
Una bacheca per
tutte le news
della verticale nel circondario lecchese: nuove falesie, nuove vie,
tiri
liberati, aggiornamenti alle topos, manifestazioni, pubblicazioni etc...
|
29
Dicembre 2009.
LISTA
DI NATALE
causa
condizioni meteo e' stata rimanadata
al 7
Gennaio 2010
Palestra
di arrampicata
Via
Carlo Mauri 1 - Lecco
Iscrizioni
19:30 - 20:30
Gara
20:30 - 22:30
A
seguire premi ad estrazione, panettone e spumante per tutti!!!
Max
80 partecipanti
Preiscirizioni
in palestra e via mail
entro il 17 Dicemmbre ore 20:00.
|
|
22
Dicembre 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
VAL BOAZZO
Aggiornamento
nel nuovo formato delle relazioni del Dente e Placca della Val Boazzo.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
|
11
Dicembre 2009.
LISTA
DI NATALE
Palestra
di arrampicata
Via
Carlo Mauri 1 - Lecco
Lunedi'
21 Dicembre
Iscrizioni
19:30 - 20:30
Gara
20:30 - 22:30
A
seguire premi ad estrazione, panettone e spumante per tutti!!!
Max
80 partecipanti
Preiscirizioni
in palestra e via mail
entro il 17 Dicemmbre ore 20:00.
|
9
Dicembre 2009.
Delfino
Formenti ci comunica che ha fatto un sopralluogo alla Falesia del LARIOSAURO:
fortunatamente non ha riscontrato nessun problema relativo alla frana
di
cui ci aveva dato notizia qualche giorno fa..... Meglio così. Si
ricorda comunque una volta di più che tutti i settori della sponda
Orientale del Lago sono soggetti a cadute di sassi, soprattutto
dopo
lunghe piogge od in giornate di forte vento. Grazie Delfix per il
sopralluogo!
9 Dicembre
2009.
Pubblichiamo
un aggiornamento della GROTTA
DI MANDELLO grazie alle news di Luca
Passini,
che ha chiodato e liberato alcuni nuovi itinerari di gran livello.
Ringraziamo
Luca, attualmente in ottima forma, come sempre d'altronde, viste anche
le sue ultime performances al Grifone.
5 Dicembre
2009.
Causa una revisione tecnologica, e considerato il basso uso
che ne veniva
fatto dai Larioclimber, abbiamo deciso di chiudere per il momento il
LARIOCLIMBLOG.
Eventualmente lo riapriremo con nuovo formato quando vi sara' un
specifica
esigenza!
3 Dicembre
2009.
E' caduta una
notevole scarica
di sassi al limite destro del settore principale del Lariosauro.
Non si sa ancora se la frana ha interessato o meno i tiri (si tratta
dei
tiri più corti: Trilly, La Gallina Marta ...). Si raccomanda comunque
attenzione, le forti piogge recenti probabilmente hanno smosso il
terreno.
attenzione anche nel tragitto di avvicinamento.
3 Dicembre
2009.
Continuano le
news allo Specchio
del Grifone. La falesia, come era
prevedibile,
sta diventando molto frequentata ed apprezzata. A breve pubblicheremo
un
nuovo aggiornamento.
|
28
Novembre 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
PIZZO D'ERNA
La nuova
topos di questa settore ottimo per autunno e primavera.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
23
Novembre 2009.
Aldo
Rovelli e Luca Passini hanno recentemente realizzato il tiro NO
NO NO NO allo Specchio
del Grifone, la nuova falesia allo Zucco dell'Angelone
scoperta,
pulita e chiodata da Pietro Buzzoni, Adrianio Selva & C. Di seguito
la sintetica notizia mandataci da Aldo:
Ciao
Paolo: io e poi Luca Passini abbiamo ripetuto No No No No allo Specchio
del Grifone (io l'ho fatta al 2° giro in giornata); tutti e due
concordiamo
che la difficolta di questa via sia di 8b. Ciao a tutti. Aldo
Rovelli.
E' normale
che le difficoltà
dichiarate per le vie più recenti, a maggior ragione se di
alta/altissima
difficoltà, subiscano col tempo degli "assestamenti". Intanto
registriamo
questo parere; poi, probabilmente, ci vorranno altre ripetizioni per
dare
una conferma definitiva (che comunque definitiva non lo sarà mai).
Ringraziamo quindi Aldo per la precisazione, e facciamo ancora i
complimenti
a lui, Luca, Diego ed al fenomeno Ondra.
19 Novembre
2009.

NIBBIO
Aggiorniamo la
topos del Nibbio
dopo le novità dell'estate 2009: variante tra Alù
e Rupe Tarpea, collegamento tra Le Orecchie del Dottor Spock e Mc
Kinley,
un fix aggiunto per allungare il passo chiave di Slavation.
Sarebbe però
sbagliato
nascondere che queste brevi (o brevissime) varianti hanno causato
qualche
maldipancia tra il popolo dei nibbiomani. I gusti sono gusti, e non mi
interessa fare il giudice. Tuttavia sul caso di Slavation qualcosa mi
viene
da dire a titolo personale. Slavation è un tiro storico, e aggiungere
un fix per allungare di tre-quattro movimenti un passaggio (per poi
rientrare
nella via tre metri sopra) mi è sembrato un eccesso su cui fare
un minimo di riflessione. In questo modo ognuno può aggiungere
protezioni
per crearsi il passaggio su misura, su qualsiasi via di qualsiasi
livello,
creando confusione ma soprattutto rovinando i tiri preesistenti. Nulla
in contrario ovviamente a tiri nuovi e varianti, sempre che abbiano una
loro logica ed autonomia, tuttavia, soprattutto nel caso delle falesie
ormai pressochè "sature", la riflessione prima di agire è
ancor più obbligatoria... Penso invece siano le opere di manutenzione
la vera necessità: dal semplice gesto di strappare un ciuffo d'erba
o spazzolare un presa, alla richiodatura di tiri ormai abbandonati.
Di tutt'altro
genere quindi
è stato l'intervento di Corrado Valsecchi, che si è calato
a pulire i buchi ed a sostituire i vecchi fix, parlandone prima con i
chiodatori,
sulla via del Ciusse o Campione Diretta, e sul secondo tiro degli
Antenati.
In dettaglio: la via del Ciusse è stata fermata dopo una
dozzina di metri, quindi prima della vecchia sosta, per evitare un
tratto
su lama "vuota". Serve la corda da 80m. Sul secondo tiro di Antenati
la nuova catena è stata posizionata all'altezza dell'ultimo fix
originale, una paio di metri sotto la vecchia sosta. Anche qui serve la
corda da 80m per la moulinette da terra. Un grazie a Corrado.
Pietro Corti
P.S. per
l'intervento di
Corrado i fix sono stati messi a disposizione da "LARIOCLIMB" che a sua
volta coglie l'occasione per ringraziare CLIMBING
TECHNOLOGY.
12
Novembre 2009.
Montura
e Alpstation
Bassano presentano: Searching A New Way
incontri
fatti di Dialoghi, Persone e culture
13
novembre - Nicola
Minasi - 1000 gg a Kabul
Presentazione
del libro e dialogo aperto con l’autore.
Nicola Minasi,
laureato in scienze
politiche è entrato nella carriera diplomatica nel 1999. Dopo 7
anni di servizio negli Emirati Arabi ed in Afghanistan è rientrato
al Ministero degli Affari Esteri.
1000 gg a
Kabul è
la risposta sorniona, spontanea ed autoironica, alle domande su come si
vive in un paese straniero in una situazione di post conflitto, su come
si traduce l’ordine internazionale sulla vita quotidiana egli
espatriati,
su cosa significa fronteggiare la crisi in mezzo alle difficoltà
locali, da un punto di vista privilegiato: l’ambasciata d’Italia tra il
2005 e il 2008. Un’analisi personale, viva ed autentica, su una realtà
lontana, difficile ed affascinante, per scoprire l’Afghanistan di
oggi
in un esperimento unico che riunisce cronaca, letteratura e vita
vissuta.
ORE
21.00 - ingresso
libero - Sala convegni ALPSTATION BASSANO
4
Novembre 2009.
SPECCHIO
DEL GRIFONE - Angelone
Domenica scorsa 1 novembre il
local lecchese
Diego Sirtori (34) ha firmato la seconda ripetizione di NoNoNo: 8c!
Questa
bellissima linea di circa 35 metri , pensata da Pietro Buzzoni ed
Adriano
Selva, era stata liberata nei primi mesi dell’anno dal fenomeno
Adam
Ondra in una delle sue incursioni sul territorio lecchese. Dopo una
ventina
di metri poco impegnativi (prima catena) parte una seconda sezione
molto
intensa: prima un difficile passo di apertura e via poi su un’ottima
placca
strapiombante con roccia nera e bulder finale su piccole tacche, tutte
naturali e “tutte da arcuare”!
”E' stata per me
un’ottima
prestazione arrivata dopo pochissimi tentativi, sicuramente grazie
anche
al genere di scalata molto vicino al mio stile. Per il grado? Beh,
confermo
quanto dichiarato qualche mese fa da Ondra, un 8c “facile” ma pur
sempre
8c (anche se, devo dire, se ne potrebbe riparlare con qualche altro
nuovo
futuro ripetitore). Sicuramente comunque un bel tiro, una bella
soddisfazione!
Intanto penserò alle tante altre belle linee che ci sono ancora
da salire in questa interessante falesia….”
Foto by Klaus
Dell’Orto
Sempre allo
Specchio del Grifone, Alessandro
Passoni ha liberato I VAGABONDI DEL DHARMA: 7c/7c+, e
ancora
di Sirtori la firma della prima libera di “Specchio del Grifone”,
che
propone il grado 8a.
In
linea la relazione aggiornata!
31
Ottobre 2009.
Distacco
in Medale:
all'attacco di Pancera Rosa (Altri tempi) si e'
staccato
un lastrone appoggiato alto quanto me che mi ha mandato in pronto
soccorso
a Lecco, con solo tumefazioni ed escoriazioni, per fortuna ;-) ... io
ero
ad arrampicare solo, bisogna forse prestare un po' di attenzione nel
salire
e mettere in conto che anche sopra la qualita' della roccia non ottima.
Duilio
Macchi.
27 Ottobre
2009.
La
manutenzione nelle falesie del Lario
Pubblichiamo il commento di
Marco, e relativa
risposta, che propongono ulteriori spunti di riflessione, e vi
invitiamo
a dire la vostra sul LARIOCLIMBLOG,
sezione Impressioni
su falesie nel lecchese
A parte
un po' di invidia per il mese in Madagascar, ho letto con attenzione il
tuo intervento sulla Pala del San Martino. Non posso vantarmi di fare
molto
ma qualche erbaccia di tanto in tanto mi è capitato di strapparla.
Comunque,
mi vengono in mente tre suggerimenti:
- 1) utilizza
la tua rete di conoscenze per coinvolgere le scuole di arrampicata nel
progetto di manutenzione delle falesie
- 2) sfrutta
la tua capacità di comunicare e raggiungere una moltitudine di
soggetti,
per esempio attraverso il sito, per organizzare eventi tipo domenica xx
ritrovo alla falesia yy per giornata di manutenzione, portare guanti
sacchi
di plastica sega e falcetto...
- 3) hai mai
pensato al sistema del SMS per raccogliere fondi per le chiodature o ad
un conto corrente dedicato del quale pubblicare gli estratti conto
Certo in
ogni caso ti devi sbattere, ma mi sembra che tu lo stia già
facendo............
Ti saluto, Marco
Bianco
Grazie mille
per questa tua
risposta Marco,
il mio
intervento voleva sollevare
il problema e cominciare a rifletterci. Sicuramente qualcuno come te
che
ogni tanto strappa qualche erbaccia c'è, ma con il clima del Lario
non può bastare per mantenere in buono stato le falesie!
I miei
precedenti con scuole
gruppi ed istituzioni non sono così felici come puoi immaginare,
e la mia impressione è che non ci sia nessuna volontà in
merito: tutti sfruttano le falesie e le vie dando per scontato che
"qualcuno"
faccia il lavoro di attrezzatura e mantenimento, ma ben si guardano dal
prendersi in carico lavoro spese e responsabilità!
Il tentativo
di colletta lo abbiamo provato lo scorso anno, ma le adesioni non sono
state all'altezza di poter finanziare un qualunque minimo
progetto.
Da quest'anno
tra gli "sponsor" di LARIOCLIMB c'è CLIMBING
TECHNOLOGY, che ci fornisce un po' di fix!
Nel
2009 sono serviti per terminare una falesia nuova che pubblicheremo
presto,
e per qualche lavoro al Nibbio, ora stiamo pensando di poter anche
aiutare
qualche attività di chiodatura/manutenzione, e qui mi allaccio all'idea
dell'evento/raduno. Nel breve periodo forse questa è la soluzione
più facilmente attuabile, Pietro (Corti) ed io ci avevamo pensato
gli scorsi anni, sullo stile del RAT PARTY, per quelli che hanno avuto
la fortuna di partecipare a questo semplice goliardico incontro al
Corno
Rat e SanTommaso, con l'aggiunta di un po' di coordinamento e che
ognuno
si prenda in carico un minimo di pulizia/manutenzione; lo scoglio più
grosso potrebbe essere il problema della responsabilità, e non è
poco!
Pensiamoci!
Come LARIOCLIMB potremmo dare la nostra mano nell'organizzazione, ci
vogliono
idee e volontari che dimostrino interesse.
Personalmente
però devo premettere che per un paio d'anni potrò aiutarvi
solo nella parte organizzativa, ma non sul campo, perchè da Novembre
sarò all'estero per lavoro, fino al 1° Novembre 2011, ma Pietro
sono sicuro farà la parte necessaria sul luogo quale rappresentante
di LARIOCLIMB. Paolo Vitali.
Riportiamo
questi due interventi
sul LARIOCLIMBLOG,
in modo che ognuno possa inserire liberamente il proprio commento,
senza
intasare troppo la BACHECA, che deve servire più come news che come
BLOG. Scrivete!
|
26
Ottobre 2009.
Due Sogni
sul Denali
Il racconto
dei protagonisti della salita al Mt.McKinley in Alaska.
Giovedì
12 Novembre alla Sala Ticozzi di Lecco
ore
21:00 ingresso libero
|
|
25
Ottobre 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
PASSO DEL
FO'
La nuova
topos di questa bella zona poco frequentata alle pendici del Monte
Resegone.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
|
|
25
Ottobre 2009.
Vi segnalo
che ai PILASTRINI di INTROBIO
nell'ultimo tiro al limite superiore della struttura (NOIR 5C)
lo
spit in cui è inserito il moschettone di calata è instabile,
traballa e non si capisce se va stretto il dado oppure se è
danneggiato. Paolo
Assi
19
Ottobre 2009.

CAMPELLI:Pubblichiamo
la relazione aggiornata della falesia dopo la chiodatura di WASABI
al Primo Settore da parte di Luca Gabaglio.
Nel frattempo
stiamo proseguendo con la messa on-line delle falesie lecchesi come da
programma, inserendo ogni tanto (come in questo caso) gli aggiornamenti
alle falesie già pubblicate qualora ci fossero novità.
Ricordiamo
che il materiale
del sito è a disposizione dei climber per informarsi e scaricarsi
le "topos", NON è invece a disposizione per altri scopi,
ad esempio per copiarlo su altri siti o su pubblicazioni cartacee.
18
Ottobre 2009.
PALA
DEL SAN MARTINO
Dopo un mesetto
di mare e mountain
bike in Madagascar torniamo a mettere le mani sulla roccia alla Pala
del
San Martino: con un po' di disappunto scopriamo che qualche pezzente ha
rubato le prime piastrine di alcune dei tiri più facili, oltre ad
uno sulla cengia che separa i due settori che serviva per chi
assicurava.
Due le
possibilità:
potrebbe trattarsi di qualche sciocco arrogante che non ha capito che
sui
tiri più facili il primo spit più basso del solito può
servire a proteggere i fruitori di questo genere di vie, e che lui può
semplicemente fare a meno di moschettonarlo; oppure soltanto un morto
di
fame che aveva bisogno qualche piastrina per realizzare i propri
tiri!
Nel secondo caso
possiamo
sbilanciarci a dirgli che la prossima volta può chiederci direttamente
le piastrine, gliele daremo sicuramente! Per il primo caso purtroppo è
questione di intelligenza ed educazione, molto più complesso....
non possiamo far altro che suggerire al genio che si è arrogato
il diritto di decidire la giusta chiodatura di provare a trovarsi un
pezzo
di roccia vergine da pulire e attrezzare secondo i propri canoni,
nessuno
verrà a mettergli mano ... ma capiamo che ciò è molto
più difficile e faticoso che non allentare qualche dado!
Mi permetto
un'altra considerazione:
come al solito mentre arrampicavamo abbiamo ripulito dalle erbacce
alcuni
tiri, constatando che nessun altro dal nostro ultimo giro aveva
strappato
nulla! Continuo a dirlo ai miei amici climber, e mi auspico veramente
di
poter un giorno trovare in falesia qualcuno con un seghetto piegabile
ed
un paio di guantoni sulla fascia del materiale oltre a grigri e rinvii.
Dedicando qualche volta l'ultima mezz'ora della propria giornata in
falesia
(quando si va nelle solite naturalmente non quando si è forestieri
in falesie sconosciute) ad un po' di pulizia, potremmo trovare sempre i
tiri e la base in migliori condizioni. Utopia? Forse, ma diversamente,
una volta che i Delfix del caso saranno stufi di prestare il proprio
servizio
gratuito alla comunità, se non sarà cambiato lo stato delle
cose e qualche ente statale o CAI si saranno fatti carico della
manutenzione
delle falesie (cosa che al momento vedo veramente improbabile), in
molte
delle falesie del lecchese arrampicheremo in mezzo alla verdura!
Pensateci,
un paio di guanti ed un seghetto si trovano in qualsiasi negozio e
costano
un quarto del grigri!
Paolo Vitali.
|
12
Ottobre 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
STOPPANI
L'aggiornamento
nel nuovo formato di una delle più belle e frequentate falesie del
lecchese.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
|
|
|
9
Ottobre 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
BUCO DEL PIOMBO
IMPERIAL
è la nuova via di Saverio De Toffol al Buco del Piombo. Relazione
completa aggiornata nel nuovo formato.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
13
Ottobre 2009.
Ripristinata
la prima sosta della via DELL'ORO al CORNO RAT. Grazie Domenico.
8
Ottobre 2009.
CORNO
RAT
Dopo aver pulito
e sostituito
alcune piastrine e fermate al Corno Rat qualche demente si e portato
via
il moshettone di acciaio della nuova fermata del 1° tiro della via
DELL'ORO, lasciando le catene penzoloni. Complimenti! Presto la
riprestinero,
nel frattempo fare attenzione. Domenico
C.
8 Ottobre
2009.
Ancora un 8c+ per Aldo
Rovelli a Valbrona
Oggi ho liberato
un nuovo tiro
a Valbrona. Si tratta di una variante di uscita totalmente indipendente
e tutta naturale a SANI E BELLI. Tra il 6° e il 7° spit si va a
sin a rinviare uno spit (piastrina nera), da qui dritti a prendere la
sosta
indifferentemente di SANI E BELLI o di NEL MONDO. Uscita con spit lungo
si consiglia di rinviare l'ultimo spit di NEL MONDO. Nome: SANISSIMI
E BELLISSIMI, grado probabile 8c+. Ciao a tutti Aldo
R.
7 Ottobre
2009.
Marco
segnala che al primo settore di Paderno è
caduta
una parte di pianta sopra il tiro NEL BOSC LE FOSC.
Purtroppo la
radice sradicata
è rimasta in bilico proprio sopra la sosta, fare la massima attenzione
a chi si reca in zona.
7 Ottobre
2009.
In caso di
ripetizioni dello Spigolo
Vallepiana alla Piramide Casati prestare attenzione al
tiro
prima della cresta finale, particolarmente sporco e con sassi instabili
anche di grosse dimensioni, riscontro fatto ad inizio Settembre 2009 da
Matteo.
6 Ottobre
2009.
Sasso
cavallo, 10
piani di morbidezza: Lorenzo ci segnala che mancano le
piastrine
del 3° e 4° spit del primo tiro. Chi volesse ripeterla potrà
rendersi utile portandane due da sostituire!
6 Ottobre
2009.
Volevo segnalare
una nuova
falesia aperta questa primavera. Non si trova in lombardia ma non è
neppure troppo distante dalla nostra zona. E' la falesia di MONTESTRUTTO
a Settimo Vittone in prov di Ivrea, circa
180
km da Bergamo. La falesia si compone di 73 vie dal 3a, ideali per chi
vuole
imparare, all'7b per i più forti. L'altezza varia dai 6m a 65m,
l'esposizione è SO e si può arrampicare anche in inverno.
L'avvicinamento è nullo, si parcheggia si attraversa un bellissimo
prato con un bar ristoro e si è subito all'attacco delle vie. La
roccia è di gneis fine e ne vale veramente la pena. Trovo che il
posto sia ideale anche per dei corsi di arrampicata, se volete
ulteriori
informazioni potete telefonare a VERTICAL ROCK di Manuela Banda al N
348-4073610.
A marzo hanno pubblicato anche una piccola guida che comprende tutte le
falesie della Statale 26.
Arrivederci e
grazie per l'attenzione Roberto
Foglieni
8
Settembre 2009.
SE L'HA FATTA LUI....
In occasione
della ormai prossima
chiusura della stagione del Nibbio,
non possiamo ignorare una delle più significative prestazioni estive
in questa falesia.
Anni e anni di
tentativi, per
memorizzare ogni singolo appiglio-appoggio e trovare la massima
ottimizzazione
delle sequenze. Estenuanti sedute invernali nelle palestre indoor per
immagazzinare
forza-resistenza in vista di un unico obiettivo: QUEL tiro maledetto
che
propio non ne vuol sapere di farsi domare.
Tentativi spesso
frustrati
ad un passo dal risultato, per colpa magari di qualche grado di umidità
in più, o per una piccola indecisione... Qualche maligno diceva
che il tiro non l'avrebbe mai chiuso (come dargli torto?), che gli
mancava
la continuità e la forza per farlo (in effetti, a ben vedere, sembrava
lontano anni luce), e poi che non aveva più l'età (come la
canzone...). Anche se cinquantacinque anni non sono più una scusa,
visto quello che succede in giro.
E così il nostro
climber
ormai maturo, con un ultimo sprazzo di lucidità, riesce
finalmente
ad arrivare in catena seguendo la linea più pura e leale, senza
usare cioè i famosi buchi dopo lo strapiombo, che facilitano di
molto la parte finale della via.
Diciamo che il
Nibbio è
come un salotto; si ritrovano sempre le stesse persone, che
spettegolano
come vecchie comari "sì, però quell'appiglio non si usa",
"ho visto che si è spostato in quel punto dove si può riposare
senza mani", "che barata!!!". E quando LUI si avvicinava per l'ennesima
volta al tiro, era tutto un sussurrare: "CE LA FA? NO CHE NON CE LA
FA";
e robe del genere. Per incoraggiarlo, si era perfino arrivati a
mettere
un cartello alla base: "VIETATO SALIRE FINCHE' NON SALE IL..." (seguiva
il nome).
ORA E' FATTA: da
un lato gli
indigeni tirano un sospiro di sollievo. La cosa stava diventando un po'
noiosa.... Dall'altro, quegli sventurati che non hanno ancora
realizzato
il tiro sudano freddo; "Ca.... Se l'ha fatta lui la fanno tutti... Ma
allora;
com'è che IO non l'ho ancora chiusa?..." e via discorrendo.
Vabbè; vuol dire
che
per la prossima stagione sarà una questione d'onore. Signori
frequentatori
del Nibbio: se non siete sicuri di poter fare la vostra rotpunkt
personale
su questa via, non presentatevi neanche!
Ovviamente
stiamo scherzando,
un po' di autoironia e allegria fanno bene all'ambiente; comunque onore
al merito per la cocciutaggine e la perseveranza. ORA, CARO LUCA
LOZZA,
RINGRAZIANDOTI PER AVERCI RISPARMIATO ULTERIORI, INNUMEREVOLI, INFINITI
TENTATIVI, PER FAVORE TORNA SULLA MC KINLEY HA RIPULIRE I CHILI
DEL TUO MAGNESIO SULLE PRESE, GRAZIE! n.d.r
8
Settembre 2009.
CAMPELLI
Tiro nuovo
nel primo settore, tra CROISETTE e PRIORITA' ASSOLUTA, chiodato da Luca
Gabaglio in agosto: WASABI, 7b+/7c
22m.
Il tiro, che ha partenza e sosta indipendenti, è stato liberato
sabato 5 settembre da Andrea Marca; aspettiamo a pubblicare la
topos
aggiornata per una conferma del grado. La difficoltà è data
da una sequenza intensissima di dita e molto tecnica, dove serve buon
movimento
di piedi.
Luca
Gabaglio ci informa anche di aver ripristinato la resinata saltata il
mese
scroso su PATHFINDER.
5 Settembre
2009.
12
- 13 Settembre
2009 Lecco - Palazzetto via C. Mauri
CIRCUITO
NAZIONALE
OPEN LEAD E SPEED 2009
|
30
Agosto 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
VALBRONA
Un censimento
completo di questa falesia con tiri estremi
clicca la
foto per aprire la relazione
|
Pubblichiamo
la falesia della VALBRONA con la collaborazione di Aldo Rovelli, che ci
ha passato le informazioni aggiornatissime (correggendo gli errori
delle
relazioni finora in circolazione) ed ha fatto un'accurata revisione
della
"topos". Aldo si è dato un gran dafare in questa falesia, non solo
macinando una discreta quantità di tiri estremi, ma anche effettuando
i faticosi ed "oscuri" lavori di manutenzione. Un grazie quindi per il
prezioso aiuto.
|
26
Agosto 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO
AL LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
ACCESSI
alle falesie della Valsassina
In line la mappa degli accessi a
tutte le
falesie della Valsassina
25
Agosto 2009.
CASSIN
ADDIO
Poche parole per
esprimere la
tristezza per la recente scomparsa di Riccardo Cassin, un uomo
eccezionale
che ha lasciato dietro si sè tracce profonde. Da scalatore, da
lecchese,
tengo a dire quanto sia motivo di soddisfazione appartenere alle sue
stesse
montagne, e quanto sia stato importante per me l'aver potuto percorrere
alcune delle sue salite. Si dice che ripetendo una via si riesca in
qualche
modo ad intravedere la personalità del suo autore. Niente di più
vero. Provare per credere!
Pietro Corti
25 Agosto
2009.
VALBRONA
- nuovo LINK
di 8c+ per Aldo Rovelli
Oggi ho liberato
una nuova via
a Valbrona, si tratta di un link che unisce le 2 parti dure di BOULDER
LINE (8b+) con la parte dura di AUDIO 2 (8b). Si parte con il primo
spit
di BOULDER LINE e uno di raccordo messo da me, già rinviati, si
arriva tra il 2° e il 3° spit di BOULDER LINE e si traversa
a dx su AUDIO 2 seguendola fino al 5° spit, da qui si rientra a sx
facendo gli ultimi 3 spit di BOULDER LINE fino alla sua sosta
(piastrine
nere). Sembra complicato ma la linea è logica bella e bastarda,
un bel concentrato di continuità corta e singoli tosti, tutta naturale.
Nome: KAISER
SOSA PLUS
Grado probabile: 8c+ . Ciao a tutti, Aldo.
24 Agosto
2009.
INCRESCIOSO
EPISODIO IN GRIGNETTA, ATTENZIONE!
Volevo avvisare
il popolo degli
arrampicatori che i "soliti ignoti" si sono fatti vivi in Grignetta.
Sabato
22 Agosto con un amico siamo andati a fare il "giro del Fungo", una
classica
della Grignetta. Quando siamo arrivati c'era già un'altra cordata
impegnata sulla via e al ritorno abbiamo avuto la bella sorpresa,
mancavano
soldi, cellulari, attrezzatura, documenti. Parlando con altri poi
abbiamo
saputo che si era verificato un altro episodio circa un mese fa'. Visto
il luogo dove si è svolto il fatto, per arrivare all'attacco del
Fungo bisogna deviare dal sentiero della Direttissima, fa pensare ad
un'azione
ben studiata e pianificata. Consiglio quindi per prevenire e per dare
meno
occasioni ai personaggi che vogliono continuare a fare di queste azioni
di fare attenzione. Fabrizio G.
20 Agosto
2009.
|
Era un
po'che ci lavorava,
nel frattempo col solito gruppo di amici si dava da fare a chiodare
roba
nuova.... Alla fine ecco la nuova guida:
IL GRUPPO DEI
CAMPELLI - ITINERARI DI
ARRAMPICATA CLASSICI E MODERNI
Luglio
2009, Cattaneo Paolo
Grafiche s.r.l. Oggiono LC
Autore
Pietro Buzzoni, che si
ripete, questa volta "in solitaria", con la pubblicazione di un
pregevole
libro dalla grafica accattivante e molto ricca di foto, disegni e belle
soluzioni grafiche. 310 pagine per recensire vie tradizionali, vie di
più
tiri a carattere sportivo e falesie, distribuite nel Gruppo dei
Campelli:
Piani di Bobbio ed Artavaggio, Corna di Bobbio, falesie del Masone -
Introbio
e Rocca di Baiedo, nonchè tutti i settori dello Zucco Angelone.
Ce n'è davvero per tutti, dallo scalatore sportivo estremo
all'alpinista
classico. Un lavoro manco a dirlo imponente, che ha il merito di
aggiornare
con precisione tutte le salite su roccia di queste aree (quelle di
Bobbio
ed Artavaggio praticamente inedite), ed è stato realizzato con grande
cura e passione. Le foto danno ampio rilievo alla bellezza
dell'arrampicata
su tutte le strutture presentate, ma riescono anche a dare il giusto
spazio
alla bellezza di questi luoghi. Complimenti all'Autore! |
|
16
Agosto 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
FALESIA DEI
LARES
Una fresca
falesia per l'estate alle pendici del Grignone
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
13
Agosto 2009.
Aldo Rovelli ci
comunica di
aver dedicato una giornata a ripulire dalle erbaccie e piante invadenti
la falesia di VALBRONA. Inoltre è stata migliorata la fissa di accesso,
e creata una piazzola alla base di TATOO. Aldo auspica che anche altri
assidui frequentatori delle falesie lecchesi possano spendere un poco
del
loro prezioso tempo a qualche lavoro di manutenzione per migliorare lo
stato dei nostri luoghi di arrampicata (la redazione di LARIOCLIMB non
può che condividere!).
|
9
Agosto 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
CORNA DI BOBBIO
ALHAMBRA
la nuova via di P.Buzzoni & C.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
3
Agosto 2009.
VAL DI
MELLO:
A seguito delle forti piogge di questo periodo una grossa frana si è
staccata settimana scorsa dal pilastro dei primi tiri della via PAOLO
FABBRI 43 e QUALIPLAISIR; il torrente ha trascinato a valle
detriti fino ad invadere persino il sentiero della Val di Mello, che
ora
non è percorribile, e modificato l'alveo del fiume. Per percorrere
la Val di Mello occorre ora seguire il sentiero sull sx idrografica del
fiume.
Vedi
foto gentilmente concessa da Carlo Caccia.
|
2
Agosto 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
ESINO
Una falesia
fresca ed estrema per il caldo estivo...
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
31
Luglio 2009.
Aldo
Rovelli ci informa che ha liberato un altro "link" estremo alla
falesia
di VAL BRONA: si parte con BRUTUS TOTAL, sotto la sosta
si
va a sinistra e si fanno 3 spit di EBOLA quindi di nuovo a
sinistra
a prendere gli ultimi 2 spit e la sosta di TATOO. Nome: BRUTUS
TATOO, grado proposto 8b , tutta naturale e molto bella, la
corda scorre bene nonostante gli spostamenti.
27 Luglio
2009.
Luca Gabaglio ci
comunica
che settiman scorsa alla falesia dei CAMPELLI
su PATHFINDER una tacca resinata è rimasta in mano a due
climber che la provavano. Luca ci ha fatto un giro e naturalmente è
diventata molto più dura, presumibilmente 8a+, che sarà però
da confermare con la prima RP.
23 Luglio
2009.
Stefano
Gnecchi, aka
Mago Filini, ci informa del nuovo itinerario a sinistra del classico
Spigolo
MIR al TORRIONE PERTUSIO - Grigna Meridionale,
aperto
da lui e Michele Mandelli il 3 e 7 luglio 2009, dal basso con
chiodi
e fix. La via USTIONANDO sale su roccia ottima
e difficoltà
fino al 6a+ per tre tiri di corda. Una bella possibilità, magari
da concatenare con altre vie del Torrione (MIR. RENATA, SANTO DOMINGO).
Un grazie a Stefano per la comunicazione. La relazione originale
dei primi salitori è disponibile cliccando
qui.
|
21
Luglio 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
IL NIBBIO
Aggiornamento
della falesia "estiva" per eccellenza del lecchese con la neonata
PRENATAL
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
|
15
Luglio 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
CAINALLO -
ANIMAL HOUSE
Approfittiamo
della recente visita di Adam Ondra per aggiornare la topos di questo
settore
top nel nuovo formato
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
13
Luglio 2009.
Di passaggio per
la Coppa
del Mondo di Chamonix, il giovane Adam Ondra fa tappa nel
lecchese
(si vede che nelle puntate precedenti si è trovato bene...) visitando
la parete del Cainallo
- Animal House. Questa falesia, una delle più
severe del nostro territorio, è stata attrezzata verso la fine degli
anni ’80 dal fortissimo Tarcisio Fazzini e la sua banda di premanesi,
per
poi venire richiodata nel 2005 da Davide Grassi Monti con l'aiuto di
Umberto
Pellegrini. In questa occasione Adam Ondra ha liberato LA
RABBIA
E L'ORGOGLIO 8b+, ed ha proposto un aggiustamento del grado di IL SOGNO
DI BALDO: da 8a+ a 8b.
10 Luglio
2009.
|
La
recensione di Pietro Corti
MASINO
BREGAGLIA
Regno
del Granito - VOLUME II
Val
di Mello Sasso Remenno Albigna
di Andrea Gaddi
516 pagine - Dimensioni
11,5 x 17cm - Prezzo
25€
Distribuito
in proprio dall'autore
e dall'editore Polaris di Sondrio
Punti
vendita:
Sport Specialist (tutti i negozi), Librerie di Lecco: Cavour, Cattaneo,
Einaudi. Librerie di Milano Hoepli, Monti in Città, Libreria dello
Sport. Effe Tre Sport a Chiavenna, Dino Salis a Bondo. Piccolo Principe
a Morbegno. A Sondrio: VEL, Bissoni, Mac Volontè, San Paolo. Valmasino:
Fiorelli Sport, Campeggio Sasso Remenno, Hotel Miramonti, Edicola Magic
Point,
Gatto
Rosso, Rifugio Rasega,
Centro Polifunzionale della Montagna.
|
|
4
Luglio 2009.
A
pochi giorni dall’inaugurazione
avvenuta lo scorso sabato,
che
possiamo descrivere come
un grande successo,
il nuovo
negozio Alpstation
Brianza vi invita al primo evento
che vedrà
come ospite
Adam Ondra, il giovane volto dell’arrampicata sportiva.
L’appuntamento
è per
il pomeriggio di Venerdì 10 Luglio dalle 15.00,
potrete incontrare Adam e ascoltare i racconti delle sue più recenti
esperienze.
|
|
26
Giugno 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
ANGELONE -
SPECCHIO DEL GRIFONE
Nuova falesia
di altissimo livello, che ha anche visto recentemente la performance di
Adam Ondra sull'8c+
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
24
Giugno 2009.
Attenzione
il nuovo parcheggio per la falesia di GALBIATE
rischia di essere una trappola nei giorni feriali in quanto il cancello
viene chiuso con lucchetto senza preavviso e si rimane chiusi dentro
come
è capitato a me ieri. Siamo riusciti ad uscire solo con un colpo
di fortuna da un cancello secondario che ci ha aperto un operaio della
adiacente cava. Per cui per il momento penso sia meglio usare il
parcheggio
solo di sabato e domenica in quanto si è sicuri che chiude alle
19,30 come indicato sul cartello senza per altro ulteriori indicazioni
sui gg feriali.
Ciao Oscar
Meloni.
26
Giugno 2009.
Sul
sito ufficiale del Parco del Barro trovate info sul nuovo parcheggio parcobarro.lombardia.it:locandina.
23
Giugno 2009.
|
Grazie all'autore
Andrea Gaddi annunciamo
in anteprima che da settimana prossima sarà disponibile la nuova
guida
MASINO
BREGAGLIA
Regno
del Granito - VOLUME II
Val
di Mello Sasso Remenno Albigna
516 pagine - Dimensioni
11,5 x 17cm - Prezzo
25€
Distribuito
in proprio dall'autore
e dall'editore Polaris di Sondrio
Punti
vendita:
Sport Specialist (tutti i negozi), Librerie di Lecco: Cavour, Cattaneo,
Einaudi. Librerie di Milano Hoepli, Monti in Città, Libreria dello
Sport. Effe Tre Sport a Chiavenna, Dino Salis a Bondo. Piccolo Principe
a Morbegno. A Sondrio: VEL, Bissoni, Mac Volontè, San Paolo. Valmasino:
Fiorelli Sport, Campeggio Sasso Remenno, Hotel Miramonti, Edicola Magic
Point,
Gatto
Rosso, Rifugio Rasega,
Centro Polifunzionale della Montagna.
|
22
Giugno 2009.

Alpstation
e Montura
sono
lieti di invitarVi all’inaugurazione
del nuovo
negozio
ALPSTATION BRIANZA
Via
Provinciale, 11
- 23843 Dolzago - Lecco
Sabato 27
giugno 2009
a partire dalle ore 11.00
Durante la
giornata
incontri con testimonial e atleti Montura... e ci sarà da mangiare
e da bere per tutti, soprattutto per quelli che arrivano da
montagne
e falesie!
Ingresso
libero, qui
trovate la locandina
21
Giugno 2009.
Aldo
Rovelli ci informa di aver liberato una nuova combinazione in Val
Brona: partenza su AUDIO 2 e al 5° spit si traversa a
sinista uscendo su BOULDER LINE. La nuova combinazione prende il nome
di SANTANA,
il grado proposto è un 8b+, tutta naturale e a parere di Aldo
molto bella!
25
Giugno 2009.
Piccolo
aggiornamento sul
grado di SANTANA: dopo attenta valutazione delle difficolta delle vie
vicine
con qualche amico penso sia un 8b+ un po troppo duro forse non un 8c
pieno
quindi 8b/c. Aldo Rovelli.
20 Giugno
2009.
HEI TU,
LARIOCLIMBER:
c’è bisogno di te!
Raccolta fix pro falesie
A distanza di un anno
dall’apertura di questa
iniziativa è il momento di tirare le somme:
segnaliamo
quindi che tra i due
“depositi” GERRI e SHERPA, abbiamo raccolto l’equivalente di circa 450€.
La raccolta era
partita alla
grande con qualche donatore particolarmente generoso, che ringraziamo
di
cuore per la fiducia, poi è andata via via scemando. Cosa normale
considerando che per tutte le cose di solito il picco di entusiasmo e
partecipazione
si verifica in partenza.
Ringraziamo
tantissimo anche
i piccoli donatori, perchè lo spirito non era quello di riempire
i cassetti di fix e piastrine. Lo scopo era (utilizzando il meccanismo
della partecipazione allargata grazie all'idea della colletta) di
raccogliere
materiale a sufficienza per la falesia in chiodatura e, in caso di
surplus,
di passarlo anche ad altri chiodatori della zona attivi ed affidabili.
E qui ahinoi dobbiamo rilevare che l'esperimento non ha dato i frutti
sperati.
Se infatti trasformiamo questa cifra, pur significativa, in materiale
(ovviamente
nulla è andato per la "mano d'opera": sempre e solo volontarissima),
ne abbiamo ricavato un centinaio di fix inox 10mm completi di piastrina!
Senza
considerare il motore
del trapano bruciato, le soste, ed attrezzi varii per disgaggio e
pulizia
che, con l'uso, vanno frequentemente rinnovati. Calcolando allora una
media
di circa 10/12 fix a tiro, ce n’è stato abbastanza per non più
di 8 o 9 tiri di corda.
Il materiale
comunque è
già stato tutto utilizzato per attrezzare una nuova falesia a cura
di Paolo & Sonja, dove attualmente sono presenti una dozzina di
tiri
e che, a cose fatte e con autofinanziamento alla vecchia maniera, ne
ospiterà
almeno il doppio. Per la fine dei lavori si dovrà così attendere
un altro annetto, ma sicuramente è sfumata l'opportunità
di condividere tali donazioni con altri chiodatori locali!
Questo è
quanto....
La colletta è stata "pubblica", quindi ci è sembrato giusto
fare un rendiconto disincantato dei risultati. Ringraziamo ancora
sinceramente
GERRY e SHERPA per la disponibilità (anche a mettere di tasca loro,
non dimentichiamolo) e tutti coloro che hanno voluto contribuire a
questa
iniziativa che, vista anche la cessata attività di uno dei due punti
vendita di riferimento, consideriamo positivamente chiusa.
Ovviamente non
appena la falesia
sarà terminata, verrà altrettanto pubblicamente divulgata.
Grazie ancora a
tutti.

Vignetta
tratta dal libro dei COMIX gentilmente concessa da CAIO
18
Giugno 2009.
Volevo segnalare
la nascita
di un nuovo tiro al NIBBIO.
Eh sì, questa storica falesia lecchese è ancora in
grado di offrire qualche sorpresa nascosta (basta cercare un
po'!).
Si tratta di un concatenamento di due tiri belli e duri: partenza
dalle ORECCHIE DEL DR.SPOCK; dopo il primo boulder si supera il
muro
giallo leggermente strapiombante a sx (3 fix; un rinvio fisso)
ricongiungendosi
alla mitica MC KINLEY.
Ieri sera mi è
venuto
il concatenamento (già riuscito in precedenza a Stefano Alippi ed
Andrea de Martini): nome PRENATAL, grado? Per me non meno
di
7c+ (parere di "local"). Vedremo se verrà confermato; comunque
poco importa; quello che conta è che si tratta di un bel tiro di
continuità con una linea altrettanto bella.
Buona scalata a
tutti, Massimo
Milani.
P.S.: Ringrazio
Giovanni “
il lungo “ che mi ha prestato il trapano per la chiodatura!
|
14
Giugno 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
ANGELONE -
MURO SHAKESPEARE
Interessante
struttura incastonata nella fascia basale del QUARTO SPERONE
dell'Angelone
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
9
Giugno 2009.
Cesare Mauri ci
segnala che
per accedere alla falesia di GALBIATEè
stato aperto un nuovo parcheggio molto comodo in zona ex cava. La
direzione
del museo di Camporeso ha lasciato dei volantini al loro parcheggio
spiegando
la strada ai climber e chiedendo loro di lasciare il parcheggio libero
per i visitatori del centro.
Nuovo accesso:
Usciti dalla
statale, poco prima della rampa del tunnel, prendere per Galbiate e
uscire
subito su una strada sterrata in direzione della cava. Arrivati
ad
una sbarra un cartello segnala che l'accesso è libero (premere il
pulsante per far alzare la sbarra) purchè si esca prima delle 19.30.
Arrivati alla fine della strada si lascia l'auto in un ampissimo
parcheggio.
Da li, tramite un ripido sentiero attrezzato con catene, in una decina
di metri si giunge al settore "BLACK MACIGNO".
A breve
aggiorneremo anche
la relazione online con il nuovo accesso.
|
6
Giugno 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
VAL VERDE
Una breve
parete pochissimo frequentata con belle vie ottime all'ombra delle
mattinate
estive!
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
3
Giugno 2009.
Alessandro
(Sissio) Cavalieri
ci informa gentilmente che ripetendo la via ARMA
LETALE alla PRIMA PARETE DI PIANCAFORMIA, la
piastrina
del secondo fix di L2, che già appariva lesionata, si è ROTTA
rimanendogli in mano. Ora il passaggio non è agevolmente proteggibile.
Per eventuali commenti personali alla via rimandiamo al LARIOBLOG.
27 Maggio
2009.
Aggiornata
la relazione della falesia VAL
DELL'ORO con l'ultimo tiro chiodato da Marino
Marzorati:
NON E' MAI TROPPO TARDI, 7a+
|
23
Maggio 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
ANGELONE -
IL MURO DEL PIANTO
un bel
settore sul grigio calcare dell'Angelone
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
14
Maggio 2009.
A distanza di un
mese e mezzo KURT
DIEMBERGER torna a Valmadrera per presentare a tutti
gli
amanti della montagna e delle avventure alpinistiche del nostro
territorio
la sua ultima fatica letteraria "Danzare sulla Corda".
La serata si terrà Mercoledì 20 Maggio alle ore 21.00
presso il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. La
serata
sarà incentrata unicamente sulla figura dell'alpinista austriaco
che sicuramente saprà raccontare, con i suoi modi garbati e
accattivanti,
molti aneddoti della sua intensa attività alpinistica. L'ingresso
è gratuito. Gianfranco Rusconi. LOCANDINA
|
13
Maggio 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
IL BRANCHIOSAURO
Il nuovo
settore chiodato da Delfino "Delfix" Formenti nella falesia del
LARIOSAURO.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
12
Maggio 2009.
ABC della civile
convivenza
In occasione
della ripresa dell'aggiornamento
di LARIOCLIMB dopo la pausa invernale, devo purtroppo segnalare che sto
notando un netto aumento di pattume in alcune delle falesie più
frequentate del lecchese. Non si tratta di un vero e proprio degrado,
tuttavia
ce n'è a sufficienza per sentire un certo fastidio.... Se divulgare
delle belle falesie significa farle frequentare da persone incivili,
allora
c'è da chiedersi se ne vale la pena.
Alla base di Erna
Sorprese, Lariosauro, Campelli
e Galbiate (solo per citarne alcune) mi è capitato di fare
una discreta raccolta di: cerotti per bendare le dita, fazzoletti di
carta
da naso (ed altro), cartacce varie & assortite,
un telo (non si
sa se per
contenere la corda o per non sporcarsi le scarpette), cicche di
sigaretta
...
Delfino Formenti
a sua volta
ci segnala che alla base della Discoteca, la sua ultima fatica
in
zona Orsa Maggiore al Lago, la situazione è ancora peggiore,
probabilmente
a causa della smodata frequentazione che sta subendo questa falesia.
Qui
sono state rinvenute anche calze (spaiate), un tappetino, pannolini
(!),
più tutto quanto catalogato sopra.
Non vale la pena
di cavarne
una morale, visto che si sta parlando dell'ABC della civile convivenza,
però la cosa rimane assolutamente spiacevole. Se consideriamo anche
che siamo più o meno ad inizio stagione, chissà cosa ci toccherà
calpestare il prossimo autunno.
Non si può che
segnalare
la cosa, stimolando tutti (me compreso) a vigilare e, perchè no,
a dotarsi di sacchetto per ramazzare la monnezza che incontriamo.
Continua anche
la brutta abitudine
di lasciare vistosi bolli di magnesio per segnare i movimenti... La
brutta
abitudine non è tanto quella di marcare le prese e gli appoggi
(ovviamente
un tiro veramente "pulito" lo si fa in altro modo, ma l'aiutino di un
bollino
bianco non è certo un peccato mortale ), ma almeno poi.... RIPULIRE!
Pietro Corti
|
04
Maggio 2009.
Da qualche
anno Gianni
Ronchi si occupa con grande passione della manutenzione ed
ampliamento
della falesia di GALBIATE,
anche quest'anno propone alcune novità: 5 tiri nuovi al settore
LE ROVINE, e 4 tiri nuovi nel neonato settore BEL PAESE, subito a dx
dell'ANFITEATRO. |
|
29
Aprile 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
INTROBIO
Relazione
aggiornata della falesia storica del Sasso di Introbio e dintorni
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
|
23
Aprile 2009.
ARRAMPICARE
INTORNO AL
LARIO
la nuova
guida online-free delle falesie e vie nel lecchese!
MASONE
A seguito
della visita di Adam Ondra a Masone (aprile 2009), pubblichiamo la
topos
aggiornata di questa falesia. Per quanto riguarda il grado del tiro
Masoniamoci,
segnaliamo che la valutazione di 9a, pur essendo molto probabile, è
comunque da confermare. E' per questo che nel disegno è indicato
8c+/9a.
clicca la
foto per aprire la relazione
|
|
17
Aprile 2009.
Aprile 2009,
vacanze pasquali, Adam
Ondra ritorna nel lecchese per visitare un’altra
struttura
della Valsassina. Altri colpi messi a segno con velocità e decisione
che, dimostrando ancora una volta le straordinarie doti del
giovanissimo
climber, portano definitivamente la parete del Masone
nel club delle top-falesie lecchesi, dove già alcuni degli agguerriti
chiodatori (Ezio Artusi, Pietro Buzzoni, Alessandra Galeazzi, Giovanni
Ganassa, Bruno Riva, Adriano Selva, Andrea Spandri, dal 1997),
primo
tra tutti il forte Adriano Selva, avevano liberato itinerari di gran
classe.
Di seguito la breve cronaca delle ripetizioni:
- I
VALSASNATT, salita direttamente
sulla linea delle protezioni: 8a
- VUSADA:
8a+
- ODISSEA
(RP Adriano Selva):
8a+
- Poi,
dopo
aver valutato il progetto
a sinistra di INTERDETT, Pietro Buzzoni ne completa la
chiodatura collegandolo
con BAGDAD CAFFE’. Ondra ne effettua quindi la prima RP superando
questi
40 metri, tutti naturali, su muro strapiombante a piccole prese: 8b+.
Il tiro viene considerato molto bello e “fluido” nei movimenti.
- Per
finire,
la notizia forse ancora
più interessante è la salita RP di MASONIAMOCI. Dopo
un primo tentativo, il giorno successivo Ondra ne compie la prima RP
sbilanciandosi
con un 8c+/9a (probabilmente 9a pieno, ovviamente da confermare
con eventuali altre ripetizioni). Anche questo un tiro tutto naturale,
giudicato particolarmente impegnativo per la presenza di molte sezioni
intensissime ed estremamente selettive.
Durante le
performance di Adam
sono stati girati degli spezzoni di film, manca ora un montatore
esperto per finalizzare il lavoro, se qualcuno fosse in grado e
interessato
può rispondere a questa
inserzione.
Naturalmente
complimenti e
grazie anche a tutti i chiodatori delle falesie di Masone e Specchio
del
Grifone.
15
Aprile 2009.
Dal
21 Aprile
al 3 Maggio il FILMFESTIVAL di Trento, sul sito ufficiale tutte le
informazioni
ed il programma, in particolare segnaliamo i contenuti alpinistici:
- Coppa del mondo
di arrampicata velocità
- serata con Chris
Sharma (unico appuntamento in Italia)
- serata con Patrick
Edlinger
- serata dedicata
alla valle del Sarca
- serata dedicata
al Cerro Torre
14
Aprile 2009.
Saverio De
Toffol ci comunica
che il 5° tiro della via ANNIVERSARIO alla CORNA
DI MEDALE ha subito una modifica: negli ultimi
metri
prima di arrivare alla sosta del sesto tiro (quello del diedro bianco)
erano presenti un resinato e un chiodo, il chiodo è stato levato
e il resinato reso inutilizzabile (una pietra caduta dall'alto o
vandalismo?!...)
quindi per arrivare in sosta si deve seguire la via originale sulla
destra
dove sono presenti tre chiodi.
23
Marzo 2009.
L’ultimo giorno
dell’inverno…
è tornato il freddo, anche se forse con qualche nebbia di troppo
impigliata sulle cime delle montagne. Comunque una giornata di aderenza
discreta per lo Specchio del Grifone.
Tant’è che un
giovane
scalatore di passaggio viene portato in visita a questa nuova falesia
sullo Zucco
Angelone in Valsassina, recentemente chiodata (ed
autofinanziata)
dai locals Pietro Buzzoni, Adriano Selva, Gianfranco Tantardini,
Stefano
Canali, Alessandra Galeazzi, Danilo Valsecchi e Giovanni Nicoli “El
Grimett”.
Si sa che il
ragazzino promette
bene, così il Buzzoni, sapendo del suo arrivo, gli confeziona per
l’occasione un bel tiro nuovo nuovo che supera una velenosa placca
verticale
a microappigli con un simpatico intermezzo su un pronunciato
strapiombo. RITI
TRIBALI è il nome della linea, che viene
ripulita
e spazzolata, evitando accuratamente di alterare la natura degli
appigli
e degli appoggi, tutti rigorosamente naturali.
Comunque sulla
falesia ci
sono altri tiri di gran livello; ma nonostante il Selva sappia il fatto
suo, ed il resto della banda anche, c’è ancora della roba da liberare.
Dei veri e propri rebus verticali e strapiombanti.
Non ci vuole
molto: un giro
di studio, un po’ di riposo, poi la soluzione… Il terribile enfant
prodige
ne viene a capo con eleganza: 8c+!
Nella stessa giornata risolve NONONO,
un muro nero che arriva fino al bordo sommitale: 8c
“facile”!
Vabbè;
d’altronde la
classe è classe, ed il ragazzino in questione è un certo Adam
Ondra ...
P.S. la giornata
è
stata organizzata nell’ambito della visita lecchese del giovane Ondra,
invitato dal redattore della rivista online 9b.
22
Marzo 2009.
BUCO
DEL PIOMBO: Quest'anno il divieto di
arrampicata
conseguente alla nidificazione del Falco Pellegrino è identico a
quello dello scorso anno: l'arrampicata è vietata dal 21 marzo al
21 Gougno nel settore destro della cascata della Val Caino e in
specifico
sulle vie LEONI, POIANE, QUARANTENNI.
21
Marzo 2009.
Mercoledì
1° Aprile alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Fatebenefratelli
di Valmadrera sarà presente un grande che ha fatto la storia
dell'alpinismo
mondiale: KURT DIEMBERGER. La serata è finalizzata alla
raccolta
di fondi per l'associazione Eco Himal che sviluppa dei progetti
a favore delle popolazioni delle valli dell'Himalaya.
Sul sito www.caivalmadrera.itè
possibile scaricare la locandina della serata.
19
Marzo 2009.
da sabato
21 Marzo ultimo mese da GERRI
LECCO – VIA
SIRTORI, 1
TUTTO al
50%
|
19
Marzo 2009.
PARETE
STOPPANI: rimessa in sicurezza la via ETA
BETA, grazie
Delfix!
.
12
Marzo 2009.
PARETE
STOPPANI: sull'uscita del primo tiro della via ETA
BETA l'ultimo manettone gigante si è fessurato e sembra un po'
traballante, prestare attenzione! Se qualche volenteroso si
portasse
un leverino potrebbe rimuoverlo, e poi comunicarcelo. Grazie a Umberto
per la segnalazione.
6
Febbraio 2009.
GERRICHIUDE
E VENDE TUTTO
LECCO – VIA
SIRTORI, 1
DAL 7
FEBBRAIO
SCONTI dal 30
al 60% su TUTTE
LE MIGLIORI MARCHE PER ALPINISMO – ESCURSIONISMO
Non è una
capitolazione. La
decisione di chiudere la mia più che decennale attività non
è dettata da difficoltà economiche o di mercato. Paradossalmente,
rispetto alla decisione presa, per me le cose andavano bene ed io ne
ero
soddisfatto. Perché dunque questa scelta? Ecco, di una scelta si
è trattato; ho scelto un compromesso che mi permettesse di tenere
insieme capra, cavoli ed anche qualcos’altro. Avere un po’ più di
tempo per me e per la scalata, continuare a restare nell’ambiente
dell’alpinismo
e dell’arrampicata, che è il mio mondo, e continuare a svolgere
in modo autonomo il mio lavoro di risuolatore di scarpette
d’arrampicata,
tanto apprezzato e che mi piace fare.
Ringrazio tutte
le persone che con
il loro appoggio e contributo mi hanno permesso in tutti questi anni di
fare quello che mi piaceva e di poter essere un uomo libero; libero dai
condizionamenti del mercato, da quelli dei clienti e pure da me stesso.
Non mi ritiro quindi a vivere di rendita, e per tutti coloro a cui farà
piacere rincontrarmi do appuntamento tra qualche mese presso il punto
vendita ALPSTATION
in Via Provinciale, 11 a Dolzago.
Ci vedremo lì il
giorno dell’inaugurazione.
Grazie e ciao, Gerri

|
.
|
5
Febbraio 2009.
Offerte
a esaurimento scorte sul rinnovato sito del negozio SHERPA.
Da questo Fine
settimana è inoltre disponibile il noleggio di piccozze da cascata
(Ice Climbing) a € 15 al giorno o fine settimana (ritiro il sabato
e riconsegno il martedì).
|
|
.
LARIOSKI
SCIALPINISMO
INTORNO AL LARIO
Dopo
la pubblicazione su LARIOCLIMB
delle falesie e pareti del lecchese, non si poteva resistere alla
tentazione
di replicare l’esperimento con gli itinerari di sci alpinismo,
un’attività
che sulle montagne intorno al Lario trova magnifiche possibilità
di espressione su una grande varietà di terreni, molto spesso
caratterizzati
da incredibili contrasti panoramici.
La
raccolta che proponiamo comprende le gite fattibili sui diversi
gruppi
montuosi che fanno da sponda al Lago di Como, compresa la Val Cavargna:
alcune classicissime, altre più “di ricerca”; il periodo dello
scialpinismo
in questo territorio è relativamente ristretto a pochi mesi all’anno,
causa le quote modeste, e va in genere dal pieno inverno a metà
primavera.
Molte relazioni
sono già in linea, alcune con la mappa GPS che presto rimpiazzeremo
con una più dettagliata cartina topografica; contiamo di completare
la "collezione" di topos in un paio di stagioni.
Buone sciate, Paolo
Vitali & Pietro Corti.
|
.
15
Gennaio 2009.
VENERDI'
30 GENNAIO alle ore 21.00 presso il Centro Culturale
Faebenefratelli
di Valmadrera la Sezione del CAI propone un incontro con il
giornalista/scrittore Giorgio Spreafico sulla sua ultima fatica
letteraria: "Il prigioniero dell'Eiger" Parete nord, agosto
1957:
la verità. Claudio Corti racconta un'odissea lunga
cinquant'anni.
La vicenda sarà presentata con immagini e filmati inediti.
Una iniziativa
che il CAI Valmadrera propone a tutti gli amanti della montagna, ma
soprattutto
a tutti coloro che hanno nel cuore le imprese dei grandi alpinisti del
nostro territorio.
Sul sito www.caivalmadrera.it
è possibile scaricare il
volantino della serata.
|
|