ROCCA DI BAIEDO – SETTORE BAIEDO
Versione stampabile PDF
Rocca di Baiedo
Un castello, il cui proprietario sembra fosse un poco di buono, dominava la Chiusa della Valsassina dalla cima della Rocca di Baiedo. Allora inespugnabile, oggi si sarebbe potuto fare una brutta sorpresa agli occupanti arrampicandosi sui bastioni rocciosi rivolti a sud: speroni emergenti tra la vegetazione, con zone articolate a lame e buchi alternate a placche compatte e rugose. Ampia scelta di itinerari di più tiri dalle difficoltà contenute, dove serve esperienza nelle manovre e le calate.
Presentiamo per ora solo il SETTORE BAIEDO


Periodo
Stagioni ideali la Primavera e l’Autunno. In Inverno al mattino; possibile d’Estate nel pomeriggio.

Chiodatura
Ottima a resinati e fix. Portare qualche fettuccia, una scelta di dadi e friend medio-piccoli, casco.

Chiodatori
Don Agostino Butturini ed i ragazzi del Gruppo Condor Lecco, a partire dal 1978 (Via Solitudine) aprono in stile classico la maggior parte delle vie. A Marco Ballerini (La Danza degli Dei e Vicolo della desolazione) e Tarcisio Fazzini si devono i primi tiri sportivi. Nel corso degli anni si sono succedute diverse richiodature e manutenzioni, in particolare a cura della G.A. Fabio Lenti con Marco Morganti e poi dalla G.A. Enzo Nogara. Nella primavera 2017 è stata effettuata la manutenzione straordinaria a cura di Regione Lombardia nell’ambito dell’Accordo di Programma per le falesie lecchesi, realizzato, per la Rocca, dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone V. d’Esino e Riviera.

Accesso
Da Lecco salire in Valsassina e, appena prima del Ponte di Chiuso sul torrente Pioverna, entrare a sx in uno spiazzo dove si parcheggia. Da qui in breve al viottolo sotto la parete, che si raggiunge salendo per il primo sentierino. Costeggiandola alla base si raggiungono i diversi settori; 5’.
Versione stampabile pdf
SETTORE BAIEDO
1 GRANATA ‘87
Combinazione di tiri: L1/L2 Danilo Granata 1987, L3 Tarcisio Fazzini & C., L4 uscita originale Baiedo
90m – 4L - 6c (5c obb.) 
L1 4a        20m Breve risalto. Giunti al primo resinato, rimontare la placca a sx ed obliquare alla sosta
L2 6b        25m Muretto iniziale ripido e liscio, poi erosioni e fessure. Uscita su placca delicata
                verso dx
L3 6a        20m Ripida placca tecnica e di movimento, con difficoltà decrescenti
L4 6c        25m A dx su BAIEDO; poi placchetta, diedrino, fessurina aggettante e uscita fisica
                in fessura
 

2
PRASEGAA
Pierangelo Castelnuovo, 2005/2006. Attrezzata a fix e chiodi; portare 14 rinvii
65m – 2L - 6b (5c obb.) 
L1 6b      45m Dal primo resinato di GRANATA, diritti al fix e proseguire su lamette, fessure ed erosioni
L2 5c      20m A sx su muretto a piccoli appigli; poi lame (ev.friend medio) e placca.
                    Chiodatura allegra

3
VIA BAIEDO
Don Agostino Butturini, Fabio Secchi (13 anni), settembre 1978
80m – 4L - 6a (4c obb.) 
L1 4c        25m Placchette e muretto verticale a lame. Giunti alla catena, rimontare la cengetta
                      a sx per andare a sostare sotto la ripida placconata. Possibile moulinette dalla
                      prima catena
L2 6a        20m Muretto tecnico e passo fisico ad entrare nel diedrino. Seguirlo (passo difficile),
                      poi lama
L3 5b        20m Muretto compatto verso dx, poi fessurina-diedro articolata
L4 4b        15m Placchette, obliquando a dx nel finale

Discesa:
in doppia su BAIEDO.


Testi, disegni e immagini: Copyright © 2017-2019 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja