1
FRANCESCA **
Giuseppe
Rocchi & C.,
1990 - 80m – 3L - 6b+ (6a obb.)
P2 - 10
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura buona a fix
L1 6b+30m
Poco prima della
parete salire a sx nel bosco raggiungendo una cengia. Verso dx fino ad
una croce, da cui a dx alla sosta di partenza. Conviene comunque salire
i primi due tiri di MALIZIA, spostandosi poi a sx sulla cengia. Muro a
tacche, tecnico
L2 6b+25m
Diedro liscio complicato
e strapiombino in uscita (sasso staccato!)
L3
5c 25m Placca appigliata
Discesa:
in doppia sulla
via, traversando poi a sx sulla cengia (viso a monte) rientrando nel
bosco
2
IMPERO *
Serafino
Colnaghi, G. Viganò,
1936 - 90m – 3L - 6a+ (6a obb.)
P3 - 10
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura discreta a spit e chiodi; necessari friend
medio-grandi
L1
6a 30m Come per
FRANCESCA fino alla cengia. Fessura-diedro, aggirando un tettino a
dx
L2
6a 25m Muretto e
diedro; al termine si supera uno strapiombino entrando in una nicchia
L3 6a+35m
Lungo diedro atletico
leggermente strapiombante. La via si presenta spesso bagnata
Discesa:
in doppia sulla
via, poi come per la precedente
3
MALIZIA **
G.
Tagliaferri, G. Faedda,
1989 - 140m – 6L 6b+ (6a obb.)
P2 - 12
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura buona a fix e chiodi; utili i dadi per la partenza
L1
6a 30m Inizia presso
una scritta sbiadita e sale un diedro nero appigliato
L2
5a 25m A sx (erba)
poi muretto articolato fino alla cengia. S2 a sx
L3
6a 25m Muro verticale
appigliato
L4
2c 15m Raccordo
verso dx
L5
6a 25m Placca su
buone prese
L6 6b+20m
Muro leggermente
strapiombante di movimento e resistenza su piccole tacche
Discesa:
in doppia sulla
via; la terza calata deposita sulla cengia, che si percorre verso dx
(viso
a monte) procedendo assicurati fino a NUOVI ORIZZONTI, da cui si
riprendono
le calate
4
NUOVI ORIZZONTI ***
Giuseppe
Rocchi, G. Faedda,
1989 - 150m – 5L - 6a (5b obb.)
P2 - 10
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura buona a fix e chiodi; utile qualche dado-friend
L1
5b 40m Inizia su
uno speroncino con scritta sbiadita e va a prendere un diedrino
L2
5b 15m Muretto a
tacche
L3
5b 30m Strapiombino
e diedro
L4
6a 30m Placca grigia
con tratto compatto su piccole prese
L5
5b 35m Aggira a
sx uno strapiombo (delicato) che poi rimonta a dx. Prima protezione
lontana
Discesa:
in doppia sulla
via
5
RIESLING
L1
5c 40m Muro nero articolato
L2 6a+ 15m Placca tecnica verticale, più compatta
6
UNIONE ***
Giuseppe
Rocchi, C. Ferrari,
1989 - 150m – 5L - 6c (6a obb.)
P2 - 12
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura discreta a fix e chiodi. Utile qualche dado-friend
L1
6c 20m Inizia a
sx di un'enorme masso. Placchetta a microtacche e strapiombino fisico
L2
6b 30m Muretto nero
e traverso a sx a prendere un diedro tecnico. Chiodatura pericolosa
L3
6c 30m Strapiombino
da capire e placca appigliata
L4
6c 30m A dx su muretto
liscio a piccole gocce e svasi
L5
6a 40m Salire a
dx fino alla S5 de IL FARO. Oppure a sx sulla BONATTI (qualche sasso
mobile)
Discesa:
uscendo a sx, dalla
sosta spostarsi brevemente a sx alla S5 di NUOVI ORIZZONTI per scendere
lungo quest'ultima. Uscendo a dx si scende sul FARO
7
VIA BONATTI **
Adelino
Bombardieri, Walter
Bonatti, 1952. Conosciuta come VIA BONATTI, in realtà l’itinerario
è stato salito da capocordata dal Bombardieri
90m – 3L
- 5b (5a obb.)
P3 - 10
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura discreta a chiodi. Utile qualche dado-friend
L1
5b 30m Si può
entrare traversando a dx sulla cengia mediana (procedere assicurati),
ma
è consigliabile salire le prime due lunghezze di RIESLING. Muro
nero articolato in obliquo a dx, per poi rientrare verso sx
L2
5a 30m Supera delle
nicchie ed un diedrino
L3
5a 30m Al termine
del diedro traversare a dx, uscendo per un altro diedro obliquo a
sx
Discesa:
spostarsi brevemente
a sx alla S5 di NUOVI ORIZZONTI per scendere lungo quest'ultima
8
IL FARO ***
Giuseppe
Rocchi, G. Faedda,
1989 - 140m – 5L - 7a (6a obb.)
P2 - 14
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura buona a spit e chiodi; utile qualche dado per L3
L1
6b 15m Placca gialla
a tacche
L2
7a 25m Muro a tacchette
di movimento e passi di dita; continuo. Uscita su strapiombino atletico
L3
5c 30m Strapiombino
su buoni appigli; roccia a tratti delicata e prima protezione alta
L4
7a 30m Muretto di
dita e strapiombino; tiro di resistenza
L5
6b 40m Vago diedro
articolato e placchetta compatta in uscita
Discesa:
in doppia sulla
via
9
BRONTOLO
6b 30m Placca verticale su roccia rossa
10 IL
DIEDRO
L1 6a 15m Diedro atletico
L2 5c 20m Diedro a lame
11
CERVELLO UNIVERSITARIO
7a 30m Spigolo atletico strapiombante, di resistenza
12
POLVERE DI STELLE **
Delfino
Formenti, dall'alto,
1990 - 140m – 4L -7a e A2 (6a obb.)
P1 - 14
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura ottima a fix
L1
7a 35m Impegnativa
placca verticale
L2 A2 e
7a 35m Tetto e Placca
tecnica
L3
7a 30m Muro di dita
L4
6c 40m Placche verticali
di resistenza
Discesa:
due doppie sulla
via fino alla S2, da cui si traversa a sx per poi sendere sul FARO
13
FOCACCIA
6c 30m Placca con strapiombo
14
CAI LISSONE **
Primi
salitori sconosciuti
- 110m - 4L -7c e A2 (6a obb.)
P1 - 14
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura ottima a fix
L1 6a+30m
Fessura-diedro
obliqua
L2 6c e
A2 10m Tetto a lame
rovesce
L3
7a 40m Placche verticali
L4
7c 30m Muro a piccole
tacche e buchetti, molto continuo
Discesa:
in doppia sulla
via
15
ASPETTANDO IL SOLE ***
Carlo
Ferrari, dall'alto
- 70m – 3L - 7a+ (6b+ obb.)
P3 - 12
rinvii, una corda
da 70m. Attrezzatura ottima a fix, piuttosto severa
L1
6c 20m Salire i
primi metri di MARINANDO e spostarsi a sx ad una sosta su cengetta.
Duri
passaggi di dita su tacchette e gocce, dove serve decisione
L2 6c+
25m Muro verticale
con tettino finale atletico
L3 7a+25m
Placca di continuità
con strapiombino
Discesa:
in doppia sulla
via
16
STAR TREK **
Delfino
Formenti, dall'alto
- 70m – 3L -7b (6c obb.)
P3 - 12
rinvii, una corda
da 70m. Attrezzatura ottima a fix, con duri passaggi obbligati
L1
6a 20m Inizia dalla
S0 della precedente e sale a dx su placca verticale a buone prese
L2
7b 25m Tiro di resistenza
con passaggi atletici
L3 6c+
25m Muro tecnico
Discesa:
in doppia sulla
via
17
MARINANDO **
R.
Borrini, M. Conti
- 130m – 5L -6c (5c obb.)
P2 - 12
rinvii, due corde
da 50m. Attrezzatura ottima a spit e chiodi. E’ la via che asciuga per
prima
L1
6a 35m Inizia a
ridosso di alcune piante verso il limite dx della parete (scritta
sbiadita).
Facile ri-
salto e
muretto con fessurina
L2
6b 25m Diedrino,
poi placche verticali di resistenza a tacche e buchi
L3
6c 25m Strapiombino
atletico con uscita di dita, poi altro muretto con spostamento delicato
L4
6a 20m Strapiombino
sbilanciante su buone prese
L5
6a 25m Placche articolate
con qualche ciuffo d’erba
Discesa:
in doppia sulla
via
|