Lunga
fascia calcarea alle spalle della cittadina di Erba, conosciuta per la
grotta
del Buco del Piombo. Gli alpinisti della zona ne hanno fatto una delle
loro
palestre preferite già dalla fine degli anni ’50, tuttavia la parete è
rimasta
di interesse poco più che locale, a parte una citazione nei “Cento
nuovi mattini”
di Alessandro Gogna. Il luogo è un po’ cupo e selvatico, ma offre
interessanti
salite su roccia molto particolare cherichiedono
esperienza. Comunque le potenzialità non sono esaurite!
NOTA: causa
nidificazione del Falco Pellegrino, divieto di scalatada marzo a giugno nel settore a destra della
cascatadella Val
Caino (vie Leoni,
Poiane, Quarantenni).
Periodo
Stagioni
intermedie e mattinate
invernali; in estate troppa afa per le presenza del bosco.
Chiodatura Generalmente
ottima a fix, non distante ma nemmeno ascellare. Portare il casco e
l’autobloccante.
Chiodatori Scalatori
erbesi e brianzoli per le classiche. Dal 2004 Saverio De Toffol apre le
vie di
destra, compiendo un notevole lavoro di disgaggio.
Accesso 1. Dal centro di Erba salire a Crevenna per via
Fatebenefratelli oltrepassando l’Ospedale, poi a sx in via Monti e
quindi in
Via San Giorgio superando la Chiesa di Crevenna. Passati sotto la
Provinciale
Arosio-Canzo proseguire a dx oltre il cimitero, parcheggiare sulla dx e
continuare a piedi fino a San Salvatore. In alternativa, parcheggiare
presso la
Trattoria Canova e salire lungo la vecchia mulattiera. Dall’Eremo attraversare
il grande prato a sx, poi per sterrata pianeggiante entrare in Val
Caino, guadare
il torrentello e salire brevemente alla parete. 30 minuti.
2.Dalla statale Lecco-Como entrare in Albavilla,
superare il centro paese e la chiesa ed imboccare Via dei Crotti fino
alla
Trattoria dello Zoccolo dove si parcheggia. Proseguire su sterrata
pianeggiante
(indicazioni per il Buco del Piombo) prendendo poco dopo la deviazione
a dx in
leggera discesa che porta in prossimità della Grotta; 20 minuti. Proseguire a
dx per tutti gli altri itinerari.
SETTORE SCARABELLI
1 VIA DIRETTA *
Graziano
Bianchi, Felice
Boselli, E. Pozzoli, 1976
120m
– 5L - 6a+ (5c obb.)
P1
- Riattrezzata a fix.
12 rinvii, 2 corde da 60m o singola da 70m, qualche dado e friend
Giunti
presso la scalinata
che da accesso alla Grotta tenere il sentiero basso (indicazioni
falesia),
e dopo pochi metri salire fino alla base del DIEDRO SCARABELLI. La
DIRETTA
inizia poco a sx del diedro. Via interessante su parete e spigolo.
L1
5b 20m Spigolo a
sx del diedro
L2
6a+30m Ancora presso lo
spigolo
L3
5c 20m Superare
un risalto a sx del diedro, quindi verso dx (corda fissa) su roccette
erbose
L4
6a+30m Parete articolata
L5
6a+20m Placca verticale
e strapiombino in uscita
Discesa:
in doppia sulla
via; 2 corde o singola da 70m
2 DIEDRO SCARABELLI *
Elio
Scarabelli, Enrico Galante,
1957
120m
– 5L - 6b (5c obb.)
P1
- Riattrezzata a fix e
chiodi. 12 rinvii, 2 corde da 60m o singola da 70m, qualche dado e
friend
Accesso
come per la precedente.
Estetico diedro con tratti molto eleganti
L1
5a 20m Nel diedro
su roccia conglomerato, ripulita dalle ripetizioni ma un po’
preoccupante…
L2
6a 30m Diedro regolare
L3
5c 20m Superare
un risalto a sx del diedro, quindi verso dx (corda fissa) su roccette
erbose
L4
5c 35m Diedro grigio
uscendo a dx su cengia
L5
6b 15m Rientrare
nel diedro, obliquo e leggermente strapiombante
Discesa:
in doppia sulla
Via Diretta; 2 corde o singola da 70m
3 VIA DEL GEMELLAGGIO
6c+
35m Catena intermedia
per moulinette con corda da 70m.
Placca
verticale e leggero
strapiombo. Il proseguimento fino in cima è sconsigliabile
SETTORE
DESTRO - VAL CAINO
4
GIURASSICA **
Saverio
De Toffol, dall’alto,
autunno 2005
80m – 4L
- 6b+ (6b obb.)
P2 –
Attrezzata a fix. 12
rinvii, singola da 70m
Dalla
base del DIEDRO SCARABELLI
continuare un centinaio di metri sul sentiero in discesa. Quando torna
ad essere quasi pianeggiante una traccia sale a sinistra all’evidente
piccolo
zoccolo triangolare. Bella via su parete verticale.
Discesa:
in doppia su BRACCIA
DI PIOMBO
5
BRACCIA DI PIOMBO **
Saverio
De Toffol, dall’alto,
autunno 2004
80m – 4L
- 6b+ (6b obb.)
P2 –
Attrezzata a fix. 12
rinvii, 2 corde da 60m
Inizia in
cima allo zoccolo
come per la precedente. Bella arrampicata su placca verticale; la
roccia
è uno strano calcare conglomerato, che richiede un poco di attenzione.
Basta “farci la mano”
Discesa:
in doppia sulla
via
6
MARIO IMPERIAL **
Saverio
De Toffol, dall’alto,
2009
100m – 5L
- 7a (6b obb.)
P2 –
Attrezzata a fix. 12
rinvii, 2 corde da 60m
Inizia
appena sopra il sentiero,
a dx dello zoccolo. Bella arrampicata su placca verticale; la roccia è
uno strano calcare conglomerato, che richiede un poco di attenzione.
Basta
“farci la mano”
L1
6b 25m
L2
6b+20m
L3
7a 15m
L4
6b+25m
L5
4c 10m
Discesa:
in doppia su BRACCIA
DI PIOMBO