SHERPA
ARCHIVIO BACHECA
Pillole di Storia: Una piccola collezione di pagine da non perdere 
 Bacheca Virtuale 2024
Una bacheca per le novità della vita verticale nel circondario lecchese:
nuove falesie, nuove vie, tiri liberati, aggiornamenti alle topos, manifestazioni, pubblicazioni etc...


Accedete gratis alle topos di LARIOCLIMB dal vostro SMARTPHONE tramite la Mappa interattiva


  
10 Dicembre 2024
SpedoneLe pareti del lecchese continuano a riservare belle sorprese, a chi sa leggere tra le pieghe della roccia... Pubblichiamo così l'ultima via sulla Fracia, la grande parete sopra Calolziocorte, di Luca Bozzi e Francesco Sportelli, con il contributo successivo di Giovanni Chiaffarelli e Silvia Bozzi.
Difficoltà contenute e, generalmente, bella roccia; attenzione, però: siamo sulla Fracia. Una via aperta con chiodi e protezioni veloci, e solo successivamente integrata con qualche fix. Un itinerario di stampo alpinistico, quindi, da affrontare con attenzione. Un grande grazie a Luca per le info; a lui ed al suo team per lo sbattimento.
 
27 Ottobre 2024

Pubblichiamo la topos dell'Isola di Pasqua ad Erve (Lc), un bellissimo muro soleggiato dove Elia Balloni & soci hanno chiodato i primi 10 itinerari.
Il lavoro è stato poi ripreso dall'infaticabile Marco Nicolodi, che ha più che raddoppiato i tiri.
Un po' per le difficoltà (sul 7a di media) e la location, la falesia è situata su un pendio piuttosto scosceso, non è un posto per principianti.
Ringraziamo Elia Balloni per le prime info, e Marco Nicolodi per gli aggiornamenti. 
  
24 Ottobre 2024
Prima libera di Blu Nord al Sasso Cavallo

Il 18 Ottobre Matteo Della Bordella e Giacomo Mauri hanno fatto la seconda ripetizione e prima libera (la prima ripetizione era stata fatta nel 2022 da Eugenio Pesci e Giorgio Confalonieri) di Blu Nord (Eugenio Pesci e Marta Pirovano 2020/22) sulla (solitaria) parete ovest del Sasso Cavallo.
I ripetitori hanno molto apprezzato l’itinerario - che si svolge su roccia molto bella - e hanno dato i seguenti gradi:
6c+,6c,6b+,6c,7a+, 7b+,6c,7b, L’uscita può avvenire poi con tre soluzioni diverse, 7a a sinistra (consigliata) 6b a destra, mentre la variante d’uscita in mezzo, non liberata ma provata, dovrebbe aggirarsi intorno all’8a+. 
p.s.: la cordata è scesa con quattro doppie lunghe sulla via, ma non è una soluzione per tutti, meglio tornare alla Bietti dal retro.

Info by Eugenio Pesci.
  
15 Ottobre 2024
Chiusura falesia di Lagoland

Attenzione!

Matteo Gerosa ci segnala la chiusura della falesia LAGOLAND, ubicata sopra la galleria prima di Varenna, visbile in questa foto al centro sopra la galleria.

L'accesso a tale falesia rimane direttamente sotto la grossa frana avvenuta lo scorso anno e a causa dell'inizio dei lavori di consolidamento tale accesso rimarrà esposto ad un'altissimo rischio di caduta massi (vedi video). Non ci sono accessi alternativi.

I lavori inizieranno mercoledì 16 ottobre e proseguiranno fino a febbraio 2025. Daremo notizia quando la falesia sarà di nuovo fruibile.
  
8 Ottobre 2024

Ormai la stagione della Grignetta, almeno per i versanti che prendono poco sole, è agli sgoccioli, ma pubblichiamo lo stesso questo itinerario della cordata Chiaffarelli padre & figlio con Fererico Montagna; un team collaudato che ha già aperto  pregevoli itinerari sulle guglie di questa montagna. Una ricerca oggettivamente non facile... Le pareti più articolate sono già state percorse in lungo e in largo nel corso di questi 124 anni, spesso senza lasciare alcuna traccia nè tantomeno una relazione. Invece sulle sezioni più ripide e compatte, qualcosa resta ancora "da fare".... E le squadre del Giò Chiaffarelli o del Saverio De Toffol - Palacios, con qualche incursione dell'Ivano Zanetti, di cose ne hanno fatte. Ognuna con il suo stile, cercando itinerari logici da salire dal basso proteggensosi con chiodi tradizionali, ancoraggi "veloci", e qualche fix. Una ricerca che evita accuratamete di coprire gli ultimi spazi vergini calandosi dall'alto.

Ringraziamo Giovanni Chiaffarelli per i testi e le fotografie, che abbiamo inserito nel "format" larioclimb.
 
22 Settembre 2024

Pubblichiamo l'ultima creazione della premiata coppia De Toffol (Saverio) - Palacios (Jorge), su una struttura evidentissima ma mai presa in considerazione: la "Pala piccola".
La via di Saverio e Jorge "Grigna Nascente" è una salita inusuale per la Grignetta, con tratti in fessura molto particolari.
Serve esperienza per valutare dove integrare le protezioni presenti.
Fix gentilemente offerti da Giovani Viganò di SHERPA e Larioclimb. 
 
16 Agosto 2024


Pubblichiamo l'aggiornamento del BALLABIOT, la bella falesia a Ballabio pulita e chiodata dal Marco Nicolodi.
Oltre all'aggiunta di un breve riscaldo, ed alla rettifica della partenza di un itinerario, Marco ha finito di chiodare i due tiri su un pronunciato bombamento: CENT COO e CENT CRAP.
Da liberare!

Ringraziamo Marco, ricordando il link per versare un contributo per il materiale.
Buone scalate a tutti

07 Luglio 2024

Pubblichiamo un ennesimo aggiornamento della falesia di Civate (LC), dove Alessandro Ronchi e la sua squadra non cessano di trovare nuovi settori. L'ultimo, la Valle delle Placche, ha richiesto un poderoso lavoro di pulizia. Il risultato sono una quindicina di tiri con partenze spesso ripide, per poi proseguire su placche più adagiate, con frequenti passi di piedi e in aderenza. Una situazione inusuale da queste parti.
Gli itinerari non troppo difficili vengono sempre più apprezzati dagli scalatori, e in generale le falesie o i settori che presentano questo tipo di tiri vengo sempre più frequentate, spesso fino all'ingolfamento.
Eppure nel lecchese questi settori sono stati oggetto di una forte critica in un podcast spettacolare, realizzato senza alcun contradditorio. Praticamente: un tiro al bersaglio.
Il podcast si intitola "Arrampicata ieri e oggi", ed è online. Altri territori probabilmente sarebbero felici di avere chiodatori che si danno da fare (del tutto gratuitamente, e con grande competenza) anche su questo genere di tiri. A Lecco... no. Vabbè. Quindi: Ale Ronchi & C., Delfino Formenti ecc....: avanti tutta! 

Clicca per il pdf
 
12 Maggio 2024

Christian ci avvisia che il tiro sQuola (il primo di sinistra al Primo Piano) non è più agibile. Evidentemente qualche  poverino ha pensato bene di asportare le (poche) piastrine per uso personale. Il danno è minimo, ovviamente, come ovviamente le piastrine in questione non verranno riposizionate.
Vabbè tutto.... In ogni caso, l'episodio  nel suo squallore è inquietante.
Che gente c'è in giro nelle falesie? Gente che sporca, che occupa tiri o  settori interi (con corsi roccia o esercitazioni varie, rigorosamente al sabato o alla domenica), che segna prese e appoggi senza ripulire...
Ogni ulteriore commento è di troppo. 
  
    
6 Maggio 2024

Pubblichiamo la relazione della mitica via del Det (Giuseppe Alippi Det e Antonio Guffanti, 28 giugno 1970) sulla Torre Costanza in Grignetta, ripetuta da Saverio De Toffol e Jorge Palacios, i quali ne hanno steso una relazione aggiornata. Tanto che la via è stata poi ripetuta a stretto giro anche da Luca Danieli e Angelo Curti nel settembre scorso.
Si tratta di una via molto severa, senz'altro la più impegnativa alpinisticamente della Grigna meridionale, da affrontare solo con un'ottima preparazione tecnica e psicologica. Ci piace colgliere l'occasione anche per dire anche qualcosa sul Det, alpinista di Abbadia Lariana apprezzatissimo per le sue doti di scalatore, alpinista e uomo. Assolutamente da leggere le opere che lo riguardano.
Con la pubblicazione di queste relazioni (ringraziamo moltissimo Saverio e Jorge per la collaborazione) larioclimb cerca di dare un valore aggiunto con qualche notizia in più, oltre a quelle puramente tecniche. E' per questo che la inseriamo nella sezione Pillole di storia.

  
14 Aprile 2024
FALESIE MONOPOLIZZATE DA ESERCITAZIONI

Alessandro Ronchi, che negli ultimi 35 anni ha richiodato e sviluppato la falesia di Civate (e non ha finito...), nella prima mattina del 13 aprile ha notato questo cartello alla "Palestra Vecchia" o Settore Pozzo della falesia di Civate (LC).
Viene da fare una riflessione: non si contribuisce alla chiodatura/manutenzione della falesia (ormai tra le più frequentate del lecchese), ma la si sfrutta (in questo caso una sezione del CAI), occupandola  in modo esclusivo, tra l'altro nel suo settore più popolare, per tutta la giornata di sabato?
Nel lecchese non mancano falesie e settori poco frequentati ... Ma Civate è così comoda!!

  
4 Aprile 2024


Pubblichiamo l'aggiornamento della DISCOTECA dove lo zio Delfix ha aggiunto tre tiri divertenti all'estrema destra: l'angolo più appartato della falesia, dove si aggirano strani personaggi.....
Grazie a Delfo per questa sua continua ricerca!

 
29 Marzo 2024

PILASTRO ORSA MAGGIOREPubblichiamo l'aggiornamento del Pilastro dell'Orsa Maggiore, la parete di fianco al Pilastro Rosso del lago, appena oltre la città di Lecco verso Sondrio.
Dopo la recente nuova via di Fabio Valseschini e Pietro Saggiante, i Gamma Tommaso Garota e Claudio Cendali hanno aperto un nuovo itineraro a dx di Gengis Trip (la prima della parete, dei larioclimbers Paolo Vitali, Sonja Brambati e Pietro Corti).

In effetti lo spazio c'era; eccome.... La via, già ripetuta e apprezzata, si svolge su roccia nel complesso molto buona, a parte un tratto nel primo tiro dove occorre prestare attenzione.
In generale serve esperienza per valutare roccia e protezioni in loco (eventualmente da integrare), e saper gestire manovre di corda e calate.
Bravi Tommy  e Claudio per l'intuizione!

Photo-Gallery by Tommaso Garota
 

 
20 Febbraio 2024
MEDALE - PULIZIA DI MARY POPPINS


MARY POPPINS sul PRIMO+Tommaso Garota del Gruppo Gamma Lecco, qualche mese fa aveva ripetuto Mary Poppins in Medale (Paolo Vitali e Carlo Aldè, 1983), iniziando a tagliare qualche ramo, ripromettendosi di tornare con tutto il necessario per far un po' di gardening...
Così il 13 febbraio Tommaso e l'amico Sebastiano Paonessa hanno dato una ripulita, per quanto possibile, strappando erba e zolle, soprattutto nel secondo tiro che era il più sporco, oltre a liberare l'inizio della via dagli arbusti, spedendo a valle qualche sasso ballerino. Il tutto fino a S3. Non hanno toccato lo zoccolo della Taveggia e nemmeno l'ultimo tiro, quello che porta alla cengia mediana, sconsgliabile per i numerosi sassi instabili. Poi in calata hanno spazzato a mano tutto quello che si riusciva... Qualche temporale e il vento farà il resto.  Sui primissimi metri del primo tiro è anche spuntato  un chiodo che il Medale si era mangiato... ingoiandolo sotto una zolla d’erba! Era un po’ malconcio, allora siccome il fittone luccicante era appena alla sua destra, l'anno tolto e portato a uno dei primi salitori. Infine, hanno dato una ravvivata con la vernice al nome alla base della via.  
Una nota
: ci sarebbe un fittone (il quinto di L1) completamente fuori via, che sale per un diedrino con due chiodi originali, dove ora è stato aggiunto un cordino per facilitare il moschettonaggio. Se si cerca di rinviare quel fittone - spostato sulla sx -  anziché i due chiodi, la via risulta molto più dura... Bravi bagai!

Dalle parole del Tommy: "E comunque mitico Paolozzo che nell’83 con Carletto si sono spinti su quelle placche, che ancora adesso sono da non sottovalutare. E pensare che era una delle  primissime aperture del Paolo!"

Ricordiamo anche il "restauro" di CRAMERTHEOREM e REGGATTA DE BLANC da parte di Luca Bozzi, Giovanni Chiaffarelli, Filippo Colombo, Federico Montagna, Giacomo Tagliabue, Giancarlo Sironi Abi e Francesco Sportelli nel 2016
).
 
12 Febbraio 2024

Pubblichiamo la relazione della nuova via di Fabio Valseschini e Pietro Saggiante al Pilastro dell’Orsa Maggiore (sponda orientale del lago di Lecco)… Quello della via Gengis Trip dei larioclimbers Paolo Vitali, Sonja Brambati e Pietro Corti.

Spesso, riferendosi ad un personaggio di spicco si usa dire, “Tizio non ha bisogno di presentazioni”… cioè: quindi, passiamo oltre. Certo, Fabio non è un nome nuovo, tuttavia vale assolutamente la pena fare un ripassino della figura di questo pezzo da novanta dell'alpinismo lecchese. Privo di "maglioni" e molto, molto lontano dai riflettori. Alpinista di gran livello, in situazioni spesso complicate (Via del Fratello al Badile, poi nel 2011 la Via dei Cinque di Valmadrera sulla parete nord-ovest del Civetta, nel 2012 la  Gaiser-Lehman sul pilastro nord-ovest del Cengalo e nel 2013 la Hasse-Brandler alla parete nord della Cima Grande di lavaredo: tutte in inverno, da solo), è anche un ottimo scalatore sportivo, che da anni si sta dando generosamente da fare per opere di manutenzione in falesia e in parete. Nibbio, Antimedale, Medale... Oltre a diverse vie nuove. La sua è un'etica severa e rigorosa, molto attenta a non stravolgere il "carattere" delle vie dove interviene. Pietro è un giovane (classe 2004) Gamma lecchese, alpinisticamente “di sangue blu”: pronipote di Roberto e Daniele Chiappa (Cerro Torre nel 1970 e 1974), oltre che figlio di Eleonora Chiappa, forte scalatrice sportiva. Anche lui scalatore sportivo di gran classe, si muove in falesia nei dintorni dell'8a (per ora) ma si è già affacciato all’arrampicata in parete e in montagna, grazie anche ad un maestro d’eccezione come Fabio.

Approfittiamo poi per ri-pubblicare la topos del Pilastro Rosso, che abbiamo resa indipendente da quella del Pilastro dell'Orsa Maggiore, aggiugendo un interessante aneddoto alla prima salita della Panzeri-Riva (altri due "mostri sacri" lecchesi)...
E ce ne se sarebbe altro da raccontare: una prima salita del Pilastro da parte di Gigi Vitali e Angelo Longoni, due fortissimi delle Grigne degli anni '30, la cui impresa è rimasta nascosta nella cronaca locale in tempo di guerra, e la salita in arrampicata libera della fessura off-width del primo tiro del Pilastro da parte dello specialista di Yosemite, lo statunitense Yvon Chouinard (note da "Guide di carta", una mostra curata da Alberto Benini e Pietro Corti, con il supporto grafico di Marta Cassin, nell'edizione 2020 di Monti Sorgenti, la rassegna promossa dalla sezione di Lecco “Riccardo Cassin” del Club Alpino Italiano).

    
11 Febbraio 2024 
Isola di Pasqua o Falesia di Erve

A causa della recente scarica di materiale sulla Provinciale n.181 Rossino – Erve (LC), riceviamo dal CAI Calolziocorte la richiesta di diffondere la raccomandazione a non recarsi alla falesia “Isola di Pasqua”, anche conosciuta come “Falesia di Erve” (pur essendo localizzata in Comune di Calolziocorte).

    
3 Gennaio 2024 

Non abbiamo fatto in tempo a pubblicare l'aggiornamento del Lariosauro, che Delfix ci notifica un tiro nuovo che ci era sfuggito: si tratta di "Asia" all'Isola dei Gabbiani.... Un omaggio al cane di un amico.

Approfittiamo per segnalare che sul tiro Tachicardia alla falesia di Galbiate, è saltata una presa prima del grande buco in uscita. Il tiro si fa comunque ed il grado pare non cambi (info da recente ripetizione), anche se di certo non è diventato più facile...  In caso di ripensamenti della "gradazione", riaggiorneremo.

Ricordiamo ancora l'operazione di Formenti "Un chiodo in testa" per contribuire al materiale per le sue chiodature. Il resto (le innumerevoli ore da lui messe a disposizione) è gratis.... E il territorio sta a guardare!

  
1 Gennaio 2024 
 
Iniziamo subito le notizie verticali di LARIOCLIMB per il 2024 con un grado 8 al femminile
Marta Pirovano su Xenox alla Pala Condor (Valsassina) 7c+. Foto Eugenio Pesci
Riceviamo da Eugenio Pesci, che ringraziamo, la nota che la 23enne monzese Marta Pirovano ha effettuato la seconda salita, prima rp femminile, di “De divina proportione” alle Rocce Basse sullo Zucco dell'Angelone in Valsassina (LC).
Si tratta di un tiro molto particolare di Aldo Rovelli, caratterizzato da sequenze esplosive su verticali e movimenti aleatori. Livello 8a+, confermato dalla Pirovano.
Marta è una scalatrice poliedrica, dall'agonismo boulder alla falesia, alle multipitch come la parete ovest del Sasso Cavallo sulla nuova via "Blu Nord", aperta con Pesci tra il 2019 e 2022. "Un mostro di dita", a detta di Eugenio...

Nella foto Marta Pirovano su Xenox alla Pala Condor (Valsassina) 7c+. Foto Eugenio Pesci.
 
       
  
Si ricorda che le relazioni sono a disposizione di tutti per utilizzo personale, ma non possono essere copiate (a livello di testi, disegni, fotografie) su altri siti web, nè in pubblicazioni cartacee, a meno di un espresso consenso da parte di larioclimb.
NOTA BENE: Larioclimb (attivo dal 2002) non ha nulla a che fare con pagine facebook o pubblicazioni dal nome molto simile, ma nate molto tempo dopo.
                             

                                                                                                                                                        
Modulo Segnalazione Bacheca
Nome e cognome


La tua email


Quanto spesso consulti la Bacheca?
Ogni giorno
Una volta alla settimana
Una volta al mese
Una volta all'anno


Scrivi la tua segnalazione qui


Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità , esclusivamente sulla base della disponibilità  del materiale, pertanto non ਠun prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001
I disegni ed i testi contenuti nelle relazioni presenti sul sito LARIOCLIMB sono a disposizione degli scalatori; chiediamo perಠdi astenersi dal copiarli (anche parzialmente). Non autorizziamo quindi nessun utilizzo delle relazioni presenti nel sito per uno scopo che non sia strettamente personale.
Testi, disegni e immagini: Copyright © 2002 - 2024  larioclimb.paolo-sonja.net
 
Accessi alla Homepage Paolo&Sonja 
 
Informativa Privacy
 
Accessi a LARIOCLIMB