su bella placca ripida (6a,
15m)
FOBIA DEL
2000 – MURO
IMMAGINARIO e SPALTO DEL MESSIA VERDE
1
GREATEST
HITS
6a
12 m
2
SUPERBAFFO
6c
14 m
Pregevole placca
tecnica
3
A
FASI ALTERNE
6b
16 m
4
FACILIX
6a
10 m
5
I
TECETT
5a
20 m
Diedro articolato e muretto finale non
banale
6
GOLDEN
LADY
6a
20 m
Spigolo sbilanciante e muretto finale di
dita
7
CIOCCOBLOCCO
6a+
20 m
Singolo su muretto centrale e finale
tecnico
8
SOSPIRO
DI SOLLIEVO
6b
20 m
Muretto finale di
dita, da capire
9
NUOVE
GENERAZIONI
6c
10 m
10
COMPAGNI
DI MERENDE
L1
6b+
12 m
Molto unto
L2
6a
13 m
11
LA
STORIA DEL MAGO
6c
12 m
Placca verticale a
gocce e strapiombino ingaggioso
12
CRASH
*
7a
15 m
Da conconcatenare con
la precedente; 27m da terra
13
FOBIA
DEL 2000 *
L1
6c+
13 m
Continuità su
gocce con singolo unto ed ingaggioso
L2
7a+
15 m
Placca molto
continua, da capire. Ch. più distanziata
14
LE
MANI E LA PIETRA
6b
12 m
Entrata untissima
15
AUDITEL
*
6b
25 m
Buone prese su roccia
abrasiva; partenza sbilanciante
16
GOCCE
DI NAPOLEON *
6c
16 m
Da concatenare con LE MANI; 28m da terra
17
RAMADAN
*
5c
20 m
Muro leggermente strapiombate con buone
prese
18
GIALAPPA'S
BAND *
6a
20 m
Passo centrale da capire e begli
allunghi in uscita
19
LA
DEA SBADATA *
6a
18 m
Difficili muretti, lamone e uscita
insidiosa, da
capire
20
HUTU'
6c
12 m
21
PREVISIONE
7a
12 m
Passi di dita in
leggero strapiombo
22
PUNTO
DI ROTTURA
6a
12 m
Fessura articolata
23
ZAPPING
6a
12 m
Le
vie
da 17 a 23 partono da una cengia con catena
DURACELL
- MURO
DELLA MEMORIA
1
CAPITAN
FINDUS
6b+
18 m
Breve prua strapiombante con passi
atletici
2
IN
ALTO
5c
20 m
Caratteristico tiro in una ampia
spaccatura
3
SERIAL
KILLER *
6b+
20 m
Passi strani su canne
strapiombanti
4
GRANDE
ILLUSIONE
6a+
20 m
Tiro atletico su
liste piatte
5
PIOMBO
E STRAPIOMBO
5c
18 m
Difficile entrata, poi rientranza
strapiombante
6
DURACELL
*
6b+
18 m
Resistenza su buone
tacche in strapiombo
7
SVASELINA
6b
18 m
Appigli svasati su
muro aggettante
8
PRESE
E SORPRESE
5c
18 m
Tratto finale intenso
9
STUZZICOMANIA
5b
16 m
Strapiombino in entrata, poi bella lama
10
DEDICATE
A MOI
6a+
20 m
Muretto tecnico
11
UN
POSTO AL SOLE
6a+
16 m
Ripida placca di piedi
12
GUARDASIGILLI
6a+
18 m
Prima parte verticale e tecnica su
tacche, poi più
facile
PLACCA DEL
DOMENICO - MURO
DEI MESSAGGI e SPALTO DEL PRIGIONIERO
1
MANDILLO
DEI SEMI
5c
20 m
Muretti articolati
1
RAIN
DAY
6a+
20 m
A tratti roccia mediocre
3
IL
GIGANTE BUONO
6c+
16 m
4
L'IMPERO
DEI SENSI *
7c
16 m
Placca tecnicissima e
continua con passi violenti
5
CLUB
TROPICANA *
7a+
16 m
Intense sequenze di
dita e chiave in uscita
6
CORRI
RAGAZZO *
6c+
18 m
Placca verticale su
tacchette con finale a sorpresa