CORNO RAT
Versione stampabile PDF

Offri  un caffè per collaborare alla manutenzione della falesia
Il Corno Rat - Clicca per ingrandire

Grosso pilastro di splendida roccia grigia a gocce, buchi e lame; tra le migliori del lecchese. Gli itinerari, dal monotiro fino alle vie di 5 lunghezze, propongono un’arrampicata tecnica e molto continua, talvolta di difficile lettura ma sempre elegante e varia su placche verticali e piccoli strapiombi. Numerose combinazioni possibili. Il livello medio, seppure non estremo, richiede comunque buone capacità; inoltre è necessaria esperienza per le calate, spesso esposte. E’ sufficiente una corda 70 metri grazie all’intelligente dislocazione delle catene; consigliabile il casco. Attenzione alla roccia non sempre solida sui tiri centrali delle vie Dell’Oro, Volo dell’Aquila, Varale, soprattutto in presenza di persone alla base della parete!

Periodo
Praticamente tutto l’anno prediligendo l’autunno e l’inizio della primavera. Nelle altre stagioni, oltre al caldo, è presente un po’ di verdura in più a causa della bassa quota; la zona è comunque ventilata e la roccia asciuga in fretta. Sole già dal primo mattino, mentre il settore a dx va presto in ombra.

Chiodatura
Ottima a Fix.

Chiodatori
Prima via nel 1940 di Darvino e Pierino Dell'Oro, poi altre generazioni di Valmadreresi firmano itinerari di gran classe. Nel 1988 Delfino Formenti e Domenico Chindamo chiodano dall’alto la Valentina. Poi Formenti apre tutte le altre vie riattrezzando parzialmente alcune linee storiche.

Accesso
Dalla Frazione Belvedere di Valmadrera (vedi Corna Rossa) salire per ripida strada asfaltata, poi lastricata, fino alla Cappelletta V.A.R.S. da cui si prende la mulattiera a sx (segnavia n.3) raggiungendo S. Tomaso. Deviare ora a dx lungo il sentiero n.5, che si abbandona in corrispondenza della palina segnaletica per la Ferrata salendo fin sotto al Sasso G.G.O.S.A. Aggirarlo a dx per ripida
traccia (attenzione) e, raggiunta la sommità, salire brevemente alla base del CORNO dove parte la classica Via Dell’Oro. Per gli altri itinerari costeggiare la parete verso destra, inizialmente in discesa, su terreno scosceso (breve corda fissa). Per l’ANFITEATRO, dalla cima del Sasso G.G.O.S.A. proseguire verso la seconda parte della Ferrata continuando poi nel ripido canale (qualche corda fissa; attenzione a non smuovere sassi). 1 ora circa.
 

Clicca per la versione stampabile PDF
CORNO RAT

1 LINEA D’OMBRA       L1 5b  20m 
                      L2 5b  20m S2 sulla dx 
                      L3 6a  35m Ultimo tiro fantastico
2 VIA CONCORDIA Giovanni e Antonio Rusconi, Paolo Riva, Dionigi Canali 1968 
                      L1 6b  20m 
                      L2 6b  18m 
                      L3 6c+ 30m Diedro strapiombante
                      L4 6b+ 30m Difficile entrata nel diedrino a sx
                      Discesa: su FANTASIA
3 SCIAMANO *          L1 6b+ 25m 
                      L2 6b  30m 
                      L3 7a  25m Continuità su strapiombini,chiave in uscita
                      L4 7a  30m Fessura in strapiombo, poi splendido muretto a dx 
                      Discesa: nelle prime 2 calate moschettonare qualche fix
4 FANTASIA *          L1 6b+ 25m Fantasia di buchi 
                      L2 7a+ 30m Duro muretto su microprese (6c+ aggirandolo a sx) 
                      L3 6b  15m 
                      L4 6c+ 30m Spigolo aereo su gocce; Uno dei più belli del Corno
                      Discesa: nella prima doppia moschettonare il fix  dello 
                      strapiombino sopra la S3
5 VIA VITTORIO VARALE * Giorgio Tessari, Giorgio ed Italo Dell'Oro 1973
                      L1 6a+ 25m 
                      L2 7a  35m Muretto molto intenso; sassi mobili in uscita 
                      L3 5b  15m Roccia a tratti delicata
                      L4 6c+ 30m Strapiombino faticoso e magnifica placca a gocce
                      Discesa: su FANTASIA
6 PROLUNGA               7a  15m Breve tiro assai complicato
7 SPAZIO INFINITO     L1 6c+ 25m 
                      L2 6c 18m Interessante canna. Dalla catena con breve 
                                spostamento a dx si può proseguire sulla VARALE
8 GIARDINI DI PIETRA* L1 6c  25m 
                      L2 7a+ 35m Mega tiro su buchi 
9 MAMBO                  6b+ 25m Diritti sugli ultimi fix: 7a
10 SAMBA                 6b  28m 
11 VOLO DELL'AQUILA * L1 6b+ 30m Dalla S1 NEW DIMENSION, salire a dx ad un’altra 
                                 catena
                      L2 7a  30m Altro tiro magnifico su buchetti distanziati.
                                 Dalla  catena proseguire alla cengia 
                                 soprastante;S2bis
                      L3 6b+ 40m Muro scolpito con passaggino finale, per poi uscire
                                 lungo il diedro della DELL’ORO. Portare 15 rinvii.
                      Discesa: attenzione alla prima calata, molto lunga: 2 corde
                      50m; con una singola da 70m si arriva fino alla catena di
                      partenza di TRIDARAT
12 NEW DIMENSION      Rimontare un gradone con corda fissa fino alla catena
                      L1 6b  20m
                      L2 6c+ 30m Si può proseguire brevemente fino alla cengia
                                 soprastante, da cui si prendono altri tiri a scelta
13 DRILL MAN          L1 6c+ 25m
                      L2 6b+ 25m 
14 VIA DELL'ORO Darvino e Pierino Dell'Oro 1940. Utile qualche dado-friend/cordini
                      L1 4b  35m 
                      L2 2c  35m Qualche sasso da controllare
                      L3 5c  35m Roccia delicata all’inizio
                      L4 A0/4c 35m Traverso su cavo d'acciaio e diedro
                      VARIANTE SENZA CAVO: dalla S3 salire a sx in placca fino al
                      diedro: 6b+
15 FRANCO ROSSO          6b+ 30m Dall’inizio del cavo seguire un diedro obliquo dx
16 TRIDARAT *                    Dalla S2 DELL’ORO salire a sx alla catena di
                                 partenza
                         7a+ 30m Gran tiro di continuità ed intuito
17 VARIANTE BIBA      Poco prima della cengetta della S2 DELL’ORO, obliquare a sx
                      ad una catena 
                      L1 6a  35m Oltrepassato un diedrino, salire verso sx
                                 incrociando le soste di BELCIRIBI’ e PARENTI; utile
                                 un friend piccolo 
                      L2 4a  10m Tiretto d'uscita
18 BELCIRIBI’ *       L1 6c  30m Inizio nel diedro DELL’ORO 
                      L2 7a+ 35m Catena intermedia, poi placche compatte ed ostico
                                 diedrino
                      L3 7b+ 28m Difficoltà concentrata su breve muretto aggettante
19 PARENTISERPENTI *  L1 6a+ 30m Sezione con grosse gocce
                      L2 7a+ 35m Placca a buchetti  di continuità e movimento con
                      uscita insidiosa 
                      L3 6c+ 30m Strapiombino atletico (6b+ sulla sx)
20 RATAPLAN              5c  20m 
21 PATATOI               6b  25m 
22 VALENTINA *        L1 6a+ 30m Bel pilastrino a buchi e lame
                      L2 5b  30m Catena intermedia di calata, poi lame
                      L3 6c  40m Difficile entrata, poi muretti tecnici e spigolo
                                 aereo; 15 rinvii
                      Discesa: con una singola da 60, conviene fare una prima breve
                      doppia fino alla catena della VARIANTE BIBA

ANFITEATRO - Clicca per la verione stampabile PDF
ANFITEATRO

23 ORSO GRIGIO    L1 5c  18m 
                  L2 6c+ 25m
24 ANNELISE Lorenzo Sala, Marco Milani, Maurizio Montanelli 1985
                  L1 4c  18m 
                  L2 6a+ 15m 
                  L3 6a  35m
25 LUNA POP          6b  28m Parte dalla S1 ANNELISE
26 CORTO MALTESE  L1 2c  12m 
                  L2 6a+ 18m 
                  L3 7a  25m
27 BI-CIAP *      L1 6a  18m Pilastrino eroso dalla S1 precedente 
                  L2 6b+ 28m Muretti a gocce; uscita su ANNELISE
28 LUSERTULU’ *   L1 6b+ 25m Placchetta delicata
                  L2 6a  25m Muretti a buchi ed uscita su lame
29 POKEMON           6c+ 28m 
30 PIKACIU’ *        7a+ 30m Passo di decisione, poi allunghi su buchi e tacche

 
Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2004-2008  larioclimb.paolo-sonja.net
Accessi a LARIOCLIMB
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja