.
Lunga
bastionata calcarea, posta
in bell’ambiente con vista a lago sotto la località Campelli dei
Piani Resinelli, con una grande varietà di itinerari anche di alta
difficoltà. Arrampicata tecnica su placche grigie verticali a tacche,
concrezioni e buchetti con buoni riposi intermedi, oppure di continuità
sui muri strapiombanti del PRIMO-SECONDO SETTORE e del SASSO STACCATO;
sulle vie più lunghe possono servire fino a 18 rinvii. Sono presenti
anche diversi tiri con appigli scavati o bricolati (in qualche caso si
scala quasi esclusivamente su prese costruite). Roccia generalmente
ottima;
in genere molto compatta ma con zone un po’ rotte e polverose nel TERZO
SETTORE.
Periodo
Da aprile ad
ottobre compresa l’estate,
al mattino, quando la falesia è in ombra: sole da mezzogiorno. La
roccia asciuga lentamente, e vanno evitati i periodi afosi per la
vicinanza
del bosco.
Chiodatura
Prevalenza di
cavallotti resinati
con alcune vie a fix. Attrezzatura ottima, anche se un po’ datata, e
raramente
ingaggiosa; più distanziata invece sui tiri recenti del SASSO STACCATO.
Chiodatori
La falesia è
stata sviluppata
da Alessandro Ronchi e Flavio De Stefani nel 1997. Nel 2004 e nel 2008
Marco Ballerini ha poi chiodato altri tiri di assoluto rilievo sul
SASSO
STACCATO.
Accesso
Da Lecco seguire
la SS36 per Colico-Sondrio
uscendo a dx per Abbadia Lariana, dove si svolta a dx sotto la ferrovia
(indicazione Crebbio), poi subito a dx in Via dell'Asilo e quindi a sx
in Via per Castello fino ad uno spiazzo acciottolato. Proseguire a
piedi
sulla mulattiera in salita ignorando le due deviazioni a sx, giungendo
ad un bivio più marcato. Procedere a dx (indicazioni Navegno) lungo
una strada in cemento e poi sterrata fino ad un altro bivo dove si sale
a sx. Stando sulla strada principale si oltrepassa una sbarra
(sbancamento
a monte) e, in corrispondenza di una curva a sx con fondo in cemento,
si
devia a dx lungo un sentiero che sale fino in vista della falesia.
Superato
un tratto esposto si prende una traccia in piano a sx che porta nel
piccolo
canyon tra SASSO STACCATO e PRIMO SETTORE. Per gli altri settori
continuare
verso sx; 1 ora. In discesa si può seguire un ripido sentiero che
porta più direttamente al secondo bivio incontrato in salita.
|