Sentinella di Val Codera
Novate Mezzola (SO)
Versione stampabile PDF
Due belle vie su granito poroso e a tacche, una notevole intuizione dei ragazzi del Climbing Posse!
La parete della “Sentinella” fa parte dei contrafforti che sovrastano il sentiero che sale in Val Codera.
La posizione è molto panoramica e soliva, l’accesso comodo, l’arrampicata è sempre di soddisfazione e impone oltre a una buona padronanza del grado obbligatorio una certe tecnicità e intuizione nei movimenti. Sicuramente meritano di diventare delle classiche.

Periodo
Le mezze stagioni. Sole tutto il giorno. Acqua alla fontana del poarcheggio. 

Chiodatura buona a Fix, ma richiede attenzione e padronanza del grado, soste con anello di calata, portare una scelta di dadi/friend.

Chiodatori: Entrambe le vie sono state aperte dai ragazzi “Avanzi di cantiere”, Gruppo Climbing Posse.

Accesso
Da Lecco seguire la SS36 fino al Trivio di Fuentes (Colico), quindi a sinistra per Chiavenna/Passo dello Spulga. Raggiungere Novate Mezzola. In corrispondenza della stazione ferroviaria di Novate seguire a destra i cartelli indicatori per la Val Codera fino a parcheggiare nello spiazzo al termine della strada (frazione Mezzolpiano). A piedi per il sentiero della Val Codera/Rif.Brasca lungo un’antica e spettacolare mulattiera lastricata, realizzata dai cavatori del famoso granito San Fedelino. Giunti in corrispondenza di un cartello giallo "Pericolo cauta sassi", proseguire a destra sul sentiero fino ad una cava dismessa con vecchia ruspa arrugginita. Qui lasciare il sentiero e deviare a sinistra attraversando il ripiano della cava, fin contro le rocce dove una breve corda fissa porta nel bosco soprastante. Seguire la traccia verso sinistra fino al punto più basso della parete. 1 ora scarsa.

Discesa
In doppia sulle vie. 
 

Clicca per la versione stampabile pdf 1) LA STRADA DELLA DISOBBEDIENZA
(A tutte le vite Disobbedienti!)
Aperta: dal basso nel Febbraio del 2007.
Tommaso Salvadori, Davide Perelli, Marco Del Tredici, Giovanni Zorzolo, Jimmy Palermo.
Prima ripetizione e libera T. Salvadori e M. Della Bordella (a vista).
Sviluppo: 250m - 7a (6b+ obbl.) RS2/II
Materiale: Attrezzata a fix 10mm, soste con anello di calata, tranne la 2° con catena su pianta. Portare: Corde da 60m, 10 rinvii una serie di friends, micro compresi.
Note: molto bello il 4° tiro in fessura strapiombante da attrezzare.
2) L’ESSENZIALE E’ INVISIBILE AGLI OCCHI
Aperta: dal basso il 12/20 Marzo e 22 Aprile 2005.
Matteo Della Bordella, Jimmy Palermo, Tommaso Salvadori, Pietro Toniato (Gruppo Avanzi di Cantiere Climbing Posse) con la collaborazione di Veronica Rubini. 
Sviluppo: ca. 260m – 6c+ (6b+ obbl.). 
Materiale: Completamente attrezzata a Fix 10mm; soste con anello di calata. La chiodatura è buona, solo un po’ selettiva sulla sesta lunghezza.
Portare: 10 rinvii e 2 corde da 50m, qualche dado o friend medio/piccolo per il sesto tiro.
Note: in salita saltare la S2 per fermarsi pochi metri a destra ad un'altra sosta a spit non collegati. La S2 con cordone serve invece per le doppie.

Photo Gallery
Foto Avanzi di Cantiere Climbing Posse
Sentinella di Val Codera
Sentinella di Val Codera
Sentinella di Val Codera
Sentinella di Val Codera - Pietro sul quarto tiro
Sentinella di Val Codera - Pietro in apertura
Sentinella di Val Codera - Tommaso apre il quarto tiro
Sentinella di Val Codera - Tommaso apre il quinto tiro
Sentinella di Val Codera - Tommaso apre il quinto tiro
Sentinella di Val Codera - Mani da Avanzi in apertura
Sentinella di Val Codera - Faccie da Avanzi....
Sentinella di Val Codera - Pietro sul quinto tiro
Sentinella di Val Codera - Tommaso sul quarto tiro
Sentinella di Val Codera - Grande festa dopo l'apertura
Vecchi cavi
Davide su L2
Davide su L4
In doppia
Gardening
Rientro notturno
Tommy e Matteo dopo la prima ripetizione

Testi, disegni e immagini: Copyright  © 2005-2007 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja