Versione stampabile  91KB

 
  RANCIOBLOC
 

Nuova e bellissima zona blocchi nel cuore del triangolo lariano.
Per ora esistono solo tre settori ma sono destinati ad aumentare
questo settore è sede dello StoneColdCrazy2007; si arrampica tutto l'anno (1.200mt slm); difficoltà da 5 a 7A ; altezza massi fino a 6 metri; avvicinamento 10/15 minuti.

 Allegato al settore"Raduno"per lo svolgimento della gara durante lo StoneColdCrazy2007
 area vasta e di difficile orientamento; si arrampica tutto l'anno; difficoltà da 4 a 6C ; altezza massi fino a 5 metri ; avvicinamento 15/20 minuti.
 primo settore scoperto con avvicinamento comodissimo; si arrampica tutto l'anno; difficoltà da 4 a 6B ; altezza massi fino a 4 metri; avvicinamento 5/10 minuti.
 PIETRALUNA
Piccola area di soli quattro massi ma in posizione comoda e veloce da raggiungere, 10 min.dal parcheggio fino al primo grande masso dove ci sono tante linee per ogni difficoltà. Gli altri massi sono più piccoli ma che nascondono belle sorprese, da gustarsi velocemente quando non si ha molto tempo a disposizione.
Web-cam dell'osservatorio astronomico di Sormano, utilissimo in inverno per controllare l'eventuale presenza di neve (quota 1128 mt).

 


 
Introduzione CivateBloc

E'la zona più varia ed estesa, tanto da dover essere divisa in settori con caratteristiche diverse. I lavori di esplorazione e valorizzazione non sono ancora finiti … si aggiungeranno alla lista altri settori.

Ultimissimo settore nato nel 2022 dalle mani di Paolo Zorloni & C.

si arrampica da Ottobre ad Aprile; difficoltà Da
3 a 7a ; altezza dei massi fino a 4 metri; avvicinamento 30/40 minuti

si arrampica da Novembre a Marzo; difficoltà da
4 a 6c; altezza dei massi fino a 5 metri, avvicinamento 20 minuti

si arrampica da Novembre a Marzo; difficoltà da
4 a 6b; altezza dei massi fino a 3 metri; avvicinamento 10 minuti

si arrampica da Aprile a Ottobre (evitando i periodi più caldi); difficoltà da
4 a 6c; altezza dei massi fino a 4 metri; avvicinamento 15 minuti

si arrampica da Aprile a Ottobre (evitando i periodi più caldi); difficoltà da
4 a 7a; altezza dei massi fino a 4 metri, avvicinamento 45 minuti

da Marzo a Novembre (evitando i periodi più caldi); difficoltà da
4 a 6b; altezza fino a 3 metri; avvicinamento 5 minuti

 
è la zona con più massi vicini tra loro, diviso in due settori a loro volta vicini.Si arrampica tutto l’anno evitando i periodi troppo caldi o troppo freddi. Difficoltà da 3 a 7a, altezza dei massi fino a 6/7metri, avvicinamento 50 minuti

bella zona posta in una comoda ed ombrosa valle. Si arrampica da Aprile a Novembre, a Luglio e Agosto, nonostante il caldo torrido, si riesce ad arrampicare evitando le ore più calde, la valle prende pochissimo sole e rimane sorprendentemente fresca. Difficoltà da 5 a 7a+, altezza dei massi fino a 4 metri, avvicinamento 15 minuti

comodissima zona blocchi per chi ha poco tempo, con un avvicinamento praticamente nullo è un buon posto anche con la famiglia e bimbi al seguito. Si arrampica da Ottobre ad Aprile, zona ben soleggiata. Difficoltà fino al 6b+ ma con blocchi duri ancora da liberare. Avvicinamento da 30 secondi a 3 minuti.

 La Bonacina di Lecco   Una piccola area bloc "quasi" urbana vista la sua vicinanza con la città di Lecco. Alle pozze di Bonacina, lungo il torrente Calderone.

  TOPOS

Le caratteristiche qui sopra elencate sono indicative, talvolta soggettive e provvisorie. Le informazioni di nuovi blocchi e nuove zone boulder sono in continuo aggiornamento.

Invito tutti, qualora dovreste liberare dei nuovi blocchi, a prendere nota della posizione, proposta di grado, eventuale nome e contattarmi in modo che possa aggiornare i dati relativi alle topos.  P.Z

 Mail: Paolo Zorloni  Tel.: 333.1747111

Ora abbiamo bisogno del vostro aiuto: armatevi di scarpette e crash-pad, divertitevi, spellatevi le dita, ma non dimenticate di comunicarci eventuali proposte di grado dei boulders da voi liberati o eventuali commenti nel caso in cui non siate d’accordo con i gradi indicati sulla mappa. Tutti i dati comunicatici da voi saranno utilizzati per completare la futura guida blocchi di Civate.

Mandate i vostri commenti compilando il modulo in BACHECA.
Alla prossima puntata e … buon divertimento!

 


 
 Dopo un lungo lavoro ad opera di Davide Grassi Monti, già qui presente con la topos di GajumBloc, la guida di questa nota bella zona blocchi in Valchiavenna. 
Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2005-2023 larioclimb.paolo-sonja.net