Periodo
Tarda primavera
od inizio autunno;
ovviamente anche in estate, anche se può fare molto caldo. Prestare
attenzione alla meteo evitando i periodi temporaleschi.
Accesso
1. Da
Lecco si raggiunge
Varenna sulla sponda orientale del lago, salendo poi ad Esino Lario ed
alla conca del Cainallo. Oppure: da Lecco salire in Valsassina fino a
Cortenova,
dove si devia a sx per Esino portandosi al Cainallo. Proseguire quindi
lungo la strada tortuosa oltre l’omonimo rifugio (tratto finale
sterrato),
che termina in un ampio spiazzo al Vo di Moncodeno dove si parcheggia.
Seguire il sentiero n.25 e poi il n.24, che sale alla Bocchetta di
Prada
e porta al Rif. Bietti. Ore 1,15. Dal rifugio per il sentiero n.16 alla
Bocchetta di Val Cassina, da cui si scende il ripido canalone,
attrezzato
con alcune corde fisse, fino alla base della parete. 1.10 ore dal
rifugio,
2,30/3 ore dal parcheggio. Accesso proibitivo in inverno, ma anche per
buona parte della primavera il canale è spesso gelato; necessari
i ramponi.
2.Da
Lecco a Mandello, sulla
sponda orientale del lago, da cui si sale alla fraz. Rongio
parcheggiando
presso la Chiesa. Seguire il sentiero n.14 che porta in circa 3 ore al
Rif. Elisa. Dal rifugio si ritorna verso sx tagliando i prati per il
sentiero
più alto, salendo infine alla base della parete. 30 min. Senza andare
fino al rifugio, si può raggiungere direttamente la parete abbandonando
il sentiero al bivio nei pressi della Sorgente di Val Cassina, salendo
a sx nel bosco ad un altro bivio dove (indicazioni) si sale in Val
Cassina
lungo il fondo di un torrente in secca, superando qualche salto ed
uscendone
a sx per risalire i ripidi prati fino alla parete. 3 ore.
Descrizione
Pietro Buzzoni,
Gianfranco Tantardini
in 4 uscite, dal basso e senza corde fisse, terminata il 12.6.’10
Prima R.P.
Pietro Buzzoni, Adriano
Selva il 21.6.2010
280m – 9L
7a/b (6c obb.)
P3 - 14 rinvii,
due corde da 60m,
dadi piccoli e friend fino al 0.75 B.D. Attrezzatura a chiodi e fix, da
integrare in diversi tratti. Sono presenti inoltre passaggi piuttosto
esposti.
La via inizia
60m a dx di DIECI PIANI,
sotto una fascia di tetti che supera direttamente con arrampicata
atletica,
per poi proseguire su muri verticali a buchi molto tecnici salendo
infine
un caratteristico pilastro. Roccia ottima.
Discesa
Provenendo
dall’Accesso 1:
Dalla S9 altri 10m facili fino alla S10, da cui si attraversa a dx
(procedere
assicurati) raggiungendo in breve il sentiero che scende dalla vetta
del
Sasso Cavallo e porta alla Bocchetta di Val Cassina.
Provenendo
dall’Accesso 2:
In doppia sulla via da S9 a S7 – da S7 a S5 e poi a S4, S3, S2 da cui
con
una calata da 60m alla base (oppure: da S2 doppia obliqua a S1 e da qui
alla base).
|