VERSASIO
Versione stampabile PDF

Offri  un caffè per collaborare alla manutenzione della falesia
VERSASIO - Clicca per ingrandire

Notevole falesia sul versante occidentale del Pizzo D’Erna, il grande altare che sostiene il Resegone. L’ambiente è molto suggestivo, con scorci sulle Grigne e il lago. Si tratta di una delle prime falesie del lecchese, e rappresenta l’esordio di chiodatore (solitario, aggiungiamo noi, visto che si è sempre mosso da solo) di Delfino Formenti, uno dei più attivi del territorio. La falesia è composta da quattro settori: muri verticali con magnifiche gocce e reglettes a SILVERADO; grandi muri leggermente strapiombanti a tacche e buchi ad AVALON con lunghe sequenze di resistenza, talvolta su liste un po’ fragili. Brevi vie di tre tiri su ottima roccia lavorata al settore WESTERN (dove è necessaria esperienza nelle calate). Infine, il muro aggettante di MUSTRULEND con itinerari molto intensi. L’arrampicata è spesso di difficile interpretazione su tacche e buchetti svasati, con singoli esplosivi. Non mancano lunghi tiri di movimento e resistenza. Non è un posto per principianti.

Periodo
Consigliabile nelle mezze stagioni; al mattino in estate se non c’è troppa afa, e comunque fino all’arrivo del sole intorno alle 12:30. Fredda d’inverno. La roccia asciuga lentamente.

Chiodatura
Ottima a fix, mai troppo ravvicinati. Nel 2015 Delfino Formenti ha riattrezzato il settore SILVERADO creando le piazzole di partenza. Nel 2017 è stata effettuata la manutenzione straordinaria dei settori WESTERN, AVALON e MUSTRULEND a cura della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino nell’ambito del Progetto di Regione Lombardia per il Sistema Falesie Lecchesi.

Chiodatori
Le prime vie, in ottica alpinistica, sono dei giovanissimi Paolo Vitali e Luigi Fantoni che salgono il Diedro mezzaluna il 23 gennaio 1983, e di Don Agostino Butturini che con i suoi “Condor” esplora gli oscuri camini della bastionata ai quali dà nomi apocalittici: “Il settimo sigillo”, con Paolo Galeazzi e Domenico Rusconi nel Febbraio 1983, e “Dies Irae“con Pietro Corti a marzo 1983. Vengono quindi chiodati un paio di tiri a spit, finchè nel 1986 Delfino Formenti attrezza tutta la falesia in ottica sportiva. Nel 2005 torna sul settore SILERADO chiodando Barabba, Ufo, Pollicino allungata, Scoobidou allungata, Balli di gruppo. Altri contributi sono quelli di Luca Gabaglio che attrezza l’Alchimista a SILVERADO, e di Giuseppe Bonfanti e Umberto Carrera che nel 2010 chiodano alcuni tiri sui muri strapiombanti di AVALON. Indispensabile la corda da 70m; può essere comoda quella da 80.

Accesso
Da Lecco seguire le indicazioni Valsassina e quindi Funivia dei Piani d’Erna fino al parcheggio della funivia, a pagamento nei festivi. Per il sentiero a dx (indicazione “Tutte le direzioni”) scendere ad una strada asfaltata che si segue a sx per poche decine di metri, poi imboccare a dx l’itinerario n°18 per il Passo del Cammello. Seguire il largo tracciato, che poi diventa sentiero, ignorando le diramazioni, fino ad arrivare sopra il margine destro della falesia. Scendendo brevemente a sx nel bosco si giunge sotto a SILVERADO. Proseguendo verso sx costeggiando le pareti, si raggiungono gli altri settori. 20/25 min.

Esiste anche la possibilità di salire più direttamente dal nucleo di Versasio, che si raggiunge in auto proseguendo in piano dalla deviazione per la funivia. Parcheggiare prima delle abitazioni, continuare tra le case oltrepassando un lavatoio, poi salire a dx per una ripidissima stradina in cemento. Al termine della rampa salire a dx per ripido sentiero nel bosco e prendere una deviazione a sx (ometto), dapprima obliqua a sx e poi diretta, che porta a SILVERADO. 15 min. Soluzione utile solo in settimana; scarsissime possibilità di parcheggio. Avere cura di non intralciare i residenti!
Clicca per la versione stampabile
SILVERADO
1
PROTEUS
 
5b
25 m
Fessure e grosse lame
2
MORDILLO *
 
7a
25 m
Tiro di resistenza e movimento; sezione finale da capire
3
BARABBA *
 
7a+
24 m
 Movimenti complicati su piccole prese verticali
4
POLLICINO
 
7c
25 m
Intensa sequenza finale su una canna poco accennata
5
UFO
 
7a+
25 m
Qualche tacca in comune con Fiordaliso sul primo muro
6
FIORDALISO *
 
6b+
25 m
Continuità su piattoni, buchi svasati e reglettes
7
RUFUS *
 
6c
22 m
Entrata violenta, poi continuità
8
PIPISTRELLO ROSSO *
 
6b+
38 m
Muro atletico a buchi, uscita per un diedrino cieco. Dopo la catena intermedia si prosegue su muretti a tacche
9
L’ALCHIMISTA *
 
7a+
32 m
Difficile muro iniziale in leggero strapiombo, da capire
10
SCOOBIDOU *
 
7c
35 m
Tettino con pinzate violente. Dopo la catena, placca di continuità con spalmate delicate. RP Andrea Barbaglia. 7a+ 15m fino alla prima catena dove c’è un riposo totale
11
SILVERADO *
 
7a+
35 m
Notevole tiro tecnico di dita su gocce e liste
12
BALLI DI GRUPPO
 
6c
32 m
Belle sequenze di movimento su buone prese
13
DAVID GNOMO
 
6c
25 m
Muro di dita con passi da capire
14
LISA
 
6b
22 m
Ripida placca di movimento


Clicca per la versione stampabile
AVALON
 

1
ANIMA IN PENA
 
6c+
25 m
Placcae strapiombo
2
I’M YOUR NIGHTMARE
 
7b
25 m
Muro verticale su tacchette, spesso aleatorie
3
NIGHT WISH
 
7b
  25m
Muro verticale di continuità; poi placca ripida
4
THE UNFORGIVEN
 
7c
30 m
Boulder iniziale, poi più facile. Chiave aleatorio nel finale su muro leggermente strapiombante di continuità
5
 VAN GOGH *
 
7c
35 m
Allunghi fisici, poi sezione più facile ed uscita su pilastrino strapiombante molto intenso, con incrocio da capire
6
FAINTH
 
7a+
25 m
Difficile muretto nel primo tratto e chiave in uscita
7
IL CUCCIOLO, LO SCRICCIOLO E IL FIOCCO DI NEVE
 
7b+
30 m
Muro a tacchette, tratto più semplice e diedrino svasato
8
CTM
 
7b
30 m
Partenza intensa su tacchette aleatorie, poi tettino
9
AGRIFOGLIO
 
6a
25 m
Si separa dalla successiva al primo fix. Muretti a tacche
10
LONG TIME LONG
 
7b
18 m
Difficile sequenza finale su prese verticali arrotondate
11
ATTENTI AL LUPO *
 
7a+
18 m
Sezione iniziale fisica su muro leggermente aggettante
12
L’URLO
 
6b
18 m
Difficile strapiombino, poi movimenti strani in placca
13
IN HER EYES
 
6c+
22 m
Placca tecnica di movimento
14
NIKITA
 
6c
20 m
Placca di piedi
15
JAZZ MEN *
 
6c+
24 m
Entrata di dita, poi movimenti aleatori e finale fisico
16
IL BARONE RAMPANTE *
L1 
7a
20 m
Singolo su svasi in strapiombo
 
 
L2
7a+
25 m
Muro verticale di continuità, molto bello
 
 
L3
6b
25 m
Placca a buone tacche
17
JUST NEVER SLEEP
 
6c+
12 m
Variante d’entrata, con passi aleatori
18
EASY (PROVALA)
 
6a+
18 m
Lame oblique
19
MEMORY HOTEL
 
6b+
16 m
Ripida placca a tacche con movimenti delicati
20
KAMATA *
 
NL
36 m
Partenza intensa, poi continuità e movimento su muro leggermente strapiombante. 7a 16m alla prima catena
21
LABIRINT * 
 
7a+
34 m
Allunghi su prese talvolta svasate; due monoditi rovesci
22
BOSS *
 
7c
32 m
Chiave quando si separa da Avalon: pochi movimenti su muretto strapiombante con allungo a piccola presa e poi pinzate verticali. Quindi continuità con allunghi a buchi e tacche. In altro si supera un tettino sulla dx
23
AVALON *
 L1
6c
  25m
Traverso finale tecnico. Moulinette dalla catena di ONE
 
 
L2
7a
20 m
Placca verticale a tacchette e strapiombino
 
 
L3
6c
15 m
Difficili spostamenti su listelli e atletiche canne
 
 
L4
6b+
25 m
Diedrini tecnici
24
OBE
 
7b
20 m
Muro leggermente strapiombante, continuità di dita. Primo fix in comune con la precedente
 
WESTERN

Può essere utile la Daisy Chain per agganciarsi agli ancoraggi alla partenza delle vie

25
GATTO MAMMONE
L1
6c
25 m
Diedro e muro di dita
 
 
L2
6b
25 m
Placca tecnica
26
DESPERADOS
L1
6a+
20 m
Placca verticale a tacche svasate
 
 
L2
6c
20 m
Lama, strapiombino atletico e difficile muretto in uscita
27
OMBRE ROSSE
L1
6b
20 m
Strapiombino a buchi e placca di movimento
 
 
L2
6b
25 m
Muretti a gocce ed uscita atletica da nicchia
 
 
L3
6a+
25 m
Placche su roccia lavorata. Pietro e Marco Corti
28
COMANCHEROS
L1
6b+
25 m
Placca e diedrino verticale molto tecnico
 
 
L2
6a
15 m
Fessura obliqua
 
 
L3
6b
25 m
Muri verticali con inizio di dita
29
BUFFALO BILL
L1
6b+
25 m
Diedro cieco con movimenti da capire
 
 
L2
6c+
25 m
Vaga canna con singolo in uscita
30
LUPO SOLITARIO
L1
6b
 20 m
Placche a risalti
 
 
L2
6a+
18 m
Entrata violenta, poi continuità su buchi e concrezioni
31
JOSHUA TREE
 
7b+
28 m
Tiro vario, piuttosto muscolare
32
ARLECCHINO
 
6c+
15 m
Boulder fisico su bombè
33
PULCINELLA
 
6c
15 m
Difficile uscita su roccia lavorata
34
COLOMBINA
 
6c
10 m
Placca di dita

Clicca per la versione stampabile

MUSTRULEND

1
TEN TEN
 
7a
 18 m
Strapiombo atletico
2
MUSTRULEND
 
7b+
  20m
Difficile tiro di resistenza ed intuito
3
THE INOX
 
7a
20 m
Faticosa in strapiombo
4
PIEDE DI PORCO
 
7a+
20 m
Simile alla precedente

Testi, disegni e immagini: Copyright © 2019 larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja