|

Foto
di Fabrizio Pina
|
Il Sasso d’Erba è la classica palestra di roccia dell’Alta Brianza, con
divertenti itinerari sulla parete sud proprio sopra la “Strada della
Dara”, che porta alla Capanna Mara. La roccia è generalmente buona, a
tratti un po’ unta e con qualche presa mobile, con tipiche
stratificazioni orizzontali. Sul muro nord–ovest sono presenti
difficili vie di dita e continuità in leggero strapiombo. Sotto al
Sasso d’Erba si trovano altri due settori con tiri piacevoli, mai
banali: il SASSO MUSCHIATO e il SASSO DELL’EDERA. Su quest’ultimo
predomina una arrampicata affaticante per gli avambracci e per nulla
facile, su prese piatte di tutte le misure, con partenze leggermente
strapiombanti
Periodo
Ideali
i pomeriggi invernali o le mezze stagioni; da evitare nei mesi caldi.
La parete sud e le altre due strutture asciugano in fretta; il lato
nord–ovest invece resta umido a lungo.
Chiodatura
In prevalenza fix e qualche
resinato, con distanze mai troppo ravvicinate. Primi fix talora un po’
alti.
Chiodatori
Dopo
la richiodatura a resinati della parete S del Sasso d’Erba nel 2003,
dalle Guide Alpine PROMONT, nel 2013 è stato effettuato un restyling a
fix, sempre sulla Sud, dal Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia.
Il lato nord del Sasso d’Erba è stato richiodato da Simone Pedeferri,
Luca Schiera, Giuseppe Vaghi, Roberto Lainati e Saverio De Toffol. I
Sassi dell’Edera e Muschiato sono stati attrezzati (dopo una mega
pulizia) nel 2012/16 da Roberto Lainati e Saverio De Toffol.
Accesso
Da
Erba salire a Crevenna, superare la caratteristica chiesa, passare
sotto la Provinciale Arosio-Canzo e proseguire diritti per la ripida
Via Minoretti. Parcheggiare in cima negli spiazzi a sx. Raggiunta la
fine della strada, seguire la mulattiera a dx che, incrociata la
carrozzabile, porta all’eremo di S. Salvatore, dove si può arrivare in
macchina a parte nei fine settimana. Da qui prendere la mulattiera per
la Capanna Mara. SASSO DELL’EDERA: al termine di una ripida salita
prendere un sentiero a dx (piccola scritta a terra) in piano. SASSO
MUSCHIATO: proseguire lungo la mulattiera e, poco prima di un piccolo
crocefisso su un sasso sulla dx, salire a dx per ripida traccia. SASSO
D’ERBA: continuare sulla mulattiera; oltrepassato il tornante verso dx
(a sx si stacca la traccia per la Falesia del Tramonto), in breve si
giunge sotto la parete Sud. 40 minuti.
|
SASSO D'ERBA
SETTORE EASY - SUD
1
SENZA
NOME
*
5b
25 m
Muretto verticale di dita
2
SPIGOLO
SINISTRO
*
5a
25 m
Placca verticale a tacche piatte
3
SPIGOLO
DIRETTO
4c
22 m
Muretto e lame
4
SENZA
NOME
4a
12 m
Sosta
senza catena: serve da sosta intermedia della via NORMALE
per fare “scuola” sui due tiri, imparando a collegare gli ancoraggi
5
NORMALE
DIRETTA
4a
30 m
Catena intermedia dopo 10m, 3c
6
SENZA
NOME
3c
10 m
Facile su stratificazioni orizzontali
7
VIA
NORMALE
3b
40 m
Sosta
intermedia senza catena e discesa a piedi
8
VARIANTE
ALLA CENTRALE
4c
25 m
Partenza
con la NORMALE poi sale indipendente
9
CENTRALE
*
5a
25 m
Placca
di piedi. Catena intermedia senza moschettone
10
VIA DELL'ORO
5c
25 m
Placca
a liste orizzontali con finale verticale e
unto
11
SENZA
NOME
6a+
25 m
Difficile variante di uscita (Saverio De Toffol)
12
VIA
CATTANEO
5c
22 m
Uscita
tecnica su buchetti; unta
13
NARIGIA
*
5c
25 m
Faccia sx di un diedro, in alto più
verticale e tecnico e unto
14
SPIGOLO
*
5a
28 m
Tiro ripido e continuo
15
RIPIEGO
DELLO SPIGOLO
*
5a
28 m
Muretti articolati
16
EST
4a
30 m
Più discontinua
SASSO
D'ERBA SETTORE HARD - NORD OVEST
1
VIA
NORD
6a+
20 m
Angelino Bottelli, Giovanni Dander, Livio Ciceri
1939
2
VIA
IV NOVEMBRE
6c
20 m
Placca e diedro. Elio Scarabelli, Angelo Ballabio Biondo, primi anni ’70 del 900
3
LA
GOCCIA
7c
20 m
Chiave su strapiombino
4
FIGLIO
DEL CANNONE
*
7c+
25 m
Muro strapiombante su rovesci
5
MANDARINO
MECCANICO
*
7b
20 m
Continuità in leggero strapiombo
6
GILARDONI
*
7a
22 m
Muro verticale con singolo di dita
7
PARSIFAL
7a
18 m
Muro a buchi
8
VIREU
6b+
20 m
Fessura
obliqua con uscita in placca
9
VIREU
DIRETTA
7a
18 m
Muro
leggermente strapiombante
10
D.O.C.
6c+
15 m
Intensa
placca verticale a buchetti
|
|
SASSO
MUSCHIATO - SUD
Divertenti
itinerari con belle sequenze
tecniche su roccia bianca con caratteristiche stratificazioni
3
MI
MANDA PICONE
5c
16
m
4
ATTRAVERSO
IL MUSCHIO
5a
18
m
8
CHIAMAMI
AQUILA
5c
18
m
|