|
|
Piccola
fascia rocciosa immersa nei boschi sopra Valmadrera sul sentiero per il
Corno Rat, costituita da un risalto con una fascia strapiombante dove
passano tiri fisici e, 20 metri a sinistra, da una placca inizialmente
appoggiata che man mano si raddrizza con muri a tacchette. Nonostante
l’altezza modesta delle pareti, la falesia risulta interessante per la
bellezza della roccia e l’intensità di alcune vie. L’ambiente inoltre è
molto bello e tranquillo. Da non mancare la visita al vicino nucleo
rurale di San Tomaso (San Tomàas in lingua locale) con il piccolo museo
dell’agricoltura, il tutto ristrutturato dalla Comunità
Montana del Lario Orientale. Nelle vicinanze, i resti di una piccola
fornace per la calce ed il Tajasass, dove anticamente si tagliavano i
Trovanti di Serpentino. Nel periodo giusto, si può anche far castagne
nei boschi e, per chiudere la giornata, sfondarsi di polenta e pietanze
varie al Ristoro di San Tomaso. Non mancano quindi i motivi per una
visita “polifunzionale”: sportiva, naturalistica, culturale ed
eno-gastronomica (soprattutto “eno”).
Periodo
Primavera ed autunno, sole dal
primo mattino. La roccia asciuga abbastanza in fretta. Caldo in estate,
quando però si può stare al fresco all’ombra del pomeriggio, mentre in
inverno è consigliabile solo al mattino se non fa troppo freddo. A
marzo, magnifica fioritura di mandorli a San Tomaso.
Chiodatura
Ottima a Fix con catena e
moschettone di calata; nomi alla base.
Chiodatori
Domenico Chindamo (in gran parte
autofinanziandosi) dal 2010, con la collaborazione di Lorenzo Baronio
per il settore dx. L’autore ringrazia Delfino Formenti, Ermes Baronio e
Carlo Rusconi dell’Agriturismo per il supporto logistico.
Accesso
Dalla
Frazione Belvedere di Valmadrera (vedi Corna Rossa) salire per ripida
strada asfaltata, poi lastricata, fino alla Cappelletta V.A.R.S. da cui
si prende la mulattiera a sx (segnavia n.3) raggiungendo S. Tomaso.
Deviare ora a dx lungo il sentiero n.5, che si abbandona poco oltre il
torrente Inferno per salire brevemente alla falesia: cartello
indicatore. 40 minuti.
|